Masterclass “L’Intelligenza Artificiale: Storia, Potenziale e Rischi” disponibile anche online previa iscrizione- Giovedì 30 gennaio 2025

Masterclass “L’Intelligenza Artificiale: Storia, Potenziale e Rischi” disponibile anche online previa iscrizione- Giovedì 30 gennaio 2025

Come prima tappa del percorso “AI ed etica” promosso dal Movimento Donne di UCID Roma e grazie al socio giovane Manuel Amelio, giovedì scorso siamo stati ospiti nell’HQ di Trastevere di Arkage, prima agenzia di comunicazione post-digital d’Italia, per partecipare alla Masterclass “Introduzione all’AI generativa”.

È stato un viaggio tra storia, potenziale e rischi di questa nuova “tecnologia”, che ha dato vita a una conversazione stimolante su come prepararsi al futuro con l’AI attraverso un analisi dell’impatto di alcuni macrofenomeni e delle loro implicazioni.

Grazie ai docenti Pasquale Borriello, Ceo Arkage, e Andrea Ciulu, Creative Strategist e AI Artist Arkage, e a tutto il team presente per l’ospitalità e il valore delle condivisioni durante la serata.

Con l’occasione Vi ricordiamo il prossimo appuntamento:

Giovedì 27 febbraio 2025 alle ore 18.00 secondo incontro sul tema “Etica dell’Intelligenza Artificiale
Arkage – Vicolo della Frusta, 8.
A seguire Aperitivo di networking

RSVP [email protected] 

L’evento sarà disponibile anche online previa iscrizione. Vi aspettiamo numerosi!

Tavola Rotonda “ESG ESIGENZE E POTENZIALITA’ DELLE AZIENDE: UCID ROMA INCONTRA LA COMMUNITY OPEN-ES” – Mercoledì 15 gennaio 2025

Tavola Rotonda “ESG ESIGENZE E POTENZIALITA’ DELLE AZIENDE: UCID ROMA INCONTRA LA COMMUNITY OPEN-ES” – Mercoledì 15 gennaio 2025

Alleanza tra associazioni, università, sistema finanziario e istituzioni è il percorso in cui è impegnata UCID Roma per valorizzare le buone pratiche di sostenibilità delle piccole aziende, promuovere un camino condiviso a beneficio del Bene Comune che si concretizzi in piani di azione da perseguire insieme.

I responsabili dei giovani di Unindustria, ANCE , Confapi, Federmanager, Coldiretti, Federalberghi,  Confartigianato, Confcooperative, insieme a Cassa Depositi e Prestiti, ESG European Institute e Open-es hanno portato le proprie esperienze al confronto che si è svolto Mercoledì 15 gennaio presso la LUMSA “ESG esigenze e potenzialità delle Aziende: UCID Roma incontra la Community Open-es” promosso dalla Commissione Sostenibilità UCID Roma con l’intervento del Prof. Giovanni Ferri, Direttore Master Sostenibilità LUMSA, alla presenza dell’On. Massimo Milani, Segretario della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei deputati che nel Suo intervento conclusivo ha sottolineato l’importanza di unire valori e azioni concrete per affrontare le sfide della transizione sostenibile.

Alla Tavola Rotonda dal titolo “A che punto sono le aziende nel loro cammino di crescita sostenibile, quali le istanze delle pmi per partecipare attivamente alla cura della nostra casa comune, quali piani di azione necessari per valorizzare il contributo delle aziende? moderata dal Coordinatore della Commissione Sostenibilità UCID Roma, Roberto Lavecchia, hanno partecipato:

  • Paolo Bianchi, Membro Consiglio Direttivo Gruppo Giovani Imprenditori Unindustria e Board Member e Responsabile ESG Unidata S.p.A.
  • Alessandro D’Ilario, Presidente Comitato Giovani Albergatori di Roma
  • Elisabetta Maggini, Presidente Gruppo Giovani ANCE Roma – ACER
  • Eustachio Papapietro, Presidente Nazionale Gruppo Giovani Confapi
  • Camilla Petrucci, Delegata Coldiretti Giovani Impresa Lazio
  • Riccardo Porta, Presidente Giovani Imprenditori Confartigianato-Imprese
  • Andrea Sangiorgi, Presidente Nazionale Giovani Imprenditori Confcooperative
  • Alessandro Tiberi, Coordinatore Gruppo Giovani Federmanager Roma
  • Riccardo Rolfini, ESG Strategy and Policy Senior Expert, Gruppo Cassa Depositi e Prestiti
  • Letizia Macrì, Vice Presidente ESG European Institute

