Articoli riflessioni
“Quale sarà la politica monetaria della Federal Reserve e della BCE nel 2025?” di Giovanni Scanagatta
QUALE SARA’ LA POLITICA MONETARIA DELLA FEDERAL RESERVE E DELLA BCE NEL 2025? Giovanni Scanagatta*...
“La crisi dell’Unione Europea e il modello dell’Impero degli Asburgo” di Giovanni Scanagatta
LA CRISI DELL’UNIONE EUROPEA E IL MODELLO DELL’IMPERO DEGLI ASBURGO 1.Scopo del presente...
“La Presidenza Trump e il futuro delle criptovalute” di Giovanni Scanagatta
Dopo l’elezione di Donald Trump a nuovo presidente degli Stati Uniti d’America, il dollaro si è...
“Solo con la crescita si può ridurre il debito pubblico” di Giovanni Scanagatta e Stefano Sylos Labini
L’intervento del Governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta al meeting di agosto Comunione e...
“Il dilemma sull’immigrazione” di Giovanni Scanagatta e Stefano Sylos Labini
Le forze di destra sono in crescita in diversi paesi occidentali come Francia, Italia e Stati...
“Divergenze tra le politiche monetarie della BCE e della Federal Reserve americana” di Giovanni Scanagatta
Per la prima volta dal 2019, la Banca Centrale Europea (BCE) riduce i tassi di interesse. Come si...
“Internazionalizzazione della imprese, redditività, rischi” di Giovanni Scanagatta
Di solito, quando si parla dell’internazionalizzazione delle imprese, si fa riferimento al...
“L’alto prezzo dell’oro e le politiche monetarie delle banche centrali” di Giovanni Scanagatta
Nell’ultimo anno si è assistito ad un aumento fortissimo del prezzo dell’oro, sia in dollari che...
“La terza Bretton Woods?” di Giovanni Scanagatta
In questi giorni si è parlato poco dell’abilità della Banca centrale russa nella gestione della...
“Le quattro guerre della Russia” articolo di Giovanni Scanagatta
La Russia sta combattendo quattro guerre con il mondo: la guerra sul campo che ha scatenato contro...