“Ricordo di Renzo Bozzetti” a cura di Giovanni Scanagatta

“Ricordo di Renzo Bozzetti” a cura di Giovanni Scanagatta

RICORDO DI RENZO BOZZETTI

Nel mese di ottobre del 2025 ci ha lasciato una delle figure più importanti dell’Ucid Lombarda e dell’Ucid Nazionale: Renzo Bozzetti.

Ho conosciuto Renzo nel 2004 quando il compianto Prof. Angelo Ferro, nuovo Presidente Nazionale, mi chiamò a fare il Segretario generale dell’Ucid.

Fin dall’inizio del mio lavoro, Renzo è stato un prezioso amico e consigliere per l’attività dell’associazione. Il suo impegno era discreto e instancabile in un periodo di ripresa e di sviluppo dell’Ucid, dopo i difficili anni ottanta.

Renzo ha costituito e sviluppato un’impresa leader nelle biotecnologie per l’ambiente, tecnologia che consente di disinquinare preservando il mondo in cui viviamo.  Ha privilegiato lo studio, la ricerca applicata, la collaborazione con istituti universitari, le certificazioni e le referenze per l’alta qualità e una continua evoluzione tecnologica. Come imprenditore, ha sempre testimoniato la responsabilità sociale dell’impresa, alla luce dei grandi valori della Dottrina Sociale della Chiesa, con al primo posto lo sviluppo integrale della persona.  

La cultura e l’istruzione ai più alti livelli sono sempre stati gli obiettivi principali di Renzo, come testimonia la sua presenza nel Consiglio di amministrazione dell’Università Cattolica di Milano.

Anche l’apertura internazionale delle imprese ha sempre molto interessato Renzo. Ricordo per questo la partecipazione all’Expo di Dubai del 2022 con l’incontro con il Presidente della Camera di Commercio e con il Ministro del Commercio estero, procurato dal figlio Giovanni, grande sostenitore dei rapporti dell’Italia con gli Emirati Arabi Uniti. Prima dell’Expo di Dubai, mi piace anche ricordare il grande impegno di Renzo per la partecipazione dell’Ucid Nazionale all’Expo di Milano 2015. L’occasione fu propizia per presentare a Milano una monografia curata dalla nostra associazione su “Il cibo è per tutti”, facente parte della Collana Ucid “Imprenditori cristiani per il bene comune”, edita dalla Libreria Editrice Vaticana.

Renzo è stato per molto tempo Presidente dell’Ucid di Milano e poi del Gruppo Lombardo e Presidente onorario dell’Ucid Nazionale, apportando sempre la sua esperienza e i suoi indirizzi e insegnamenti per un autentico sviluppo della nostra associazione, soprattutto a favore delle giovani generazioni.

Renzo ci ha lasciato, ma rimarrà sempre vivo dentro di noi il ricordo di un grande testimone di imprenditore cristiano, con l’impegno di portare avanti il suo insegnamento per un mondo più giusto e pacifico.

Giovanni Scanagatta

Roma, 14 ottobre 2025             

Rassegna culturale “Trascendenza nell’Arte di notte” – da Martedì 9 a Domenica 28 settembre 2025

Rassegna culturale “Trascendenza nell’Arte di notte” – da Martedì 9 a Domenica 28 settembre 2025

Estendiamo con gioia l’invito da parte di Sua Eccellenza Mons. Paolo Schiavon, Rettore di Sant’Agnese in Agone, già Consulente Ecclesiastico UCID Roma, a partecipare all’iniziativa culturale per l’Anno Santo “Trascendenza nell’Arte di notte” che si terrà dal 9 al 28 settembre 2025 dalle ore 20.00 alle ore 23.30 (tranne il lunedì) presso la Chiesa di S. Agnese in Agone a Piazza Navona.

L’iniziativa intende valorizzare il legame tra fede e arte, creando un’occasione di incontro e condivisione aperta a tutti, nella cornice suggestiva della storica Chiesa di Sant’Agnese in Agone.

Riportiamo di seguito e in allegato il programma completo della rassegna:

 PROGRAMMA

  • Martedì 9 – 16 – 23 settembre: Pillole di Trascendenza – ore 21.00 – Brevi spot meditativi
  • Mercoledì 10 – 17 – 24 settembre: Voci in Canto – ore 21.00 – Concerto corale
  • Giovedì 11 – 18 – 25 settembre: Armonia d’Archi – ore 21.00 – Ensemble di archi
  • Venerdì 12 – 19 – 26 settembre: Contemplazione del Trascendente – ore 21.00 – Adorazione eucaristica del Santissimo
  • Sabato 13 – 20 – 27 settembre: L’incanto del suono dell’organo – ore 21.00 – Esecuzione d’organo
  • Domenica 14 – 21 – 28 settembre: Visita guidata alla Cripta di Sant’Agnese – ore 20.30-23.00 (previa prenotazione)

 

RSVP  [email protected] 

Vi aspettiamo!

