Tavola Rotonda “MEMORABLE” – Martedì 10 dicembre 2024

Tavola Rotonda “MEMORABLE” – Martedì 10 dicembre 2024

Grande partecipazione alla Tavola Rotonda “MEMORABLE” organizzata dai Consiglieri Daniele Di Giorgio e Cinzia Rossi, assieme alla Commissione a sostegno dell’Impresa Sanitaria Cattolica e Commissione Formazione Etica di Ucid Roma che si è tenuta Martedì 10 dicembre alle 17.30 presso l’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale diretto dal nostro socio Tonino Cantelmi.

“Con popolazioni più longeve, la demenza sta diventando sempre più un problema di salute pubblica: nel mondo – sostiene l’Oms – sono oltre 50 milioni le persone affette da demenza. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in Italia sono più di un milione le persone con demenza; tra queste, 600.000 soffrono di Alzheimer”

Come dobbiamo affrontare questa emergenza sanitaria?

A questa domanda hanno cercato di rispondere i relatori del convegno attraverso i loro autorevoli interventi.

Ringraziamo per il loro contributo Giovanni Anzidei, Vicepresidente della Fondazione IGEA; Celeste Condorelli, Consigliera Leads; Costantino Giambitto, Avvocato esperto di Diritto Sanitario; Giuseppina Onotri, Segretario Generale SMI – Sindacato Medici Italiani e Alessandra Prete, Autrice del metodo “Memorable”.

Grazie a tutti i Soci e gli Amici per la loro presenza!

Presentazione “AFFARI DI FAMIGLIA” – Mercoledì 27 novembre 2024

Presentazione “AFFARI DI FAMIGLIA” – Mercoledì 27 novembre 2024

Il Presidente Giorgio Gulienetti è lieto di invitare i Soci e gli Amici della Sezione UCID di Roma all’evento organizzato dalla Consigliera Cinzia Rossi insieme ai membri della Commissione Formazione Etica a supporto della Dottrina Sociale della Chiesa

Presentazione del libro

AFFARI DI FAMIGLIA

Assieme all’autrice EMMA CICCARELLI

La complessità del nostro tempo, ci chiama a vivere nuove sfide. La relazione ha bisogno di consolidarsi, tra la precarietà lavorativa e gli interrogativi riguardanti la gestione del rapporto col denaro. L’obiettivo è quello di aiutare a ripensare tali sfide come opportunità; il lavoro e il denaro vengono presentati come spazi previlegiati in cui è possibile realizzare i propri sogni, maturare uno stile cooperativo, oltre che dare una vera testimonianza della speranza che deve esserci in ogni famiglia ed organizzazione.

 Mercoledì 27 novembre 2024 ore 17:00

Confcooperative – Sala 70
Via Torino, 146 – Roma

Saluti di benvenuto e introduzione
Diego BARBATO, Past President UCID Roma

Ne discuteranno
Adriano BORDIGNON, Presidente Forum delle Associazioni Familiari
Lucia MARCHEGIANI, Professoressa Università Roma Tre
Luigi DE BERNARDIS, Consigliere Consob
Cinzia ROSSI, Consigliere, Referente Commissione Formazione Etica UCID Roma

Moderazione di
Fabio ZAVATTARO, Giornalista Vaticanista

Per motivi organizzativi invitiamo a dare cortese conferma di partecipazione a [email protected]

Le Vie per Fare la Pace – Sabato 23 novembre 2024

Le Vie per Fare la Pace – Sabato 23 novembre 2024

Cari Consoci e cari Amici,

è con piacere che Vi informiamo che la Sezione UCID di Roma ha aderito, anche quest’anno, all’iniziativa “Le Vie per Fare la Pace” organizzata dalla nostra Consigliera Cinzia Rossi, con la partecipazione attiva di rappresentanti del Gruppo Giovani UCID di Roma. L’iniziativa si inserisce nel calendario delle tappe romane della Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza e si terrà Sabato 23 novembre 2024 dalle 9.30 alle 18.00 presso Palazzo Valentini,  prestigiosa sede della Città Metropolitana di Roma, in via Quattro Novembre 119a.

