Categorized | Giovani

Posti di lavoro da conquistare? La riflessione UCID ad un mese dall’incontro

posti di lavoro da conquistare
Il titolo di quest’articolo è lo stesso, senza il punto interrogativo, di quello dell’interessante convegno organizzato sul tema dall’U.C.I.D. lo scorso 23 settembre. Gli interventi dei relatori, fra cui ricordiamo l’Assessora Grieco, furono stimolanti;  ma, a distanza di più di un mese, non ci sono noti elementi di novità che facciano sperare in un miglioramento effettivo del dato drammatico della disoccupazione a livello locale. Non dimentichiamo che per ogni tentativo di conquista deve esserci sempre qualcosa da conquistare e, se come è statisticamente provato, i posti di lavoro cominciano ad aumentare soltanto dopo un anno dalla ripresa dello sviluppo economico delle aziende, si capisce bene che se detto sviluppo non  parte, c’è poco da conquistare da parte degli inoccupati e dei disoccupati di qualsiasi età.

La disoccupazione è il fenomeno più preoccupante fra la negatività dei dati che periodicamente ci vengono propinati tramite i media. L’assenza di lavoro assurge a forma rilevante di povertà per mancanza di reddito, di libertà ed esclusione sociale conseguente. Se rivolgiamo uno sguardo strabico alla situazione generale e, nel contempo, a quella della realtà locale, notiamo elementi di negatività comune e qualche spiraglio di positività da cogliere urgentemente.

L’economia della nostra città è collegata, direttamente od indirettamente al suo porto ed all’attività portuale in senso lato. Fu così nel passato remoto e lo è nelle previsioni future. Finalmente, con la Legge 28.1.1994, sfociata dopo lunghi anni nel nuovo piano regolatore 2015, il porto  è  tornato a guardare alla propria missione originaria di sviluppo, scegliendo di vincolarsi prioritariamente alla vocazione commerciale della città come “città-porto”, proponendosi come motore di sviluppo innovativo per l’intero territorio di riferimento. Ci piace qui rilevare che la qualifica di “Area industriale a crisi complessa”, con tutte le note  opportunità che ne conseguono per il nostro territorio, farebbe intravvedere l’auspicata inversione  di un trend economico

marcello-murziani
marcello-murziani

divenuto estremamente pericoloso per la nostra società.

Ma le preoccupazioni  al riguardo divengono tante  quando si legge sulla stampa locale , ammesso che non si tratti di sparate dettate da risentimento personale, che l’ex Direttore Generale del Comune di Livorno ha dichiarato che “rischiamo di perdere soldi pubblici per una setta che non sa governare”; o quando imprenditori importanti denunciano le spesso insormontabili problematiche burocratico amministrative che ostacolano l’assunzione degli apprendisti. Vero è, purtroppo, che nonostante la penuria di posti di lavoro, scarseggiano paradossalmente giovani che vogliono imparare un mestiere; ma è altrettanto certo che un sistema burocratico e farraginoso – senza scendere in dettagli che l’imprenditoria conosce molto bene – ostacola l’assunzione di capitale umano. Interpretando i periodi di crisi anche nel senso che questi  offrono in termini di opportunità, contiamo quindi su una maggiore velocità di decisione, in una minore lunghezza temporale delle procedure  e, come ha dichiarato recentemente su queste pagine il Direttore dell’Associazione Industriali di Livorno e  Carrara dott. Paoletti, un approccio diverso nel modo d’agire di chi è chiamato a prendere le decisioni. Occorre abbandonare una volta per tutte le visioni municipalistiche e personali ed affrontare i problemi in ottica di holding del territorio, coniugando sempre l’azione imprenditoriale con il bene comune. Proviamo a cambiare alla svelta. Non si possono sperare risultati diversi se continuiamo a comportarci nel modo che ha prodotto nel tempo quei risultati.

Sezione UCID – Unione Imprenditori Cattolici di Livorno

Livorno, 2 novembre 2016

One Response to “Posti di lavoro da conquistare? La riflessione UCID ad un mese dall’incontro”

  1. Terrell Mcanallen ha detto:

    Spot on with this write-up, I truly think this web site needs far more consideration. I’ll most likely be once more to learn way more, thanks for that info.

Trackbacks/Pingbacks


Leave a Reply to Terrell Mcanallen

Categorie