Cogliere le opportunità dei sistemi di intelligenza artificiale secondo principi condivisi a tutela della persona e a a beneficio di tutti è la necessità urgente su cui si è riflettuto nell’incontro LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI “Un cambiamento d’epoca: Nuovo Umanesimo o Transumanesimo?” promosso dal Movimento Donne UCID Roma aperto da P. Alberto Carrara, LC, Decano della Facoltà di Filosofia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Membro della Pontificia Accademia per la Vita e tra gli esperti mondiali di neuroetica dell’International Neuroethics Society.
Aspetti antropologici e algoretica, Cyberumanesimo e necessità di principi etici che guidino l’innovazione tecnologica a supporto dei processi decisionali di manager e imprenditori i temi su cui si è soffermato il Prof. Antonino Giannone, Presidente Associazione Umanesimo ed Etica per la Società Digitale, e socio UCID Roma.
A fare il punto sullo stato di applicazione dell’AI presso le imprese e i giovani manager e quali i freni allo sviluppo Alessandro Tiberi, Past coordinator gruppo giovani Federmanager Roma, Commissione Intelligenza Artificiale Federmanager e Valerio Rositani, Coordinatore commissione Innovazione UCID Roma, Co-founder Appypilgrim. A moderare gli interventi Roberta Mazzeo, Segretario Nazionale Movimento Donne UCID.
In collaborazione con Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.