La giornata è divisa in due parti:

  • La mattina si terrà un “world cafè” che vedrà coinvolti studenti e cittadini attivi in un dialogo collaborativo per cercare insieme “Le Vie per Fare la Pace”, sviluppare proposte su come costruire la pace attraverso sei filoni tematici: il dialogo interreligioso, la diplomazia, la giustizia sociale, ambientale e di genere, il multilateralismo paritario, l’economia sostenibile e il disarmo, il diritto alla pace, alla non violenza e a una prosperità sostenibile.
  • Seguirà nel pomeriggio una plenaria, avviata dai saluti degli organizzatori e co-organizzatori, per poi dare spazio ad una tavola rotonda con esperte ed esperti: Barbara Gallo ricercatrice dell’Archivio Disarmo dell’Università Sapienza, gli Ambasciatori Alberto Bradanini e Patrizio Fondi, la già Europarlamentare Luisa Morgantini, il Professor Jeffrey D. Sachs – in collegamento – direttore del Centro per lo Sviluppo Sostenibile della Columbia University, e un dibattito aperto, attorno alla domanda chiave “Quali sono le azioni pratiche e concrete che possiamo adottare oggi per costruire la pace in Europa e nel mondo?”.

L’iniziativa è organizzata da ABC – Associazione Beni Comuni Stefano Rodotà e dal think tank “Pensare Insieme” e co-organizzata dalla nostra associazione UCID Roma e da Fondazione Communia – gruppo Costruttori di Pace.

Per partecipare è obbligatoria la registrazione al seguente link:  
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-le-vie-per-fare-la-pace-1079151754949?aff=oddtdtcreator

Vi aspettiamo!

 

UCID Roma incontra gli studenti nel “Mese dell’Educazione Finanziaria” – Lunedì 18 novembre 2024

UCID Roma incontra gli studenti nel “Mese dell’Educazione Finanziaria” – Lunedì 18 novembre 2024

Abbiamo il piacere di informarVi che Lunedì 18 novembre alle ore 12.00 presso la Scuola Padre Lipani di Roma in Via Nomentana 954, la nostra Sezione di Roma, in collaborazione con l’Associazione Italiana Formatori – Delegazione del Lazio, incontrerà i ragazzi della Scuola.  L’incontro è inserito tra gli eventi del “Mese dell’Educazione Finanziaria”, promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria: iniziative ed eventi, gratuiti e di qualità, senza fini commerciali, per accrescere le conoscenze di base sui temi assicurativi, previdenziali e di gestione e programmazione delle risorse finanziarie personali e familiari. Conoscenze indispensabili per la serenità del presente e del futuro.

Guideranno l’incontro il Dott. Luigi De Bernardis, Tesoriere UCID Roma e Direttivo AIF Lazio, e il Dott. Diego De Blasi, Socio UCID Roma.

L’incontro ha l’obiettivo di informare i ragazzi delle cinque nozioni base di educazione finanziaria. In tal senso, il Rapporto CONSOB 2022 sulle scelte di investimento delle famiglie italiane analizza conoscenze, attitudini e comportamenti di un campione di 1.436 individui, di cui l’80% uomini, rappresentativi della popolazione degli investitori italiani. Con riferimento alle conoscenze finanziarie di base, emerge che solo un terzo degli intervistati sembra conoscere tutte le cinque nozioni di base considerate (relazione rischio-rendimento, tasso di interesse composto, inflazione, mutuo, diversificazione del rischio), a fronte di una quota di risposte corrette pari in media al 63%. Quest’ultimo dato si riduce al 56% se si escludono le risposte potenzialmente casuali (riferibili a quanti, pur avendo risposto esattamente ad almeno una domanda, non sono in grado di valutare ex-post il numero di risposte corrette fornite). Un punto di attenzione è la conoscenza del concetto di inflazione: risponde correttamente alla domanda il 65% del campione (57% se si considera il dato corretto), anche se emergono divari significativi tra fasce di età, aree di residenza e fasce di reddito. In particolare, si cercherà di sensibilizzare ragazze e ragazzi su come “gestire” la “paghetta” e su come pianificare piccoli acquisti.

 Seguiteci in diretta sulla nostra pagina facebook!

