
Terzo incontro Etica e Intelligenza Artificiale “La trasformazione digitale dei processi organizzativi” – Lunedì 5 maggio 2025
Il Presidente Giorgio Gulienetti è lieto di invitare i Soci e gli Amici della Sezione UCID di Roma al terzo incontro “Etica e Intelligenza Artificiale” promosso dal Movimento Donne
LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
“Un cambiamento d’epoca: Nuovo Umanesimo o Transumanesimo?”
Lunedì 5 maggio 2025 ore 17.00
Confcooperative – Sala Marcora
Via Torino, 146 – Roma
“Un cambiamento d’epoca: Nuovo Umanesimo o Transumanesimo?”
È con questa domanda provocatoria che il Movimento Donne UCID Roma apre il terzo incontro dedicato al tema dell’Etica e Intelligenza Artificiale.
Un’occasione di confronto ad alto livello per esplorare il modo in cui la trasformazione digitale sta ridefinendo i processi organizzativi, il ruolo delle persone nei contesti lavorativi e la visione etica del progresso tecnologico.
Programma dell’evento
Dopo i saluti di benvenuto a cura dell’Ing. Giorgio Gulienetti, Presidente UCID Roma, l’incontro sarà introdotto e moderato dalla Dott.ssa Roberta Mazzeo, Segretaria Nazionale del Movimento Donne UCID.
Seguiranno tre interventi tematici, ognuno dei quali offrirà un punto di vista specifico sul rapporto tra tecnologia e centralità umana:
Persona e dignità al centro del progresso tecnologico
P. Alberto Carrara, LC
Decano della Facoltà di Filosofia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e membro della Pontificia Accademia per la Vita, ci guiderà in una riflessione sulla dignità umana nell’era dell’intelligenza artificiale, proponendo un’etica fondata sulla centralità della persona.
IA e umanesimo digitale: le sfide della classe dirigente
Prof. Antonino Giannone
Professore di Umanesimo ed Etica per la Società Digitale, illustrerà come le figure dirigenziali possano (e debbano) affrontare le sfide etiche e culturali poste dalle nuove tecnologie.
L’applicazione dell’IA da parte di manager ed imprese
Ing. Alessandro Tiberi (Past Coordinatore Gruppo Giovani Federmanager Roma)
Dott. Valerio Rositani (Coordinatore Commissione Innovazione UCID Roma – Co-fondatore Appygriglim)
Due testimonianze dal mondo imprenditoriale e manageriale per comprendere come l’intelligenza artificiale venga già oggi implementata nei processi decisionali e produttivi, e con quali implicazioni.
Un invito al dialogo
In un tempo in cui l’IA sta rapidamente cambiando il nostro modo di vivere e lavorare, questo incontro intende offrire strumenti concreti di lettura e confronto per professionisti, manager, dirigenti, studenti e cittadini interessati a un futuro in cui l’innovazione non sia disgiunta dall’etica.
Per esigenze organizzative, posti in sala limitati, è necessario confermare la partecipazione a [email protected]
Evento disponibile anche online. Per ricevere il link di collegamento inviare una mail a [email protected]
Vi aspettiamo numerosi per riflettere insieme su una delle sfide più cruciali del nostro tempo.
