Auguri Santo Natale 2024 – Anno Santo 2025

Auguri Santo Natale 2024 – Anno Santo 2025

Santo Natale 2024       Anno Santo 2025

“Dobbiamo tenere accesa la fiaccola della speranza che ci è stata donata, e fare di tutto perché ognuno riacquisti la forza e la certezza di guardare al futuro con animo aperto, cuore fiducioso e mente lungimirante.” Dalla lettera di Papa Francesco a S.E. Mons. Rino Fisichella per il Giubileo 2025

 

Per fare un bilancio del 2024 si può dire che per l’UCID di Roma è stato un anno denso di eventi, di incontri, durante i quali abbiamo visitato alcuni luoghi culturali della Capitale, abbiamo dibattuto di argomenti a noi vicini sempre nell’ottica della Dottrina Sociale della Chiesa, nelle sue diverse declinazioni. Queste iniziative sono state promosse e guidate dalle Commissioni composte da Consiglieri e Soci, per avvicinarci al 2025, l’anno del Giubileo. Abbiamo concluso l’anno con la nostra Messa di Natale in Santa Maria in Portico in Campitelli seguita dal molto apprezzato Concerto Gospel. Ci auguriamo pertanto di vederVi sempre più numerosi e partecipi alle diverse iniziative associative e, soprattutto, non esitate a far sentire la Vostra voce per suggerimenti ed idee.

Con l’auspicio che l’Anno Santo sia per tutti occasione per “rianimare la speranza”, rinnovare i nostri cuori e guardare con fiducia alle grandi sfide che ci attendono per costruire insieme un futuro in cui possiamo ancora credere.

Giungano a Voi ed alle Vostre famiglie i migliori Auguri di Buon Natale e un Anno Nuovo di pace, amore e rinnovata speranza!

Giorgio Gulienetti
Presidente UCID Roma

Convegno “Economia e Gestione dei Beni Ecclesiastici” – Mercoledì 18 dicembre 2024

Convegno “Economia e Gestione dei Beni Ecclesiastici” – Mercoledì 18 dicembre 2024

Con grande piacere Vi segnaliamo il Convegno “Economia e Gestione dei Beni Ecclesiastici” che si terrà a Roma Mercoledì 18 dicembre p.v. alle ore 11.00 presso la Pontificia Università della Santa Croce nel corso del quale verrà presentato il volume curato dal Prof. Giuseppe Schlitzer, Direttore dell’Autorità di Supervisione e Informazione Finanziaria della Santa Sede, Socio UCID Roma, insieme a Mons. Martin Schlag, Direttore del Centro di ricerca “Markets, Culture and Ethics” della PUCS, dal titolo “Economics for Ecclesiastics. A Guide”. Il volume, edito dalla Libreria Editrice Vaticana, raccoglie vari contributi di esperti ed accademici cattolici, ed è corredato da una pregevole prefazione di Suor Raffaella Petrini, Segretario Generale del Governatorato della Stato Città del Vaticano.

Santa Messa in suffragio del Cav. Lav. Ing. Francesco Merloni – Martedì 3 dicembre 2024

Santa Messa in suffragio del Cav. Lav. Ing. Francesco Merloni – Martedì 3 dicembre 2024

Il Presidente Nazionale UCID Gian Luca Galletti insieme al Presidente UCID Roma Giorgio Gulienetti invitano a partecipare alla Santa Messa in suffragio del Cav. Lav. Ing. Francesco Merloni, già Presidente Nazionale UCID e Socio di Roma, che si terrà Martedì 3 Dicembre 2024 alle ore 18.30 nella Chiesa di Sant’Agnese in Agone, in Piazza Navona.
La Celebrazione Eucaristica sarà officiata da S.E.R. Mons. Paolo Schiavon.
Al termine  della S. Messa ci sarà un ricordo del Cav. Francesco Merloni da parte dell’UCID.
La celebrazione è aperta a tutti, in particolare per coloro che non hanno potuto partecipare alle esequie dell’illustre, caro amico Francesco.

Si ringraziano quanti parteciperanno.

 

UCID al Women Economic Forum Italia  dal 20 al 23 novembre 2024

UCID al Women Economic Forum Italia dal 20 al 23 novembre 2024

Abbiamo il piacere di segnalarVi il Women Economic Forum Italia che si terrà a Roma dal 20 al 23 novembre presso il Campus della Luiss Guido Carli University con Laura Mattarella come madrina. UCID è presente con il Segretario Generale Cav. Lav. Stefania Brancaccio nell’Advisory Board. Un ringraziamento particolare alla nostra Vice Presidente Desirée Zucconi, organizzarice dell’evento.

 Il Women Economic Forum (WEF) rappresenta una piattaforma globale di eventi che collega imprenditrici, leader, manager e accademici da tutto il mondo, facilitando conversazioni e azioni che promuovano l’empowerment economico delle donne con un focus su inclusività e innovazione.

Il programma dell’edizione 2024 prevede sette sessioni plenarie che tratteranno temi centrali per l’economia e la società, tra cui: intelligenza artificiale e cybersecurity, giustizia climatica, salute e longevità, innovazione nell’agroalimentare, aerospazio e il ruolo dell’istruzione come fondamento di una democrazia inclusiva e sostenibile. I Presidenti: Chiara Corazza, Barbara Caputo, Valeria Termini, Carrara Alberto, Sharon Cittone, Elena Grifoni Winters, Ersilia Vaudo.

