La Sezione di Livorno

La Sezione di Livorno

 

 

L’UCID Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti è un’associazione privata di fedeli, senza fine di lucro, nata il 31 gennaio 1947.

L’UCID nasce e si sviluppa sui principi ispiratori della Dottrina Sociale della Chiesa e da sempre richiama i suoi Soci all’impegno per la realizzazione del bene comune e in tale impegno l’UCID pone al servizio della società civile le esperienze, le conoscenze e la riflessione che derivano dalle attività imprenditoriali e professionali dei soci stessi.

La struttura UCID è di tipo federativo e si articola in Gruppi Regionali e Sezioni Provinciali.

LA SEZIONE DI LIVORNO – Nascita

Quando Monsignor Simone Giusti, Vescovo di Livorno, durante uno dei numerosi incontri da Lui organizzati con gli operatori economici cittadini, lanciò un forte invito a costituire una Sezione dell’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti non colse impreparato un gruppo di amici imprenditori e dirigenti che già conoscevano e condividevano la missione dell’UCID e i suoi principi ispiratori.

Con l’aiuto degli amici UCID fiorentini e, soprattutto, seguendo i suggerimenti organizzativi della Segreteria nazionale, dopo i tempi necessari per la definizione dell’iter burocratico amministrativo, in data 10 febbraio 2016, presso i locali del Palazzo Vescovile di Livorno, alla presenza di Sua Eccellenza Monsignor Giusti Vescovo di Livorno, fu stipulato l’atto costitutivo della sezione Ucid di Livorno ai rogiti notaio Marina Pesarin.

In data 11 marzo 2016, S.E. Mons Giusti con apposito decreto eresse l’associazione privata di fedeli “UCID Unione Cristiana imprenditori e Dirigenti – Sezione di Livorno – Gruppo Regionale Toscana.”

Successivamente Monsignor Paolo Razzauti fu incaricato dal Vescovo a ricoprire l’incarico di Consulente Ecclesiastico come previsto nello statuto nazionale e nello Statuto della nostra sezione.

Con l’organizzazione del convegno “ Posti di lavoro da conquistare “ del 23 Settembre 2016 cui parteciparono anche il Presidente nazionale Abete e il Consulente Ecclesiastico nazionale Cardinale De Giorgi, fu ufficialmente dato l’avvio alla nostra attività.

 

 

I nostri principi ispiratori

  1. La centralità della persona umana, la tutela e la promozione della sua crescita, creatività e dignità nei rapporti di lavoro
  2. La trasmissione dei valori dell’insegnamento sociale della Chiesa nella famiglia, nell’Impresa e nella Società
  3. Favorire un’organizzazione sociale e del lavoro che consenta il supporto alla famiglia e il riconoscimento della sua soggettività.
  4. Favorire il progresso economico e sociale delle comunità di cui l’impresa fa parte creando e distribuendo benessere nella Comunità stessa.
  5. l’intelligente ed equilibrato utilizzo dei beni della Terra nel rispetto dell’ambiente naturale sia per le generazioni presenti che per quelle future.

 

 

Categorie