“Alla ricerca di un nuovo ordine mondiale” a cura di Giovanni Scanagatta

Ott 6, 2025 | Attualità, Riflessioni

ALLA RICERCA DI UN NUOVO ORDINE MONDIALE

Giovanni Scanagatta*

In un contesto globale segnato da instabilità, transizione e ridefinizione degli equilibri, il mondo si affaccia a una nuova epoca storica. Dopo anni di incertezza geopolitica, shock pandemici, guerre regionali e trasformazioni tecnologiche accelerate, il futuro politico, economico e monetario mondiale si disegna con linee ancora sfocate ma portatrici di tendenze  individuabili.

In questo scenario, Europa e Russia emergono con ruoli cruciali e controversi, mentre il pensiero di figure come Alcide De Gasperi e John Maynard Keynes può offrire ancora oggi spunti fondamentali per orientare le scelte politiche globali.

La questione del riarmo dell’Europa (il piano Readiness 2030), rievoca il progetto della Ced (Comunità europea di difesa), di cui De Gasperi è stato uno strenuo promotore. La creazione di un unico esercito europeo per De Gasperi era la via alla realizzazione di uno Stato federale europeo, a base popolare, che avrebbe dovuto avviare un positivo cambiamento nelle relazioni sociali ed economiche tra i cittadini europei. I forti princìpi ispiratori dell’europeismo degasperiano possono ancora essere un modello per la politica europea.

Venne convocata a Parigi una conferenza per discutere il progetto con i Paesi dell’Europa occidentale. I lavori iniziarono nel 1951 e il 27 maggio dell’anno seguente i sei Paesi già membri della Ceca firmarono il Trattato che istituiva la Comunità economica della difesa (Ced), «uno dei più importanti avvenimenti della nostra epoca», come lo giudicò il segretario di Stato americano Acheson. De Gasperi fu tra i più convinti promotori di questo progetto. Durante i lavori della conferenza così si rivolse agli italiani, parlando alla radio, per spiegare gli ideali con cui il Paese partecipava ai lavori per il Trattato: “Non vi parlerò dell’Italia, ma dell’Europa, dell’Europa di domani, di quell’Europa che vogliamo ideare e costruire. Che cosa si intende fare quando si parla di una Federazione europea? Ecco all’ingrosso di cosa si tratta: di una specie di grande Svizzera, che comprende italiani, francesi e tedeschi. […] Ma taluno domanderà perché, a proposito di questa impresa pacifica, si parli sempre di eserciti, di organizzazione militare, di armamenti. Rispondo che così si presentano le cose nella storia. La Svizzera come è nata? Da una necessità di comune difesa. Gli Stati Uniti come sono nati? Da una guerra d’indipendenza, da un ideale di libertà. […] Ecco perché non c’è nulla di strano che questa possibilità si apra proprio nel momento in cui si discute di armi, di necessità di difesa, di mettersi insieme per la difesa delle proprie libertà. Ma non bisogna confondere l’occasione, il mezzo, la via per la costruzione, cioè il punto di partenza, con la costruzione stessa, con il nostro ideale.

La fase unipolare dominata dagli Stati Uniti è in via di superamento. Al suo posto si afferma un multipolarismo fragile, con Stati Uniti, Cina, Unione Europea, India e Russia che competono su scala globale per l’influenza politica, l’accesso alle risorse e il controllo delle tecnologie strategiche.

La transizione energetica, quella digitale e le tensioni sui mercati del lavoro e la frammentazione delle catene globali di approvvigionamento hanno minato le basi del modello neoliberista affermatosi dagli anni ’80. Si delinea un’economia più protezionista, più statalista, dove il potere monetario è sempre più uno strumento geopolitico.

In questo quadro, l’Unione Europea si trova di fronte a un bivio: o rilanciarsi come potenza autonoma, in grado di coniugare solidarietà interna e proiezione esterna, oppure restare marginale nel nuovo scacchiere mondiale.

La crisi dell’Est Europa, l’attrito con la Russia e le sfide migratorie hanno accentuato le divisioni tra Nord e Sud, Est e Ovest del continente. Tuttavia, lo spirito federalista e lungimirante di Alcide De Gasperi torna oggi di grande attualità. De Gasperi vedeva nell’unità europea non solo un argine alla guerra, ma una necessità economica e culturale. Il suo messaggio è chiaro: “senza una vera politica estera, di difesa e industriale comune, l’Europa rimarrà incompiuta e vulnerabile”.

Il rafforzamento dell’eurozona e il dibattito su un Tesoro europeo e sugli Eurobond possono rappresentare il primo passo verso un’autonomia strategica europea, anche nel campo monetario. Ma servirà una governance rinnovata, capace di superare gli egoismi nazionali.

Dopo anni di conflitto e sanzioni, la Russia resta un attore geopolitico centrale, ma in cerca di un nuovo posto nel mondo. Il Paese è oggi fortemente legato a Cina, Iran e India, ma paga un crescente isolamento dal blocco occidentale.

Mosca, però, ha risorse naturali immense, un apparato militare rilevante e una visione euroasiatica alternativa. Il futuro della Russia dipenderà dalla sua capacità di evolvere da potenza “di resistenza” a “potenza costruttiva, capace di dialogare con Europa e Asia su basi nuove. In questo contesto, l’idea keynesiana della cooperazione economica internazionale potrebbe rappresentare un ponte. A questo riguardo, sono illuminanti le parole di Keynes all’indomani della fine della prima guerra mondiale con il Trattato di Versailles. “Il blocco della Russia, recentemente proclamato dagli Alleati è perciò un provvedimento stolido e miope: blocchiamo non tanto la Russia quanto noi stessi” 

In sintesi: la doppia eredità di Keynes e di De Gasperi suggerisce la strada di un mondo cooperativo, inclusivo, con l’Europa protagonista responsabile e la Russia integrata su basi economiche sostenibili. Solo così si potrà sperare in un ordine mondiale solido, una stabilità politica ed economica condivisa e una crescita sociale diffusa.

 *Professore di Politica economica e monetaria all’Università di Roma “La Sapienza”