#La Partita del Futuro

Un evento per costruire insieme il domani di Roma

ROMA BeneComune ha l’obiettivo di raccogliere le idee ed i progetti dei giovani studenti romani per migliorare il benessere del proprio quartiere.
Insomma, vuole dare ai giovani il ruolo di protagonisti della città e di promotori di nuove idee per abitare con entusiasmo il futuro.

Un progetto migliora il benessere di un territorio quando:

  • Promuove partecipazione attiva delle comunità, delle famiglie e delle persone, soprattutto di quelle più umili e meno abbienti, seguendo il principio della sussidiarietà
  • Consente l’accesso ai beni comuni a tutti i cittadini, senza discriminazioni di età, sesso, reddito, etnia e religione
  • Favorisce la solidarietà e la cooperazione tra persone e organizzazioni e riconosce la dignità umana di ogni singola persona

Chi Partecipa

Tutte le scuole di II grado della città di Roma (pubbliche e parificate) e, in particolare, gli studenti del secondo, terzo e quarto anno.
Crediamo che il processo di partecipazione, e quindi di riflessione, sul concetto di bene comune e di cosa si possa fare e cambiare nei vari e variegati quartieri romani sia di fondamentale importanza per l’accrescimento educativo dei giovani, ma anche per una visione completa e nuova rispetto alle necessità della città.

I Beni Comuni

I Beni Comuni sono tutti quei beni utili per l’esercizio dei diritti e dei doveri di solidarietà sociale dei cittadini e di libero sviluppo di ogni persona. Sono beni la cui gestione favorisce e promuove la partecipazione della collettività al loro godimento e alla loro gestione. Insomma beni comuni di tutti e per tutti (o almeno aperti a tutti).
Si tratta di un concetto molto ampio, che può toccare molti ambiti. Per capirlo meglio, ma anche per ispirarti, puoi cliccare qui per vedere l’ampiezza di idee a cui un progetto sul bene comune può essere riferito.

Tempi e modalità di partecipazione

  • Il 10 marzo 2025 è il giorno ultimo per la consegna dei progetti.  La presentazione deve avvenire nella forma indicata dal format qui allegato, producendo anche una rassegna di foto o un breve video per rappresentare l’idea, il lavoro fatto e le varie fasi di incontro e sviluppo.
  • Tra 17 e 20  marzo 2025 verrà selezionata la rosa dei 14 progetti finalisti che saranno annunciati durante la Conferenza Stampa. La selezione verrà effettuata da una Commissione Etica la cui composizione è indicata in questa pagina web.
  • Il 21 marzo 2025 Conferenza Stampa presso Fondazione Roma – Sala Rebecchini (vedi programma)
  • Entro il 26 marzo 2025 i 14 progetti selezionati, per gareggiare la partita allo Stadio, dovranno consegnare un video di presentazione motivazionale sulla propria idea (realizzato con sole immagini e con riprese di attività caratterizzanti).
  • Il 2 aprile 2025 ci sarà l’evento finale presso lo Stadio Olimpico. Durante #La Partita del Futuro, gli stessi studenti voteranno i progetti per determinare quello vincente, tra i 14 in concorso. La selezione verrà effettuata da un’ampia Commissione Etica, coordinata da UCID Roma con il supporto specialistico di Fondazione Communia, Rete nazionale esperta in Beni Comuni, da OsPTI (Osservatorio Universitario per le Policy Transdisciplinari Internazionali) e da professionisti che hanno maturato esperienze di lavoro nelle aziende e nelle istituzioni della città di Roma.

    Commissione etica

    In corrispondenza del cammino sinodale e col bisogno di ritornare ad una integrale relazione con La Nostra Madre Terra, per recuperare la sostenibilità del nostro Pianeta, ci sentiamo impegnati ad organizzare un evento significativo, in rete con altre realtà territoriali, a partire dalla nostra città, pensandola come “Roma BeneComune” da restituire a tutti i cittadini, in una virtuosa convivenza attraverso di noi con essa e verso l’intero Creato. 

    Allo stadio Olimpico

    ISTITUZIONI

    PARTNER

    PATROCINI