Commissione Formazione Etica a supporto della Dottrina Sociale della Chiesa

La Commissione è attualmente impegnata nel coordinamento di due gruppi di lavoro:

  • Il primo si dedica allo sviluppo di progetti legati a “Roma BeneComune”.
  • Il secondo è impegnato nella traduzione di un testo internazionale intitolato “La vocazione del Leader d’impresa”.

Fino ad oggi, la Commissione ha organizzato un evento di lancio presso il Centro Congressi di Via Aurelia (TV 2000) e due seminari di formazione incentrati su tematiche legate alla Formazione Etica. I seminari si sono svolti rispettivamente presso la Parrocchia di San Saturnino, con l’intervento di Vincenzo Linarello, e presso Luiss Ethos, con la partecipazione di Johnny Dotti.

Rappresentante Consiglio Direttivo e Coordinatrice: Prof.ssa Cinzia Rossi

Rappresentante Consiglio Direttivo: Ing. Saverio D’Addato

Componenti: Emanuele Bova, Diego De Blasi,Vito Gioia, Giorgio Paglia, Paolo Damiani

Commissione Rapporti con altre Associazioni cattoliche, Diocesi e Vicariato

La Commissione è nata con lo spirito di mantenere forte il rapporto tra l’UCID sezione di Roma con le Diocesi, il Vicariato ed il Vaticano. Attraverso questa rete di rapporti di collaborazione si promuovono le attività volte alla promozione ed attuazione, ad ogni ambito del mondo lavorativo, dei principi della Dottrina Sociale della Chiesa che mettono al centro l’Uomo, il Bene Comune, la Solidarietà e la Sussidiarietà. Su questi temi la Commissione lavora inoltre a stretto contatto anche
con altre realtà ed associazioni cattoliche al fine di promuovere tali principi.
Alcuni esempi di queste attività ed iniziative sono:

  • relazioni bilaterali con le chiese di Roma (ad esempio Sant. Agnese in Agone, San Saturnino, Santa Maria degli Angeli e Martiri, S. Maria Maggiore, ecc….) con le quali si sono instaurati rapporti saldi tra i delegati UCID e i Consigli Pastorali delle singole rettorie/chiese per promuovere attività di interesse comune quali aspetti etici, economici, imprenditoriali e sociali ma anche, visite del patrimonio artistico e architettonico delle Rettorie e Chiese stesse. Su questo ultimo aspetto si riporta a titolo di esempio l’opportunità concessa all’ UCID Roma di visitare in anteprima la Cripta appena restaurata delle Rettoria di S. Agnese in Agone, chiusa da decenni e che verrà aperta con l’inizio dell’anno giubilare.
  • Con altre associazioni si organizzano attività comuni di beneficenza, come avvenuto recentemente con il Rotary Roma Capitale, insieme con il quale, si è organizzato un concerto di beneficenza per pianoforte da Bach a Liszt, realizzato dal nostro socio UCID Diego De Blasi. Il ricavato è stato devoluto ad un progetto in Nigeria per il completamento di una farm solidale nel villaggio di Umudim Imezi.

Rappresentanti del Consiglio Direttivo e Coordinatori: Dott. Lino Piacentini, Prof. Ing. Luca Mazzola
Componenti: Dott. Diego De Blasi, Avv. Angela Soccio

Prometheos s.r.l

Prometheos s.r.l

Tipologia di servizio:
Sportello di ascolto e consulenza gratuita.

Promotore:
Socio Dario Beccarini, attraverso la propria società Prometheos Srl.

Descrizione:
La crisi economica dei due primi decenni del XXI secolo, la pandemia e, infine, le guerre alle porte dell’Europa, hanno duramente colpito numerose realtà produttive, industriali e professionali. Tale situazione ha generato, o moltiplicato, una serie di fragilità da parte di innumerevoli imprenditrici e imprenditori, professioniste e professionisti che sono stati, spesso, costretti a svendere i propri beni mobili, arredi, opere d’arte e preziosi subendo un grave danno patrimoniale e depauperando le riserve delle generazioni successive. Appare evidente come numerose speculazioni siano state attuate e si attuino anche affidandosi a realtà opache e, talvolta, ai limiti della legalità.
La Prometheos Srl, nel segno della DSC e nella condivisione dei valori UCID, offre un’ora (1h) a settimana di consulenze gratuite per Socie e Soci, familiari, amiche e amici che possono avere interesse a gestire e ottimizzare le proprie risorse di beni mobili con una visione strategica per sé stessi, per le proprie famiglie e per le proprie attività professionali e lavorative.

