Masterclass AI for Good “Etica dell’Intelligenza Artificiale: sfide, regolamentazione e principi per uno sviluppo responsabile” – Giovedì 27 febbraio 2025

Masterclass AI for Good “Etica dell’Intelligenza Artificiale: sfide, regolamentazione e principi per uno sviluppo responsabile” – Giovedì 27 febbraio 2025

Si è conclusa con successo la Masterclass sull’Intelligenza Artificiale organizzata dalla Sezione di Roma dell’UCID in collaborazione con Arkage, promossa dal Movimento Donne con il patrocinio di #InclusioneDonna.

Due incontri intensi, ospitati presso l’HQ Arkage a Trastevere (Vicolo della Frusta 8/9, Roma), che ci hanno permesso di esplorare il potenziale, le sfide e le implicazioni etiche dell’IA generativa:

🔹 30 gennaio | Storia e sviluppo dell’IA: dai primi passi di Alan Turing agli scenari di oggi.
🔹 27 febbraio | Etica e responsabilità nell’uso dell’IA: tra regolamentazione, rischi e opportunità per un futuro sostenibile.

Guidati dagli esperti Arkage , Andrea Ciulu e Pasquale Borriello, abbiamo riflettuto su come l’IA non sia solo una tecnologia, ma una vera e propria rivoluzione culturale.

L’intelligenza Artificiale deve essere guidata con consapevolezza ed etica, affinché sia davvero al servizio dell’uomo.” Pasquale Borriello, Ceo Arkage.

Ringraziamo tutti i partecipanti per il coinvolgimento e il dibattito stimolante.

Masterclass Introduzione all’AI generativa “L’Intelligenza Artificiale: Storia, Potenziale e Rischi” – Giovedì 30 gennaio 2025

Masterclass Introduzione all’AI generativa “L’Intelligenza Artificiale: Storia, Potenziale e Rischi” – Giovedì 30 gennaio 2025

Come prima tappa del percorso “AI ed etica” promosso dal Movimento Donne di UCID Roma e grazie al socio giovane Manuel Amelio, giovedì scorso siamo stati ospiti nell’HQ di Trastevere di Arkage, prima agenzia di comunicazione post-digital d’Italia, per partecipare alla Masterclass “Introduzione all’AI generativa”.

È stato un viaggio tra storia, potenziale e rischi di questa nuova “tecnologia”, che ha dato vita a una conversazione stimolante su come prepararsi al futuro con l’AI attraverso un analisi dell’impatto di alcuni macrofenomeni e delle loro implicazioni.

Grazie ai docenti Pasquale Borriello, Ceo Arkage, e Andrea Ciulu, Creative Strategist e AI Artist Arkage, e a tutto il team presente per l’ospitalità e il valore delle condivisioni durante la serata.

Con l’occasione Vi ricordiamo il prossimo appuntamento:

Giovedì 27 febbraio 2025 alle ore 18.00 secondo incontro sul tema “Etica dell’Intelligenza Artificiale
Arkage – Vicolo della Frusta, 8.
A seguire Aperitivo di networking

RSVP [email protected] 

L’evento sarà disponibile anche online previa iscrizione. Vi aspettiamo numerosi!

Visita esclusiva a S. Agnese in Agone della Mostra “Icone di speranza. Il cammino della fede nei Musei Vaticani” – Lunedì 27 gennaio 2025

Visita esclusiva a S. Agnese in Agone della Mostra “Icone di speranza. Il cammino della fede nei Musei Vaticani” – Lunedì 27 gennaio 2025

Il Presidente Giorgio Gulienetti è lieto di invitare i Soci e gli Amici della Sezione UCID Roma all’evento organizzato dal Consigliere Prof. Ing. Luca Mazzola, referente della Commissione rapporti con altre Associazioni cattoliche, Diocesi, Vicariato e Città del Vaticano

Visita esclusiva a S. Agnese in Agone della mostra “Icone di speranza. Il cammino della fede nei Musei Vaticani”
Mostra di rare icone di Arte Bizantino-medievale custodite nei Musei Vaticani

Lunedì 27 gennaio 2025 ore 18:45
Chiesa di Sant’Agnese in Agone in Piazza Navona

Al termine della visita Cena conviviale presso il Ristorante ‘Gusto, Piazza di S. Apollinare, 41

Visita della Mostra gratuita
Partecipazione alla Cena € 30,00

Per comprensibili esigenze organizzative è necessario confermare la partecipazione entro il 23 gennaio a [email protected] specificando se si parteciperà alla cena conviviale ed il numero di accompagnatori.

 Vi aspettiamo numerosi!

Celebrazioni per la Festa di Santa Agnese – Martedì 21 gennaio 2025

Celebrazioni per la Festa di Santa Agnese – Martedì 21 gennaio 2025

Estendiamo con gioia l’invito da parte di Sua Eccellenza Mons. Paolo Schiavon, Rettore di Sant’Agnese in Agone, già Consulente Ecclesiastico UCID Roma, alla Celebrazione Eucaristica che si terrà Martedì 21 gennaio dell’Anno Santo 2025 alle ore 19.00 nella Chiesa di S. Agnese in Agone in Piazza Navona in occasione della Festa di Sant’Agnese.

