Visita esclusiva alla Cripta restaurata di S. Agnese in Agone – Lunedì 6 maggio 2024

Visita esclusiva alla Cripta restaurata di S. Agnese in Agone – Lunedì 6 maggio 2024

Lunedì 6 maggio 2024 grande partecipazione di soci e di amici all’apertura straordinaria della Cripta di S. Agnese in Agone. La visita è stata organizzata dalla nostra Sezione Ucid di Roma e dalla Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e si è tenuta nel pomeriggio di ieri.

Siamo stati accolti dal Rettore di S. Agnese in Agone, S.E.R. Mons. Paolo Schiavon, già Consulente Ecclesiastico UCID Roma, all’interno della Sacrestia del Borromini, una splendida cornice barocca.

Il nostro Consigliere, Prof. Ing. Luca Mazzola, a cui vanno i nostri più sentiti ringraziamenti, dopo aver illustrato i sorprendenti lavori di restauro, ha accompagnato i gruppi all’interno della Cripta dove è stato possibile ammirare gli affreschi e la qualità architettonica del sito archeologico.

La Cripta sarà definitivamente aperta al pubblico con l’inizio dell’Anno Giubilare 2025.

Al termine della visita S.E.R. Mons. Paolo Schiavon ha celebrato la Santa Messa dall’Altare maggiore.

La serata si è conclusa con la Cena conviviale presso il ristorante ‘Gusto.

Grazie a tutti per la partecipazione!

Convegno “La Crisi d’Azienda nelle recenti Riforme del Codice della Crisi d’Impresa” – Martedì 23 aprile 2024

Convegno “La Crisi d’Azienda nelle recenti Riforme del Codice della Crisi d’Impresa” – Martedì 23 aprile 2024

Martedì 23 aprile 2024 si è tenuto, presso l’Università LUMSA, il convegno “La Crisi d’Azienda nelle recenti Riforme del Codice della Crisi d’Impresa“.

In apertura i saluti ai partecipanti presenti in sala e collegati online del prof. Claudio Giannotti, Componente CdA LUMSA, del Presidente UCID Roma Ing. Giorgio Gulienetti e dell’avv. Maria Agnino, Presidente OCC Forense di Roma, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma.

Lavv. Angela Soccio, socia UCID Roma, organizzatrice e moderatrice dell’evento, ha quindi introdotto con una breve presentazione il tema del convegno e gli interventi degli autorevoli Relatori: prof. Antonio Caiafa, Docente di Diritto delle Procedure concorsuali e Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma; dott. Andrea Petteruti, Giudice Delegato presso il Tribunale di Frosinone e avv. Francesca Romana Capezzuto, Componente OCC Forense di Roma.

Nel corso dell’incontro sono state illustrate in sintesi le novità che a partire dal 2005 hanno interessato la disciplina degli strumenti di gestione della crisi d’impresa, fino all’emanazione del Nuovo Codice della Crisi d’Impresa. E’ emerso che nel nuovo assetto viene rivolta particolare attenzione al rilievo tempestivo della crisi d’impresa con l’obiettivo di prevenire, con strumenti di allerta, situazioni che possano minare la continuità aziendale. Si è fatto cenno anche agli elementi di gestione della crisi da sovraindebitamento approntata nel nostro ordinamento per quei soggetti storicamente ritenuti “non fallibili” – quali il piccolo imprenditore, il professionista, la start up, l’impresa agricola – e quindi non assoggettabili alle procedure contemplate nel codice della crisi d’impresa e il ruolo essenziale svolto dagli OCC (Organismi di Composizione della Crisi).

Al termine, ampio spazio è stato riservato agli interventi e alle domande dei partecipanti.

Grazie a tutti per la partecipazione!

Giovedì Ucidino – 29 febbraio 2024

Giovedì Ucidino – 29 febbraio 2024

Giovedì 29 febbraio si è tenuto il primo Giovedì Ucidino di questo 2024

La bella location e l’ottimo cibo hanno fatto da cornice ad un bel momento di convivialità e spensieratezza, oltre che condivisione di idee e interessi, che é lo scopo principale di questa iniziativa.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato, ci vediamo al prossimo appuntamento!

Incontro “Le vie per fare la Pace” – Sabato 24 febbraio 2024

Incontro “Le vie per fare la Pace” – Sabato 24 febbraio 2024

Sabato 24 febbraio 2024  si è tenuto l’incontro ‘’Le vie per fare la Pace’’ organizzato dalla Consigliera Cinzia Rossi presso il Salone d’Onore della Basilica di S. Maria in Cosmedin.

