#La Partita del Futuro – Mercoledì 2 aprile 2025

#La Partita del Futuro – Mercoledì 2 aprile 2025

Il Presidente Giorgio Gulienetti è lieto di invitare Soci e Amici della Sezione UCID di Roma all’evento organizzato dalla Consigliera Cinzia Rossi insieme ai membri della Commissione Formazione Etica a supporto della Dottrina Sociale della Chiesa

La Partita del Futuro
ROMA BENE COMUNE

Mercoledì 2 aprile 2025
Stadio Olimpico Roma

8.00 Arrivo ai parcheggi A3 e A4 di Via dei Gladiatori, 22
8.30 Accoglienza classi e insegnanti con riconoscimento all’entrata Stadio Olimpico Tour
8.40 Confluenza all’interno percorso verso spalti Tribuna Autorità

Speaker SERGIO SPINELLI, Direttore Risorse Umane & Organizzazione, Tecne Autostrade

9.00 Giancarlo Abete Presidente Onorario UCID Roma, Commissione Etica, Cinzia Rossi presentano

PROGRAMMA GENERALE / Piattaforma Tribuna Autorità

9.20 Giorgio Gulienetti Presidente UCID Roma ringrazia Marco Mezzaroma Presidente Sport e Salute, Franco Parasassi Presidente Fondazione Roma, Gianluca Lucignano Presidente Fondazione Roma Regeneration, Angelo Lacovara Capo Segreteria Direttore Generale USR Lazio
9.30 Introduzione musicale di “PAUSA” a cura Rocket Hack Records, presenta Paolo Marchese
9.40 Inizio con TESTIMONIANZE IN AZIONE
Novella Calligaris Presidente ANAOAI, Johnny Dotti Presidente Communia

SPEECH “PROGETTI DEI GIOVANI PER I GIOVANI”

PROGRAMMA GIOVANI / Spalti Tribuna Autorità

9.50 Speech “I giovani per i giovani” 5 progetti (1°parte) Intrattenimento musicale: “ANIA” dall’HUB Creativo Rocket Hack Records presenta Paolo Marchese
11.20 Speech “I giovani per i giovani” 5 progetti (2 °parte) Animazione dei partecipanti: “CIRO LUPO” da Teatrando presenta Paolo Marchese
12.40 Speech “I giovani per i giovani” 5 progetti (3 °parte) Animazione dei partecipanti: “EMMANUEL CASABURI” Attore, intrattenimento musicale dell’Hub Creativo Rocket Hack Records presenta Paolo Marchese

PROGRAMMA INSEGNANTI / Sala Stampa Tribuna Autorità

10.20 Seminario di aggiornamento per gli insegnati (1° turno)
12.00 Seminario di aggiornamento per gli insegnati (2° turno)
13.30 #La Partita del Futuro acclamazione del Vincitore

 

Accesso allo Stadio garantito previa prenotazione a [email protected]
Ingresso da Via dei Gladiatori, 22 Porta Stadio Olimpico Tour – Tribuna Autorità, presidiato dalle ore 8:00 alle ore 8:50
Parcheggio consentito negli spazi A3 e A4 di Via dei Gladiatori, 22

Vi aspettiamo!

Conferenza Stampa “La Partita del Futuro ROMA BENE COMUNE” – Venerdì 21 marzo 2025

Conferenza Stampa “La Partita del Futuro ROMA BENE COMUNE” – Venerdì 21 marzo 2025

Il Presidente Giorgio Gulienetti è lieto di invitare Soci e Amici della Sezione UCID di Roma all’evento organizzato dalla Consigliera Cinzia Rossi insieme ai membri della Commissione Formazione Etica a supporto della Dottrina Sociale della Chiesa

La Partita del Futuro
ROMA BENE COMUNE

Venerdì 21 marzo 2025
FONDAZIONE ROMA –
Sala Rebecchini
Via M. Minghetti, 17 – Roma

Ore 10:00   SALUTI DI BENVENUTO
Franco PARASASSI, Presidente Fondazione Roma
Gianluca LUCIGNANO, Presidente Fondazione Roma Regeneration

Moderatore: Gian Guido VECCHI, Corriere della Sera

Ore 10:15    PERCHÉ SOSTENERE #LA PARTITA DEL FUTURO

ORGANIZZATORI E ISTITUZIONI
Giorgio GULIENETTI, Presidente UCID Roma
Andrea RAPACCINI, Presidente Comitato indirizzo Fondazione Communia
Cinzia ROSSI, Presidente OsPTI
Angelo LACOVARA, Capo Segreteria Direttore Generale Ufficio Scolastico Regione Lazio – MIM
Mauro D’UBALDI, Generale C. d’A. Comandante Logistico dell’Esercito

PARTNER
Marco MEZZAROMA, Presidente Sport & Salute
Giovanni Maria BENUCCI, Amministratore Delegato Fabrica Immobiliare
Marco SANTILLI, Direttore Marketing BCC Roma
Alberto LENZA, Amministratore Delegato TNotice
Francesco BOSIO, Direttore Generale Banca Cambiano
Carlo SANTINI, Presidente Fondazione Gabriele Berionne e Referente Associazione NO O.D.I.

