Assemblea ordinaria Soci UCID Roma e Cena Sociale – Lunedì 7 luglio 2025

Assemblea ordinaria Soci UCID Roma e Cena Sociale – Lunedì 7 luglio 2025

Lunedì 7 luglio, presso il Circolo degli Esteri di Roma, si è tenuta l’Assemblea dei Soci UCID di Roma, un importante momento di confronto, condivisione e rinnovata coesione attorno ai valori che ci uniscono.

È stata l’occasione per fare il punto sulle attività svolte e per rinnovare il nostro impegno come imprenditori, dirigenti e professionisti ispirati dalla Dottrina Sociale della Chiesa.

A seguire, la tradizionale Cena Sociale, che rappresenta da sempre un momento di autentica convivialità, dove l’amicizia e lo spirito associativo trovano piena espressione.

Un sentito ringraziamento va al Ministro Plenipotenziario Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie del MAECI, per la generosa ospitalità nella splendida cornice del Circolo degli Esteri, che ha reso la serata ancora più speciale.

Desideriamo inoltre ringraziare calorosamente l’onorevole Roberta Angelilli, Vicepresidente e Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lazio, il dottor Francesco Marcolini, Presidente di Lazio Innova, e l’onorevole Massimo Milani, Segretario Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati, per la loro presenza e per il continuo sostegno dimostrato in questi anni partecipando attivamente, come relatori, a diversi eventi organizzati da UCID Roma.

Grazie anche a tutti i Soci e Amici che hanno partecipato con entusiasmo. Insieme continueremo a costruire una rete solida dando concretezza, ogni giorno, ai nostri valori.

 

“Papa Leone XIV e la Dottrina Sociale della Chiesa per la costruzione del Bene Comune universale” a cura di Giovanni Scanagatta

PAPA LEONE XIV E LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA PER LA COSTRUZIONE DEL BENE COMUNE UNIVERSALE

Giovanni Scanagatta*

Introduzione

L’elezione di Papa Leone XIV nel maggio 2025 ha suscitato un rinnovato interesse per la Dottrina Sociale della Chiesa, un campo teologico e pastorale che affonda le sue radici nell’enciclica Rerum Novarum di Leone XIII (1891). Con la scelta del nome, Leone XIV ha voluto riaffermare l’impegno della Chiesa nella promozione della giustizia sociale, della dignità umana e del bene comune universale, rispondendo alle sfide contemporanee poste dalla globalizzazione, dalla digitalizzazione e dalle disuguaglianze crescenti.

La Dottrina Sociale della Chiesa: Fondamenti e Sviluppi

La Dottrina Sociale della Chiesa si è evoluta nel tempo, affrontando le questioni sociali emergenti e adattandosi ai cambiamenti storici e culturali. A partire dalla Rerum Novarum, che trattava della condizione dei lavoratori nel contesto della prima rivoluzione industriale, i successivi pontefici hanno approfondito temi come la giustizia sociale, la solidarietà, la sussidiarietà e la destinazione universale dei beni.

Il Bene Comune Universale: Un Concetto Fondamentale

Il bene comune universale è un principio centrale nella Dottrina Sociale della Chiesa. Esso si riferisce all’insieme delle condizioni sociali che permettono a ogni individuo e comunità di raggiungere la propria perfezione più pienamente. Papa Leone XIV ha sottolineato che la Chiesa offre il suo patrimonio di Dottrina Sociale per rispondere alle sfide della nuova rivoluzione industriale e degli sviluppi dell’intelligenza artificiale, che comportano nuove sfide per la difesa della dignità umana, della giustizia e del lavoro.

La Destinazione Universale dei Beni: Un Principio Fondamentale

Un principio fondamentale della Dottrina Sociale è la destinazione universale dei beni. Questo principio afferma che Dio ha destinato la terra e tutto ciò che essa contiene all’uso di tutti gli uomini e popoli, affinché i beni creati pervengano a tutti con equo criterio, guidati dalla giustizia e accompagnati dalla carità. Papa Leone XIV ha richiamato questo principio, sottolineando che i beni devono essere utilizzati non solo per il profitto individuale, ma per il bene di tutta l’umanità.

La Famiglia come Fondamento del Bene Comune

Papa Leone XIV ha anche posto l’accento sul ruolo centrale della famiglia nella costruzione del bene comune. Ha esortato i governanti a riconoscere il valore sociale ed economico della famiglia, sostenendola non come privilegio confessionale, ma come infrastruttura naturale del bene comune. Questo messaggio si inserisce in un contesto più ampio, in cui la Chiesa riafferma la propria differenza come servizio all’uomo, non per imporsi, ma per testimoniare.

La Dottrina Sociale come Cammino Comune

Nel suo discorso del 17 maggio 2025 alla Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice, Papa Leone XIV ha sottolineato che la Dottrina Sociale della Chiesa non è un insieme di verità imposte, ma un cammino comune verso la verità, frutto di ricerca, dialogo e discernimento. Ha evidenziato la necessità di un approccio aperto e corale, capace di rispondere alle sfide contemporanee con impegno, rigore e serenità.

Conclusione

Papa Leone XIV ha riaffermato con forza l’impegno della Chiesa nella promozione della giustizia sociale, della dignità umana e del bene comune universale. La sua visione si inserisce in una tradizione che affonda le radici nell’enciclica Rerum Novarum di Leone XIII e si sviluppa attraverso i successivi insegnamenti dei pontefici. In un mondo segnato da nuove sfide globali e da guerre, la Dottrina Sociale della Chiesa continua a offrire orientamenti per costruire una società più giusta, solidale e orientata al bene di tutti nella pace.