UCID Roma ricorda il Cavaliere del Lavoro Francesco Merloni nel centenario della nascita

UCID Roma ricorda il Cavaliere del Lavoro Francesco Merloni nel centenario della nascita

UCID Roma ricorda il Cavaliere del Lavoro Francesco Merloni nel centenario della nascita

In occasione del centenario della nascita del Cavaliere del Lavoro Ing. Francesco Merloni, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto ieri a Fabriano, rendendo omaggio alla sua straordinaria figura di imprenditore, uomo delle istituzioni e testimone esemplare dei valori cristiani nel mondo del lavoro.

Il Capo dello Stato ne ha ricordato la “eredità fertile di visione e coraggio”, parole che confermano la grandezza di un protagonista della storia imprenditoriale, politica e culturale del nostro Paese e di un punto di riferimento per la nostra Associazione.

La Sezione di Roma dell’UCID rinnova con gratitudine il ricordo del suo illustre Socio e Presidente Nazionale, raccogliendone ancora una volta l’eredità morale e spirituale, per proseguirne con fedeltà e impegno l’opera e l’esempio.

Francesco Merloni 1925 – 2024

Con affetto e gratitudine,
I Soci di UCID Roma

UCID Roma progetto Banca dello Sport – Insieme per il talento di Sofia

UCID Roma progetto Banca dello Sport – Insieme per il talento di Sofia

UCID Roma progetto Banca dello Sport – Insieme per il talento di Sofia – Grazie per aver reso possibile un sogno.

Gentilissimi Soci,

grazie alla Vostra generosità, la raccolta fondi di Natale 2024 di UCID Roma in favore del progetto Banca dello Sport, ideato dalla Fondazione Banca delle Visite ETS, iniziativa promossa dal Gruppo Giovani dedicata a promuovere e favorire la pratica sportiva nelle periferie allo scopo di contrastare situazioni di fragilità e disagio giovanile, ha raggiunto la somma di 650 euro, permettendoci di sostenere concretamente il sogno di una giovane atleta, nell’ambito dell’iniziativa “Giovani Talenti” di Banca dello Sport.

S.N. è una ragazza che vive nel quadrante Roma Sud-Est, ama lo sport e ha sempre dimostrato determinazione e talento straordinari, pur nelle difficoltà. Ha già raggiunto ottimi risultati da giovane promessa del tennis qual è.

Questa estate ha la possibilità di seguire un corso agonistico intensivo di tennis, aggiuntivo alla normale attività. Questo tipo di preparazione ha però costi elevati.

Grazie al vostro contributo, potremo sostenere il suo corso intensivo di tennis, un’opportunità preziosa per continuare la sua crescita sportiva e alimentare il suo sogno.

Questo gesto è molto più di una donazione: è un segno tangibile di fiducia, di speranza e di sostegno concreto verso chi ha il talento, ma non sempre le possibilità per coltivarlo.

Una dimostrazione concreta di quanto la solidarietà possa cambiare il destino di una persona.

Oggi, grazie a Voi e a Banca dello Sport, non è sola ad inseguire il suo sogno: crediamo in lei e per questo abbiamo deciso di sostenerla insieme per scrivere una pagina di sport che parla di generosità e condivisione.

Vi siamo profondamente grati per aver accolto e sostenuto questo progetto. Vi terremo aggiornati sui suoi progressi e sulle tappe che percorrerà nel suo cammino sportivo, per continuare a sostenerla magari anche in futuro, così come anche decidere di sostenere altri bambini e ragazzi meritevoli, per una società più sana, solidale e partecipe.

Grazie per aver creduto nel progetto Banca dello Sport come strumento di crescita e inclusione.

        Giorgio Gulienetti                                                              Saverio D’Addato
Presidente UCID Sezione di Roma                  Presidente Giovani UCID Sezione di Roma

 

Elezione di Papa Leone XIV- Giovedì 8 maggio 2025

Elezione di Papa Leone XIV- Giovedì 8 maggio 2025

Giovedì 8 maggio 2025 alle ore 19.08 l‘Annuntio vobis gaudium magnum: habemus Papam! pronunciato dal cardinale protodiacono Dominique Mamberti per comunicare a Roma e al mondo il nome del nuovo Successore di Pietro, Papa Leone XIV, già cardinale Robert Francis Prevost.

Nel suo primo discorso Papa Leone XIV ha scelto parole di umiltà e continuità: “Il Papa, a cominciare da San Pietro, è un umile servitore di Dio e dei fratelli.”

Un omaggio a Papa Francesco, alla sua sobrietà e al suo spirito di servizio. Ma anche un messaggio per il futuro: con il nome Leone XIV il nuovo Pontefice richiama Leone XIII, simbolo dell’impegno sociale della Chiesa durante la prima rivoluzione industriale.