Presiede la Concelebrazione Eucaristica S.E.R. il Cardinale Titolare Gerhard e anima la Liturgia il Coro di S. Agnese.

L’invito è esteso a due concerti, organizzati per il Giubileo, in onore di Santa Agnese (a ingresso gratuito) nella Chiesa di Santa Agnese in Agone.

Domenica 19 Gennaio 2025 alle ore 16.00 Concerto per coro e orchestra (Miserere di Allegri, Dixit Dominus di Handel)
Domenica 26 Gennaio 2025 alle ore 16.00 Concerto per Tromba e Organo (di Mauro Maur, già Prima Tromba del Teatro dell’Opera).

In allegato il programma dell’evento.

Tavola Rotonda “ESG ESIGENZE E POTENZIALITA’ DELLE AZIENDE: UCID ROMA INCONTRA LA COMMUNITY OPEN-ES” – Mercoledì 15 gennaio 2025

Tavola Rotonda “ESG ESIGENZE E POTENZIALITA’ DELLE AZIENDE: UCID ROMA INCONTRA LA COMMUNITY OPEN-ES” – Mercoledì 15 gennaio 2025

Alleanza tra associazioni, università, sistema finanziario e istituzioni è il percorso in cui è impegnata UCID Roma per valorizzare le buone pratiche di sostenibilità delle piccole aziende, promuovere un camino condiviso a beneficio del Bene Comune che si concretizzi in piani di azione da perseguire insieme.

I responsabili dei giovani di Unindustria, ANCE , Confapi, Federmanager, Coldiretti, Federalberghi,  Confartigianato, Confcooperative, insieme a Cassa Depositi e Prestiti, ESG European Institute e Open-es hanno portato le proprie esperienze al confronto che si è svolto Mercoledì 15 gennaio presso la LUMSA “ESG esigenze e potenzialità delle Aziende: UCID Roma incontra la Community Open-es” promosso dalla Commissione Sostenibilità UCID Roma con l’intervento del Prof. Giovanni Ferri, Direttore Master Sostenibilità LUMSA, alla presenza dell’On. Massimo Milani, Segretario della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei deputati che nel Suo intervento conclusivo ha sottolineato l’importanza di unire valori e azioni concrete per affrontare le sfide della transizione sostenibile.

Alla Tavola Rotonda dal titolo “A che punto sono le aziende nel loro cammino di crescita sostenibile, quali le istanze delle pmi per partecipare attivamente alla cura della nostra casa comune, quali piani di azione necessari per valorizzare il contributo delle aziende? moderata dal Coordinatore della Commissione Sostenibilità UCID Roma, Roberto Lavecchia, hanno partecipato:

  • Paolo Bianchi, Membro Consiglio Direttivo Gruppo Giovani Imprenditori Unindustria e Board Member e Responsabile ESG Unidata S.p.A.
  • Alessandro D’Ilario, Presidente Comitato Giovani Albergatori di Roma
  • Elisabetta Maggini, Presidente Gruppo Giovani ANCE Roma – ACER
  • Eustachio Papapietro, Presidente Nazionale Gruppo Giovani Confapi
  • Camilla Petrucci, Delegata Coldiretti Giovani Impresa Lazio
  • Riccardo Porta, Presidente Giovani Imprenditori Confartigianato-Imprese
  • Andrea Sangiorgi, Presidente Nazionale Giovani Imprenditori Confcooperative
  • Alessandro Tiberi, Coordinatore Gruppo Giovani Federmanager Roma
  • Riccardo Rolfini, ESG Strategy and Policy Senior Expert, Gruppo Cassa Depositi e Prestiti
  • Letizia Macrì, Vice Presidente ESG European Institute

 

“#La Partita del Futuro” progetto per “ROMA BeneComune” Commissione Formazione Etica UCID Roma – Mercoledì 2 aprile 2025

“#La Partita del Futuro” progetto per “ROMA BeneComune” Commissione Formazione Etica UCID Roma – Mercoledì 2 aprile 2025

Condividiamo la documentazione relativa al progetto promosso dalla Commissione Formazione Etica a supporto della Dottrina Sociale della Chiesa, finalizzato a sostenere l’iniziativa #La Partita del Futuro, un progetto ad alto impatto sociale, pensato per i giovani e con i giovani, con il coinvolgimento di 370 scuole romane, nato dall’idea di voler dedicare un attento e pianificato ascolto alle nuove generazioni, con il proposito di raccogliere le loro proposte e idee su come migliorare il rapporto futuro con “ROMA BeneComune”, la loro città, la nostra città.

Sarebbe straordinariamente importante se i soci UCID Roma potessero indicare, sollecitare e/o accompagnare le scuole ed i giovani del proprio quartiere con delle proposte o dei progetti di valorizzazione del territorio.

Chi fosse interessato a sostenere l’iniziativa e volesse ricevere ulteriori informazioni, potrà contattare la Coordinatrice della Commissione Formazione Etica per la DSC, Prof.ssa Cinzia Rossi ai seguenti recapiti: e-mail [email protected] – mob. 3939374099.

 

Vi ringraziamo per l’attenzione in attesa di ricevere il vostro contributo!