 

 *Professore di Politica economica e monetaria all’Università di Roma “La Sapienza”

UCID Roma progetto Banca dello Sport – Insieme per il talento di Sofia

UCID Roma progetto Banca dello Sport – Insieme per il talento di Sofia

UCID Roma progetto Banca dello Sport – Insieme per il talento di Sofia – Grazie per aver reso possibile un sogno.

Gentilissimi Soci,

grazie alla Vostra generosità, la raccolta fondi di Natale 2024 di UCID Roma in favore del progetto Banca dello Sport, ideato dalla Fondazione Banca delle Visite ETS, iniziativa promossa dal Gruppo Giovani dedicata a promuovere e favorire la pratica sportiva nelle periferie allo scopo di contrastare situazioni di fragilità e disagio giovanile, ha raggiunto la somma di 650 euro, permettendoci di sostenere concretamente il sogno di una giovane atleta, nell’ambito dell’iniziativa “Giovani Talenti” di Banca dello Sport.

S.N. è una ragazza che vive nel quadrante Roma Sud-Est, ama lo sport e ha sempre dimostrato determinazione e talento straordinari, pur nelle difficoltà. Ha già raggiunto ottimi risultati da giovane promessa del tennis qual è.

Questa estate ha la possibilità di seguire un corso agonistico intensivo di tennis, aggiuntivo alla normale attività. Questo tipo di preparazione ha però costi elevati.

Grazie al vostro contributo, potremo sostenere il suo corso intensivo di tennis, un’opportunità preziosa per continuare la sua crescita sportiva e alimentare il suo sogno.

Questo gesto è molto più di una donazione: è un segno tangibile di fiducia, di speranza e di sostegno concreto verso chi ha il talento, ma non sempre le possibilità per coltivarlo.

Una dimostrazione concreta di quanto la solidarietà possa cambiare il destino di una persona.

Oggi, grazie a Voi e a Banca dello Sport, non è sola ad inseguire il suo sogno: crediamo in lei e per questo abbiamo deciso di sostenerla insieme per scrivere una pagina di sport che parla di generosità e condivisione.

Vi siamo profondamente grati per aver accolto e sostenuto questo progetto. Vi terremo aggiornati sui suoi progressi e sulle tappe che percorrerà nel suo cammino sportivo, per continuare a sostenerla magari anche in futuro, così come anche decidere di sostenere altri bambini e ragazzi meritevoli, per una società più sana, solidale e partecipe.

Grazie per aver creduto nel progetto Banca dello Sport come strumento di crescita e inclusione.

        Giorgio Gulienetti                                                              Saverio D’Addato
Presidente UCID Sezione di Roma                  Presidente Giovani UCID Sezione di Roma

 

Convegno “OLTRE LO SCHERMO: DALLA CONNESSIONE VIRTUALE ALL’ADESCAMENTO REALE” – Lunedì 9 giugno 2025

Convegno “OLTRE LO SCHERMO: DALLA CONNESSIONE VIRTUALE ALL’ADESCAMENTO REALE” – Lunedì 9 giugno 2025

Lunedì 9 Giugno 2025 ore 17.30 presso la Sala Conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore, Piazza San Giovanni in Laterano.

Non si tratta di vietare, ma di proteggere, di educare, di responsabilizzare tutti.”

Con queste parole si è aperto “Oltre lo Schermo: dalla connessione virtuale all’adescamento reale”, il primo incontro promosso dalla Commissione Innovazione e dal Movimento Donne UCID Roma, nato per affrontare insieme i rischi e le opportunità del digitale.

Non per demonizzare, ma per costruire soluzioni. Non per censurare, ma per educare, proteggere e responsabilizzare.

Piattaforme, famiglie, scuole e istituzioni: ognuno ha un ruolo in questo patto etico digitale.

Grazie a chi ha partecipato con intelligenza, esperienza e cuore.

Il dialogo è aperto. Il lavoro è appena iniziato.

Ringraziamo la Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, On. Eugenia Roccella per il messaggio di saluto e, per il prezioso contributo, gli autorevoli relatori: Costanza Andreini, Public Policy Manager Italy & Greece, Meta; Emma Ciccarelli, Consiglio direttivo Forum delle Associazioni Familiari; Ivano Gabrielli, Direttore del Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica; Maura Gentili, Dirigente Gabinetto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Don Alfredo Tedesco, Direttore Pastorale Giovanile Diocesi di Roma.

Convegno “ECOSISTEMA LAZIO – ISTITUZIONI E FINANZA A SERVIZIO DELLO SVILUPPO” – Mercoledì 28 maggio 2025

Convegno “ECOSISTEMA LAZIO – ISTITUZIONI E FINANZA A SERVIZIO DELLO SVILUPPO” – Mercoledì 28 maggio 2025

Grazie a tutti i Soci e Amici che hanno partecipato al convegno organizzato dal Socio Valerio Rositani, Coordinatore della Commissione Innovazione UCID Roma.

ECOSISTEMA LAZIO
ISTITUZIONI E FINANZA A SERVIZIO DELLO SVILUPPO
Fare squadra per sostenere la crescita delle imprese del territorio

Mercoledì 28 maggio 2025 ore 17.30

EUR S.p.A. – Sala Quaroni
Largo Virgilio Testa, 23 (ingresso Via Ciro il Grande,16)

Saluti di benvenuto
Giorgio GULIENETTI, Presidente UCID Roma

Introduce
Valerio ROSITANI, Coordinatore Commissione Innovazione UCID Roma

Apertura
Roberta ANGELILLI, Vicepresidente e Assessore Sviluppo Economico Regione Lazio

Intervengono
Francesco MINOTTI, Amministratore Delegato Mediocredito Centrale
Francesco MARCOLINI, Presidente Lazio Innova

Modera
Marco ITALIANO, Esperto di Relazioni Istituzionali, Video Backlight