Oggi, in un’epoca segnata dalla rivoluzione dell’intelligenza artificiale e sfide etiche, siamo chiamati a una missione chiara: difendere la dignità umana, la giustizia e il lavoro.

Grazie Santo Padre per aver acceso una luce di Pace sul cammino dell’umanità. Il messaggio della Rerum Novarum continuerà ad ispirare l’impegno di UCID Roma per una società più equa, più umana, più cristiana.

Riportiamo di seguito il saluto e il discorso che Leone XIV ha rivolto alla Chiesa e al mondo dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro.

«La pace sia con tutti voi!» 

«Vorrei che la pace raggiungesse le vostre famiglie, tutti i popoli, tutta la terra. La pace sia con voi. Una pace disarmata, disarmante, umile. Dio ci ama tutti, incondizionatamente».

«Ancora conserviamo nei nostri orecchi quella voce debole, ma sempre coraggiosa di Papa Francesco che benediva a Roma. Il Papa che benediva Roma dava la sua benedizione al mondo, al mondo intero. Quella mattina del giorno di Pasqua. Consentitemi di dar seguito a quella stessa benedizione. Dio ci vuole bene. Dio vi ama tutti e il male non prevarrà. Siamo tutti nelle mani di Dio. Pertanto, senza paura, uniti, mano nella mano con Dio e tra di noi, andiamo avanti. Siamo discepoli di Cristo. Cristo ci precede. Il mondo ha bisogno della sua luce. L’umanità necessita di lui come il ponte per essere raggiunta da Dio e dal suo amore. Aiutateci anche voi, poi, gli uni gli altri, a costruire i ponti con il dialogo, con l’incontro, unendo per essere un solo popolo, sempre in pace. Grazie a Papa Francesco. Voglio ringraziare anche tutti confratelli cardinali che hanno scelto me per essere successore di Pietro».

«Camminare insieme a voi come chiesa unita, cercando sempre la pace, la giustizia, cercando sempre lavorare come uomini e donne fedeli a Gesù Cristo, senza paura per proclamare il Vangelo, per essere missionari. Sono un figlio di Sant’Agostino, agostiniano che ha detto: “Con voi sono cristiano e per voi vescovo”. In questo senso, possiamo tutti camminare insieme verso quella patria che il quale, la quale Dio ci ha preparato. Alla chiesa di Roma un saluto speciale. Dobbiamo cercare insieme come essere una chiesa missionaria, una chiesa, una chiesa che costruisce i ponti, il dialogo, sempre aperta a ricevere come questa piazza con le braccia aperte a tutti coloro che hanno bisogno della nostra carità, la nostra presenza, il dialogo, l’amore. E se mi permettono anche una parola, un saluto a tutti, in modo particolare a Perù. Un popolo fedele ha accompagnato dal suo Vescovo, ha condiviso la sua fede, tanto, tanto, essendo chiesa fedele di Cristo».
«A tutti voi fratelli e sorelle di Roma, di Italia, di tutto il mondo, vogliamo essere una chiesa sinodale, una chiesa che cammina, una chiesa che cerca sempre la pace, cerca sempre la carità, cerca sempre di essere vicino, specialmente a coloro che soffrono. Oggi il giorno della supplica alla Madonna di Pompei. Nostra madre Maria vuole sempre camminare con noi, stare vicino, aiutarci con la sua intercessione, il suo amore. Allora vorrei pregare insieme a voi».

«Preghiamo insieme per questa nuova missione, però per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo, e chiediamo questa grazia speciale di Maria, nostra madre».

Pellegrinaggio UCID in occasione delle celebrazioni del Giubileo dei Lavoratori – Sabato 3 maggio 2025

Pellegrinaggio UCID in occasione delle celebrazioni del Giubileo dei Lavoratori – Sabato 3 maggio 2025

Sabato 3 maggio la nostra Sezione di Roma si è unita a UCID Nazionale per celebrare il Giubileo dei Lavoratori 2025.

Un momento di riflessione, ringraziamento e speranza per tutte le donne e gli uomini che, ogni giorno, con il proprio impegno e sacrificio, costruiscono il futuro della nostra società.

In un mondo che cambia rapidamente, il lavoro resta un’espressione fondamentale della dignità umana.

Il Giubileo ci invita a guardare al lavoro non solo come mezzo di sostentamento, ma come vocazione, servizio e comunità.

Il lavoro non è solo un dovere, è un atto d’amore.”  Papa Francesco

In allegato il testo dell’Omelia pronunciata da Sua Eccellenza Mons. Francesco Savino, Vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana, nel corso della Santa Messa celebrata in San Pietro per i Soci dell’UCID. Un documento prezioso, che consente di conservare memoria a quanti hanno partecipato e rappresenta un’importante opportunità di approfondimento per tutti coloro che non hanno potuto essere presenti.