Ore 11:00    CONDIVISIONE “BENE COMUNE ASSOLUTO: LA PACE”

PREMIO DI TESI MONS. ADRIANO VINCENZI “DIAOLOGO PER LA GIUSTIZIA E LA PACE”

S.E. Mons. Angelo Vincenzo ZANI, Bibliotecario Archivista Santa Romana Chiesa
Gennaro COLANGELO, Co-Direttore Dipartimento Beni Culturali Humanitas
Emmanuel CASABURI, Attore

Leggono le motivazioni e consegnano il Premio:
Rocco PEZZIMENTI, Professore Ordinario LUMSA
Carlo DELLASEGA, Vicepresidente Associazione Andiamo Avanti

Ore 11:30   CONFERENZA STAMPA – QUESTION TIME

COMMISSIONE ETICA: Giorgio Gulienetti, Cinzia Rossi, Paolo Cuccia, Vito Gamberale, Claudio Patalano, Roberta Palazzetti, Vito Gioia, Paolo Alberto De Angelis, Claudio Lozzi, Paolo Damiani, Raffaella Tiribocchi,Giuseppe Sigillò Massara, Emilio Rocchini, Andrea Rapaccini, Raffaele Zito, Oliviero Casale, Carlo De Masi, Federico Bucciarelli, Franceska Rama, Marco Abbati

“CONVIVIALITÁ CON GUSTO” Rinfresco di Arrivederci

Vi aspettiamo!

Presentazione “Non possiamo salvare il mondo ma ci proviamo” – LEADER E STAFFETTA VALORIALE, RACCONTARSI TRA GENERAZIONI – Martedì 4 marzo 2025

Presentazione “Non possiamo salvare il mondo ma ci proviamo” – LEADER E STAFFETTA VALORIALE, RACCONTARSI TRA GENERAZIONI – Martedì 4 marzo 2025

Lo scorso 4 marzo il nostro Presidente Giorgio Gulienetti e la consigliera Cinzia Rossi hanno portato il loro contributo scaturito dalla lettura del libro di Isabella Covili FaggioliNon possiamo salvare il mondo ma ci proviamo”  in un convegno aperto dal Presidente del Cnel Renato Brunetta, che ringraziamo per averci ospitati.

I Leaders sono condottieri di organizzazioni, ma ancor prima persone che hanno la responsabilità di contribuire all’evoluzione dell’umanità nella storia, creando relazioni di valore a partire dal rapporto con i giovani, all’interno delle proprie famiglie e non solo. Quali valori? Come ripensare la staffetta generazionale? Possiamo darci tutti insieme l’obiettivo di provare a generare una “Staffetta valoriale” a beneficio di tutte le generazioni?

La presenza di UCID Roma all’interno di questo dibattito è stata significativa, mostrando di poter dare un importante indirizzo rivolto all’intera classe manageriale italiana ben rappresentata al tavolo.

Masterclass AI for Good “Etica dell’Intelligenza Artificiale: sfide, regolamentazione e principi per uno sviluppo responsabile” – Giovedì 27 febbraio 2025

Masterclass AI for Good “Etica dell’Intelligenza Artificiale: sfide, regolamentazione e principi per uno sviluppo responsabile” – Giovedì 27 febbraio 2025

Si è conclusa con successo la Masterclass sull’Intelligenza Artificiale organizzata dalla Sezione di Roma dell’UCID in collaborazione con Arkage, promossa dal Movimento Donne con il patrocinio di #InclusioneDonna.

Due incontri intensi, ospitati presso l’HQ Arkage a Trastevere (Vicolo della Frusta 8/9, Roma), che ci hanno permesso di esplorare il potenziale, le sfide e le implicazioni etiche dell’IA generativa:

🔹 30 gennaio | Storia e sviluppo dell’IA: dai primi passi di Alan Turing agli scenari di oggi.
🔹 27 febbraio | Etica e responsabilità nell’uso dell’IA: tra regolamentazione, rischi e opportunità per un futuro sostenibile.

Guidati dagli esperti Arkage , Andrea Ciulu e Pasquale Borriello, abbiamo riflettuto su come l’IA non sia solo una tecnologia, ma una vera e propria rivoluzione culturale.

L’intelligenza Artificiale deve essere guidata con consapevolezza ed etica, affinché sia davvero al servizio dell’uomo.” Pasquale Borriello, Ceo Arkage.