Giornata Mondiale dei Poveri – La Rete Solidale UCID Roma sostiene la Colletta Alimentare – Sabato 16 novembre 2024

Giornata Mondiale dei Poveri – La Rete Solidale UCID Roma sostiene la Colletta Alimentare – Sabato 16 novembre 2024

«La preghiera del povero sale fino a Dio » (cfr Siracide 21,5)
Tema scelto da Papa Francesco per celebrare l’VIII Giornata Mondiale dei Poveri, Domenica 17 novembre 2024

         Care Consocie, cari Consoci,

il prossimo 17 novembre si celebrerà l’VIII Giornata Mondiale dei Poveri. Tutte le comunità parrocchiali e diocesane sono chiamate a porre al centro delle loro attività l’attenzione per le esigenze dei poveri attraverso dei segni concreti. Nel Suo Messaggio, Papa Francesco ci invita ad imparare a pregare per i poveri e a pregare insieme a loro, con umiltà e fiducia; ci ricorda che la preghiera deve trovare nella carità concreta la verifica della propria autenticità. La preghiera e le opere, intatti, si richiamano a vicenda «se la preghiera non si traduce in agire concreto è vana; (…) tuttavia, la carità senza preghiera rischia di diventare filantropia che presto si esaurisce» (n. 7).

Accogliendo l’appello del Santo Padre, anche la nostra comunità, attraverso la sua Rete Solidale e con il supporto del socio Alberto Valentinetti, si propone di offrire un segno concreto di attenzione e di fraterna vicinanza nei confronti delle persone più povere e disagiate, invitandoVi a partecipare alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare 2024 organizzata della Fondazione Banco Alimentare nella giornata di Sabato 16 novembre p.v.  Una iniziativa finalizzata a sensibilizzare la società civile sul tema della povertà che, con il Vostro aiuto e la Vostra partecipazione, vorremmo sostenere.

Le modalità per partecipare all’iniziativa:

  • in presenza, con i volontari della Fondazione, presso i Punti Vendita della Grande Distribuzione Organizzata aderenti, per invitare le persone che vanno a fare la spesa a donare una parte della propria spesa per le persone in difficoltà. Chi fosse interessato, potrà comunicare la sua disponibilità alla nostra segreteria: [email protected] – 3488801191.
  • in alternativa, sarà possibile donare la spesa (i prodotti richiesti sono: olio, verdure o legumi in scatola, conserve di pomodoro, tonno o carne in scatola, alimenti per l’infanzia) recandosi presso uno dei supermercati che aderiscono all’iniziativa.

Con l’augurio che in tanti contribuiremo a sostenere la lodevole iniziativa, Vi ringrazio per l’attenzione e invio il mio più cordiale saluto.

Giorgio Gulienetti
Presidente UCID Sezione di Roma

CAFFÈ FILOSOFICO – L’intelligenza artificiale potrà mai eguagliare un sommelier? – Giovedì 14 novembre 2024

CAFFÈ FILOSOFICO – L’intelligenza artificiale potrà mai eguagliare un sommelier? – Giovedì 14 novembre 2024

Il Presidente Giorgio Gulienetti è lieto di invitare Soci e Amici della Sezione UCID di Roma all’evento organizzato dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum in collaborazione con l’Università Europea di Roma e l’UCID di Roma

CAFFÈ FILOSOFICO
L’intelligenza artificiale potrà mai eguagliare un sommelier?

Giovedì 14 novembre 2024 ore 17.00

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum – Aula Master
Via degli Aldobrandeschi,190 – Roma

 

Prendendo spunto dalla figura del sommelier, simbolo di conoscenza, intuizione e sensibilità, ci interrogheremo su quanto sia difficile per gli algoritmi cogliere le sfumature della nostra esperienza umana. Mentre la tecnologia avanza e gli algoritmi diventano sempre più sofisticati, ci domandiamo se possa mai esistere una macchina capace di percepire la complessità delle emozioni, delle tradizioni e delle relazioni che caratterizzano il nostro sapere. In questo incontro, aperto a chi ha interesse e voglia di aprirsi al dialogo, si discuterà degustando del buon vino, per esplorare i confini e le possibilità dell’intelligenza artificiale rispetto all’irriducibile ricchezza della conoscenza umana. Un dialogo per riflettere sul valore dell’intuizione, dell’empatia e della creatività.

 

Per motivi organizzativi invitiamo a dare cortese conferma di partecipazione a [email protected]