Contatti:
Mail – [email protected]
Mob. – +39 3497185023

Convegno “Imprese e patrimoni familiari: prospettive manageriali per pianificare il futuro” – Martedì 12 marzo 2024

Convegno “Imprese e patrimoni familiari: prospettive manageriali per pianificare il futuro” – Martedì 12 marzo 2024

Martedì 12 marzo presso il Palazzo della Cooperazione di Roma si è tenuta la Tavola rotonda dal titolo “Imprese e patrimoni familiari: prospettive manageriali per pianificare il futuro”.

Il nostro Presidente Giorgio Gulienetti ha aperto i lavori rivolgendo i saluti di benvenuto agli ospiti e ai relatori.

Il nostro Consigliere Daniele Di Giorgio ha introdotto e moderato il dibattito sottolineando quali sono i diversi ambiti del passaggio generazionale tra i quali i patrimoni familiari, gli investimenti immobiliari, mobiliari, finanziari ed il complesso mondo delle imprese familiari.

Marco Cerocchi, Avvocato Giuslavorista, ha affrontato la questione della gestione del capitale umano nel passaggio generazionale di un’azienda. Ha parlato dell’impatto dello smart working e cosa si può trasferire ai figli in questo contesto.

Paolo Di Benedetto, esperto di mercati esteri, ha approfondito il tema analizzando gli aspetti legati al fenomeno dell’internazionalizzazione.

Francesca Romana Perrini, Notaio, ha arricchito il dibattito portando alcuni utili esempi su come organizzare gli aspetti societari.

La nostra Socia Paola Spiridigliozzi ha spiegato come gestire il passaggio generazionale quando si parla di importanti patrimoni. La sua lunga esperienza come Consulente finanziario presso Fineco Bank le ha fatto affermare che, solitamente, le società non vanno oltre la seconda generazione a causa di una cattiva gestione proprio nella delicata fase del passaggio generazionale.

Il nostro Socio Andrea Pietrini ha raccontato cosa fa Yourgroup e quanto sia importante affidarsi ad un manager quando si parla di passaggio generazionale in azienda.

Claudia Conversi, Socia della Sezione UCID di Tivoli e imprenditrice di terza generazione presso Travertino Conversi, ci ha trasmesso una interessantissima testimonianza di come, in prima persona, ha vissuto il passaggio generazionale della sua impresa.

Grande interesse da parte dei nostri Soci che hanno rivolto domande ai relatori e chiesto approfondimenti sul tema.

La serata si è conclusa con un cocktail presso il Maestro Bistrot.

Grazie a tutti per la partecipazione!

Convegno “Valorizzare il femminile per promuovere diritti e dignità della persona, maternità, lavoro e famiglia” – Lunedì 12 febbraio 2024

Convegno “Valorizzare il femminile per promuovere diritti e dignità della persona, maternità, lavoro e famiglia” – Lunedì 12 febbraio 2024

Lunedì 12 febbraio 2024 – Valorizzare le differenze, promuovere diritti e dignità delle persone nella società, nel lavoro e nella famiglia. Femminilità, maternità, doveri nella famiglia al centro della riflessione svolta al Senato promossa dall’Associazione Beata Maria Cristina di Savoia. Silvana Alesiani, Laura Frattari insieme al Movimento Donne UCID,  Stefania Brancaccio lavoro e figli: impresa possibile, introdotta da padre Riccardo Lufrani, professore di Teologia alla Lumsa, maternità: un nuovo femminismo? con la Senatrice Lavinia Mennuni  Natalità priorità per l’Italia, intervenuta la deputata Simonetta MatoneStefania Grea, segretario generale Fondazione Human Age Insitute, Manpower Group, Filippo Romeo, docente di diritto privato presso Università Kore Enna, a moderare Roberta Mazzeo segretario Movimento Nazionale Donne UCID.

Tra le associazioni partecipanti Pontificia facoltà Teresianum e Azione cattolica