I lavori si apriranno con i saluti istituzionali di Laura Mattarella, Luigi Gubitosi, Presidente dell’Università Luiss Guido Carli; Paola Severino, Presidente Luiss School of Law; Marilena Citelli Francese, Presidente WEF-Italy; Piero Colonna, Vice Presidente Fondazione Roma e Dr. Harbeen Arora Rai, fondatrice del WEF, da sempre impegnata a difesa delle donne.

Registrazione online: www.musadoc.it/WEF

Vi aspettiamo!

Earth Day Italia è presente a Baku alla COP29 dal 18 al 20 novembre 2024

Earth Day Italia è presente a Baku alla COP29 dal 18 al 20 novembre 2024

Earth Day Italia è presente a Baku all’interno del padiglione coordinato dall’Unione per il Mediterraneo con un calendario eventi per rilanciare il suo impegno nella lotta al cambiamento climatico. Giovani e finanza saranno gli argomenti principalmente dibattuti. Dal 18 al 20 novembre 2024 quattro eventi organizzati da Earth Day Italia trasmessi in diretta da Baku, dal Padiglione dell’Unione per il Mediterraneo alla COP29.

Tutti gli eventi saranno moderati dal presidente di Earth Day Italia Pierluigi Sassi, socio UCID Roma e trasmessi in diretta streaming da earthday.itearthdayeurope.eu e dal canale YouTube del Padiglione del Mediterraneo.

Lunedì 18 novembre alle 10:30 italiane (le 13:30 locali) l’evento Dal patto per il futuro un nuovo ruolo dei giovani per le sfide globali”: un confronto tra istituzioni, imprese, società civile e ovviamente giovani che si concentrerà sulle istanze di partecipazione dei ragazzi e delle ragazze per comprendere quali soluzioni possono essere messe in campo per sbloccare tutto il potenziale delle giovani generazioni. Tra i relatori Francesco Corvaro, inviato per il clima del Governo ItalianoStefano Laporta presidente dell’ISPRA e vicepresidente dell’Agenzia Europea per l’AmbienteMaria Siclari, direttore generale dell’ISPRA; Fabrizio Pilo, Prorettore per il Territorio e l’Innovazione dell’Università degli studi di Cagliari. Spazio inoltre ai ragazzi con la performance del giovane violinista Samuele Palumbo e gli interventi degli studenti e studentesse collegati da tutta Italia, da Cefalù, a Cagliari, ad Ascoli.

Martedì 19 novembre alle 15:30 (le 18:30 locali) nell’evento “Dal G7 a COP29. L’Italia per il coinvolgimento dei giovani nell’azione climatica”. Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin in un confronto con il presidente di Earth Day Italia Pierluigi Sassi per dar seguito agli impegni presi nei confronti delle giovani generazioni durante la COP28 il G7 Ambiente dello scorso aprile.

Mercoledì 20 dalle 9:30 l’evento “Investire nel futuro la finanza per la sostenibilità” farà il punto sul modo in cui le istituzioni finanziarie, pubbliche e private, stanno rispondendo alla necessità di finanziare uno sviluppo più equo e sostenibile, con particolare attenzione ai paesi in via di sviluppo. Tra i relatori: Nancy Saich, Chief Climate Change Expert della Banca Europea per gli InvestimentiIsabel Reuss, Senior Climate and Social Advisor del Forum Finanza SostenibileGiorgio Venceslai, Direzione Servizi per le Imprese di ISMEAAndrea Benassi, Responsabile Sviluppo sostenibile dell’Istituto per il Credito Sportivo.

Chiusura in bellezza sempre il 20 novembre alle 13:00 italiane quando si parlerà de “Il ruolo europeo nello sviluppo sostenibile. Il progetto Earth Day Europe rilancia l’impegno per la realizzazione del green deal”. Grammenos Mastrojeni, Vice Segretario Generale dell’Unione per il MediterraneoEnrico Giovannini, Direttore Scientifico dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile; e Alberto Gambescia, amministratore di EUtalia; si confronteranno sul ruolo dell’UE nella lotta al cambiamento climatico e nella realizzazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.  A seguire, anche grazie alla testimonianza dell’artista Giovanni Caccamo, verrà lanciata ufficialmente Earth Day Europe, un’ aggregazione di partner di Earth Day sussidiaria allo sviluppo e alla realizzazione del Green Deal Europeo.

Seguite le dirette su earthdayeurope.eu 

 

Santa Messa in suffragio del Cav. Lav. Ing. Francesco Merloni – Martedì 3 dicembre 2024

Scomparsa Cav. Lav. Ing. Francesco Merloni

Mercoledì 2 ottobre 2024 – Diamo il triste annuncio della scomparsa, avvenuta ieri nella sua residenza di Fabriano, all’età di 99 anni, del Cavaliere del Lavoro Ing. Francesco Merloni, Presidente Onorario di Ariston Group, figura di spicco dell’industria italiana del Novecento, uno dei protagonisti della storia imprenditoriale, politica e culturale del nostro Paese. E’ stato Presidente Nazionale dell’UCID e Socio della Sezione di Roma, cui ha donato fino all’ultimo il Suo generoso e significativo contributo. Una figura carismatica dell’imprenditoria cattolica, grande testimone dei valori fondamentali dell’impegno cristiano nel mondo del lavoro, punto di riferimento e di esempio per tutta l’associazione. La Sezione di Roma dell’UCID raccoglie il testimone e prosegue la Sua opera.

I funerali si svolgeranno Venerdì 4 ottobre alle ore 15.00 nella Cattedrale di Fabriano.

UCID Roma si stringe al dolore della Famiglia e partecipa con commozione e nella preghiera al suo grande dolore.

Francesco Merloni 1925 – 2024

Con affetto e gratitudine,
I Soci di UCID Roma