UCID – Sezione di Ascoli Piceno

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Presidente
ALBERTO DE ANGELIS

Vicepresidente
VINCENZO BERNARDINI

Tesoriere
PATRIZIO FAZZINI

Segretaria
FEDERICA FORLINI

Consiglieri
MAURIZIO RAMAZZOTTI
VITTORIO RICCI
GUIDO ROSATI
GIUSEPPE MASTROGIOVANNI
ALESSANDRO BONO

DIOCESI DI ASCOLI PICENO
La diocesi di Ascoli Piceno (in latino: Dioecesis Asculana in Piceno) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell’arcidiocesi di Fermo appartenente alla regione ecclesiastica Marche. Nel 2020 contava 103.384 battezzati su 105.095 abitanti. È retta dall’arcivescovo (titolo personale) Gianpiero Palmieri.

IL TERRITORIO
La diocesi picena si estende su 2 province e 2 regioni italiane, per un totale di 22 comuni. In provincia di Ascoli Piceno nelle Marche comprende per intero i territori dei comuni di Acquasanta Terme, Appignano del Tronto, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Castel di Lama, Castorano, Colli del Tronto, Folignano, Maltignano, Monsampolo del Tronto, Montegallo, Offida, Spinetoli e Venarotta; e in parte i territori dei comuni di Castignano, Comunanza, Force, Palmiano, Roccafluvione e Rotella.  In provincia di Teramo in Abruzzo comprende l’intero territorio del comune di Ancarano e la quasi totalità di quello di Valle Castellana. Sede vescovile è la città di Ascoli Piceno, dove si trova la cattedrale di Sant’Emidio.


LA DIOCESI DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO – RIPATRANSONE – MONTALTO
La diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto (in latino: Dioecesis Sancti Benedicti ad Truentum-Ripana-Montis Alti) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell’arcidiocesi di Fermo appartenente alla regione ecclesiastica Marche. Nel 2020 contava 135.800 battezzati su 143.500 abitanti. È retta dal vescovo Carlo Bresciani.

IL TERRITORIO
La diocesi, costituita da 3 entità territoriali non contigue tra loro, si estende su 19 comuni, 3 province e 2 regioni italiane: in provincia di Ascoli Piceno nelle Marche comprende per intero i territori dei comuni di Acquaviva Picena, Cossignano, Cupra Marittima, Grottammare, Montalto delle Marche, Montedinove, Montemonaco, Monteprandone, Ripatransone, San Benedetto del Tronto; e in parte i territori dei comuni di Castignano, Comunanza, Force e Rotella. In provincia di Fermo nelle Marche la diocesi estende la sua giurisdizione sul solo comune di Montelparo. In provincia di Teramo in Abruzzo la diocesi comprende per intero i territori comunali di Colonnella e Martinsicuro, e in parte quelli di Civitella del Tronto e Sant’Egidio alla Vibrata. Confina a nord con l’arcidiocesi di Fermo, a sud con le diocesi di Ascoli Piceno e Teramo-Atri, a ovest con le arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche e Spoleto-Norcia. Sede vescovile è la città di San Benedetto del Tronto, dove si trova la basilica cattedrale di Santa Maria della Marina, mentre nelle altre sedi storiche di Ripatransone e Montalto si trovano le concattedrali, dedicate rispettivamente ai Santi Gregorio Magno e Margherita e a Santa Maria Assunta. Il territorio copre un’estensione di 456 km² ed è suddiviso in 54 parrocchie, raggruppate in 5 vicarie.

S.E.R. ARCIVESCOVO GIANPIERO PALMIERI

S.E.R. Mons. Gianpiero Palmieri è nato il 22 marzo 1966 a Taranto.

In giovane età ha frequentato il Pontificio Seminario Minore mentre successivamente è stato accolto come alunno dell’Almo Collegio Capranica. È stato ordinato presbitero il 19 settembre 1992. Ha poi conseguito la licenza in teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana.

Il suo servizio pastorale si è esplicato attraverso diversi ministeri: vicerettore del Pontificio Seminario Minore (1992-1997); assistente diocesano dell’Azione Cattolica dei Ragazzi (1992-1999); vicario parrocchiale della parrocchia Santi Simone e Giuda (1997-1999); vicario parrocchiale prima (1992-2004) e parroco poi (2004-2016) della parrocchia San Frumenzio ai Prati Fiscali; prefetto della IX prefettura (2007-2011); parroco della parrocchia San Gregorio Magno (dal 2016-2018). Dal 1º settembre 2017 al 31 agosto 2018 è stato responsabile del servizio diocesano per la formazione permanente del clero.

Il 18 maggio 2018 papa Francesco lo ha nominato vescovo titolare di Idassa e ausiliare di Roma per il settore Est, incaricato anche per la formazione permanente del diaconato. Il 24 giugno seguente ha ricevuto, nella basilica di San Giovanni in Laterano, l’ordinazione episcopale dalle mani dell’allora arcivescovo Angelo De Donatis, coconsacranti l’arcivescovo Luis Francisco Ladaria Ferrer e il vescovo Giuseppe Marciante.

È stato nominato anche delegato per la carità, per la pastorale dei migranti, dei rom e incaricato del Centro per la cooperazione missionaria tra le Chiese. In particolare, ha lavorato nelle periferie di Roma per “far capire a tutti che i poveri sono poveri e non cadere nel tranello dello stabilire delle priorità”.

Il 19 settembre 2020 papa Francesco lo ha nominato vicegerente della diocesi di Roma conferendogli la dignità di arcivescovo.

Il 29 ottobre 2021 papa Francesco lo ha nominato vescovo di Ascoli Piceno, con dignità personale di arcivescovo.

S.E.R. MONSIGNOR CARLO BRESCIANI

Carlo Bresciani nasce a Nave il 26.3.1949. Viene ordinato presbitero a Brescia 7.6.1975 della parrocchia di Cortine.

Negli anni dal 1975 al 1980 ha studiato a Roma.

Tra 1980 e il 1981 è stato vicario cooperatore festivo della parrocchia di S. Giacomo in città.

Tra 1981 e il 1982 è stato nuovamente studente a Roma, al suo ritorno tra 1982 e il 1985 è stato nominato vicario cooperatore festivo della parrocchia di Maderno.

Tra 1985 e il 1986 è stato vicario parrocchiale festivo di S. Vigilio V.T.; tra il 1982 e il 2001 è stato assistente ecclesiastico A.M.C.I..

Nel 1986 fino al 2009 è stato vicario parrocchiale festivo della parrocchia di Lodrino, e sempre negli stessi anni insegnante presso l’Università Cattolica.

Dal 1997 al 2009 è stato direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose presso l’Università Cattolica di Brescia.

Dal 1982 è stato insegnante presso il Seminario Diocesano di Brescia e l’Università Cattolica.

Dal 2004 Consultore Congregazione per l’Educazione Cattolica; Direttore Istituto Superiore Formatori presso l’Istituto Psicologia Pontificia Università Gregoriana dal 2004.

Infine dal 2009 è stato Rettore del Seminario diocesano.

Mons. Carlo Bresciani: Vescovo eletto della Diocesi di S. Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto

Eletto all’episcopato 04 novembre 2013.

Ordinato Vescovo il 11 gennaio 2014.

Immesso in sede il 19 gennaio 2014

Categorie