Ringraziamo tutti i partecipanti per il coinvolgimento e il dibattito stimolante.

Masterclass Introduzione all’AI generativa “L’Intelligenza Artificiale: Storia, Potenziale e Rischi” – Giovedì 30 gennaio 2025

Masterclass Introduzione all’AI generativa “L’Intelligenza Artificiale: Storia, Potenziale e Rischi” – Giovedì 30 gennaio 2025

Come prima tappa del percorso “AI ed etica” promosso dal Movimento Donne di UCID Roma e grazie al socio giovane Manuel Amelio, giovedì scorso siamo stati ospiti nell’HQ di Trastevere di Arkage, prima agenzia di comunicazione post-digital d’Italia, per partecipare alla Masterclass “Introduzione all’AI generativa”.

È stato un viaggio tra storia, potenziale e rischi di questa nuova “tecnologia”, che ha dato vita a una conversazione stimolante su come prepararsi al futuro con l’AI attraverso un analisi dell’impatto di alcuni macrofenomeni e delle loro implicazioni.

Grazie ai docenti Pasquale Borriello, Ceo Arkage, e Andrea Ciulu, Creative Strategist e AI Artist Arkage, e a tutto il team presente per l’ospitalità e il valore delle condivisioni durante la serata.

Con l’occasione Vi ricordiamo il prossimo appuntamento:

Giovedì 27 febbraio 2025 alle ore 18.00 secondo incontro sul tema “Etica dell’Intelligenza Artificiale
Arkage – Vicolo della Frusta, 8.
A seguire Aperitivo di networking

RSVP [email protected] 

L’evento sarà disponibile anche online previa iscrizione. Vi aspettiamo numerosi!

Tavola Rotonda “ESG ESIGENZE E POTENZIALITA’ DELLE AZIENDE: UCID ROMA INCONTRA LA COMMUNITY OPEN-ES” – Mercoledì 15 gennaio 2025

Tavola Rotonda “ESG ESIGENZE E POTENZIALITA’ DELLE AZIENDE: UCID ROMA INCONTRA LA COMMUNITY OPEN-ES” – Mercoledì 15 gennaio 2025

Alleanza tra associazioni, università, sistema finanziario e istituzioni è il percorso in cui è impegnata UCID Roma per valorizzare le buone pratiche di sostenibilità delle piccole aziende, promuovere un camino condiviso a beneficio del Bene Comune che si concretizzi in piani di azione da perseguire insieme.

I responsabili dei giovani di Unindustria, ANCE , Confapi, Federmanager, Coldiretti, Federalberghi,  Confartigianato, Confcooperative, insieme a Cassa Depositi e Prestiti, ESG European Institute e Open-es hanno portato le proprie esperienze al confronto che si è svolto Mercoledì 15 gennaio presso la LUMSA “ESG esigenze e potenzialità delle Aziende: UCID Roma incontra la Community Open-es” promosso dalla Commissione Sostenibilità UCID Roma con l’intervento del Prof. Giovanni Ferri, Direttore Master Sostenibilità LUMSA, alla presenza dell’On. Massimo Milani, Segretario della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei deputati che nel Suo intervento conclusivo ha sottolineato l’importanza di unire valori e azioni concrete per affrontare le sfide della transizione sostenibile.

Alla Tavola Rotonda dal titolo “A che punto sono le aziende nel loro cammino di crescita sostenibile, quali le istanze delle pmi per partecipare attivamente alla cura della nostra casa comune, quali piani di azione necessari per valorizzare il contributo delle aziende? moderata dal Coordinatore della Commissione Sostenibilità UCID Roma, Roberto Lavecchia, hanno partecipato:

  • Paolo Bianchi, Membro Consiglio Direttivo Gruppo Giovani Imprenditori Unindustria e Board Member e Responsabile ESG Unidata S.p.A.
  • Alessandro D’Ilario, Presidente Comitato Giovani Albergatori di Roma
  • Elisabetta Maggini, Presidente Gruppo Giovani ANCE Roma – ACER
  • Eustachio Papapietro, Presidente Nazionale Gruppo Giovani Confapi
  • Camilla Petrucci, Delegata Coldiretti Giovani Impresa Lazio
  • Riccardo Porta, Presidente Giovani Imprenditori Confartigianato-Imprese
  • Andrea Sangiorgi, Presidente Nazionale Giovani Imprenditori Confcooperative
  • Alessandro Tiberi, Coordinatore Gruppo Giovani Federmanager Roma
  • Riccardo Rolfini, ESG Strategy and Policy Senior Expert, Gruppo Cassa Depositi e Prestiti
  • Letizia Macrì, Vice Presidente ESG European Institute