* Il complesso archeologico di San Sebastiano fuori le mura sorge nel tratto iniziale della Via Appia Antica. Il sito denominato “ad catacumbas” ossia “presso l’avvallamento” per la presenza di antiche cave di pozzolana e gallerie arenarie utilizzate fin dal I secolo d.C. per collocarvi sepolture a loculo. Secondo la tradizione, i cristiani nel III secolo d.C. vi trasferirono temporaneamente le spoglie di San Pietro e di San Paolo per proteggerle dalla ferocia dell’Imperatore Valeriano. In Epoca Costantiniana (IV secolo d.C.), per onorare quel luogo, si darà inizio alla costruzione della Basilica Apostolorum che solo successivamente sarà dedicata al martire Sebastiano. Nel corso del tempo la venerazione a San Sebastiano, martire-soldato al tempo di Diocleziano, sepolto nella catacomba, ha prevalso nella denominazione del cimitero e della basilica.
Visita Basilica e Catacombe di San Sebastiano – Mercoledì 25 maggio 2022
Ringraziamo i soci e gli amici che Mercoledì 25 maggio hanno partecipato alla visita guidata, riservata all’UCID, alle Catacombe e alla Basilica di di San Sebastiano tra i monumenti e luoghi di pellegrinaggio più importanti della Roma antica. Accompagnati dal responsabile del museo e del complesso archeologico* Diego Palombo abbiamo visitato le catacombe, labirinto di gallerie scavate nel tufo, disposte su tre livelli, che si estendono per circa 12 chilometri ai lati delle quali sono visibili diverse tipologie di antiche sepolture. Scendendo, fino a 9 metri sotto il pavimento della basilica, abbiamo potuto ammirare la Cripta di San Sebastiano le cui reliquie sono custodite nella basilica, la Piazzuola, antica necropoli del II sec. d.C e i tre mausolei con affreschi e decorazioni ancora in perfetto stato di conservazione. Infine la Basilica che secondo la tradizione ha custodito le reliquie degli apostoli Pietro e Paolo e solo successivamente è stata dedicata al martire-soldato Sebastiano. Qui la bellissima scultura “Salvator Mundi” ultimo capolavoro del maestro del barocco Gian Lorenzo Bernini.
La visita si è conclusa con un aperitivo presso il Bar Refrigerium.