UCID Roma ha aderito all’iniziativa promossa dalla Fondazione Communia insieme al gruppo “Costruttori di Pace”, all’Osservatorio per le poliPolicy Transdisciplinari Internazionali – OsPTI ed altre associazioni, nel giorno in cui il conflitto tra Russia e Ucraina entra nel suo terzo anno e 170 giorni dopo il massacro del 7 ottobre e l’attacco di Israele a Gaza.

Una giornata di lavori articolata in cinque sessioni tematiche focalizzate su diversi aspetti cruciali per la costruzione della pace con l’obiettivo di esplorare e dare voce alla volontà della maggioranza della cittadinanza di bandire la guerra dalla storia, promuovere i valori della pace, della fratellanza umana e della convivenza, e offrire un contributo concreto, fatto di proposte e azioni scritte, da portare come risultato in occasione della prossima e più ampia marcia per la pace che confluirà ad Assisi.

Il nostro vicepresidente Lino Piacentini nel suo intervento ha affermato che gli imprenditori e tutte le forze economiche e sociali, dovrebbero impegnarsi nel sostenere le scuole per la pace e la ricostruzione delle alleanze tra le giovani generazioni, nelle zone ferite dai conflitti, per contrastare ed annullare la cultura dell’altro come nemico.

In allegato il documento di sintesi delle riflessioni e proposte scaturite dall’incontro.

AperiChristmas – Giovedì 7 dicembre 2023

AperiChristmas – Giovedì 7 dicembre 2023

Il Presidente Giorgio Gulienetti è lieto di invitarti all’iniziativa promossa dai Giovani UCID Roma

AperiChristmas

Giovedì 7 dicembre 2023 ore 19.00

Casamatta

Ristorante Cocktail Bar

Via Cicerone 62/A (zona Piazza Cavour)

Il Ristorante, a partire dal 1 dicembre u.s. ospita una mostra di presepi, realizzati dall’artista Angelo Perini, dal titolo “Il presepe, un linguaggio universale” a cura del socio giovane Gianni Maiellaro con testo di Daniele Di Giorgio.

All’interno della serata, sarà presente l’artista. 

Il contributo per l’evento è di € 30,00: € 25,00 per l’apericena + € 5,00 che saranno devoluti in beneficenza alla Banca delle Visite.

Maggiori dettagli su Banca delle Visite si possono trovare sul sito della Fondazione: https://www.bancadellevisite.it/

Chi non riuscisse a partecipare, ma volesse contribuire all’iniziativa a scopo benefico promossa dal Gruppo Giovani, potrà fare una donazione libera utilizzando l’Iban della Sezione UCID di Roma: IT 89 I 03087 03203 CC0100054063

Per motivi organizzativi, invitiamo a confermare la partecipazione a [email protected]

Convegno “UCID incontra gli Imprenditori Romani. Progettare insieme un approccio etico nell’Impresa” – Mercoledì 8 novembre 2023

Convegno “UCID incontra gli Imprenditori Romani. Progettare insieme un approccio etico nell’Impresa” – Mercoledì 8 novembre 2023

Mercoledì 8 novembre 2023 presso il Centro Congressi Aurelia si è tenuto il convegno “UCID incontra gli Imprenditori Romani. Progettare insieme un approccio etico nell’Impresa”.

L’evento, organizzato dalla Commissione Formazione Etica a supporto della Dottrina Sociale della Chiesa della Sezione UCID di Roma, ha stimolato un interessante dibattito sul tema dell’ “etica” nell’impresa grazie agli interventi di S.E.R. Mons. Vincenzo Baturi, Arcivescovo di Cagliari, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana; Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie MAECI; Maurizio Longhi, Presidente BCC Roma e Francesco Tilli, Senior Advisor SIMEST.

L’incontro è stato moderato da Fabio Zavattaro, Giornalista Vaticanista.

Ringraziamo la nostra consigliera Cinzia Rossi che ha organizzato l’evento e presentato i lavori della Commissione composta dai soci Saverio D’Addato, Vito Gioia, Giorgio Paglia, Nicola Ferrigni, Diego De Blasi, Emanuele Bova.

Al termine, ampio spazio è stato riservato agli interventi e alle domande dei partecipanti.

Grazie a tutti per la partecipazione!