 

Tavola Rotonda “MEMORABLE” – Martedì 10 dicembre 2024

Tavola Rotonda “MEMORABLE” – Martedì 10 dicembre 2024

Grande partecipazione alla Tavola Rotonda “MEMORABLE” organizzata dai Consiglieri Daniele Di Giorgio e Cinzia Rossi, assieme alla Commissione a sostegno dell’Impresa Sanitaria Cattolica e Commissione Formazione Etica di Ucid Roma che si è tenuta Martedì 10 dicembre alle 17.30 presso l’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale diretto dal nostro socio Tonino Cantelmi.

“Con popolazioni più longeve, la demenza sta diventando sempre più un problema di salute pubblica: nel mondo – sostiene l’Oms – sono oltre 50 milioni le persone affette da demenza. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in Italia sono più di un milione le persone con demenza; tra queste, 600.000 soffrono di Alzheimer”

Come dobbiamo affrontare questa emergenza sanitaria?

A questa domanda hanno cercato di rispondere i relatori del convegno attraverso i loro autorevoli interventi.

Ringraziamo per il loro contributo Giovanni Anzidei, Vicepresidente della Fondazione IGEA; Celeste Condorelli, Consigliera Leads; Costantino Giambitto, Avvocato esperto di Diritto Sanitario; Giuseppina Onotri, Segretario Generale SMI – Sindacato Medici Italiani e Alessandra Prete, Autrice del metodo “Memorable”.

Grazie a tutti i Soci e gli Amici per la loro presenza!

Presentazione “AFFARI DI FAMIGLIA” – Mercoledì 27 novembre 2024

Presentazione “AFFARI DI FAMIGLIA” – Mercoledì 27 novembre 2024

Il Presidente Giorgio Gulienetti è lieto di invitare i Soci e gli Amici della Sezione UCID di Roma all’evento organizzato dalla Consigliera Cinzia Rossi insieme ai membri della Commissione Formazione Etica a supporto della Dottrina Sociale della Chiesa

Presentazione del libro

AFFARI DI FAMIGLIA

Assieme all’autrice EMMA CICCARELLI

La complessità del nostro tempo, ci chiama a vivere nuove sfide. La relazione ha bisogno di consolidarsi, tra la precarietà lavorativa e gli interrogativi riguardanti la gestione del rapporto col denaro. L’obiettivo è quello di aiutare a ripensare tali sfide come opportunità; il lavoro e il denaro vengono presentati come spazi previlegiati in cui è possibile realizzare i propri sogni, maturare uno stile cooperativo, oltre che dare una vera testimonianza della speranza che deve esserci in ogni famiglia ed organizzazione.

 Mercoledì 27 novembre 2024 ore 17:00

Confcooperative – Sala 70
Via Torino, 146 – Roma

Saluti di benvenuto e introduzione
Diego BARBATO, Past President UCID Roma

Ne discuteranno
Adriano BORDIGNON, Presidente Forum delle Associazioni Familiari
Lucia MARCHEGIANI, Professoressa Università Roma Tre
Luigi DE BERNARDIS, Consigliere Consob
Cinzia ROSSI, Consigliere, Referente Commissione Formazione Etica UCID Roma

Moderazione di
Fabio ZAVATTARO, Giornalista Vaticanista

Per motivi organizzativi invitiamo a dare cortese conferma di partecipazione a [email protected]

Le Vie per Fare la Pace – Sabato 23 novembre 2024

Le Vie per Fare la Pace – Sabato 23 novembre 2024

Cari Consoci e cari Amici,

è con piacere che Vi informiamo che la Sezione UCID di Roma ha aderito, anche quest’anno, all’iniziativa “Le Vie per Fare la Pace” organizzata dalla nostra Consigliera Cinzia Rossi, con la partecipazione attiva di rappresentanti del Gruppo Giovani UCID di Roma. L’iniziativa si inserisce nel calendario delle tappe romane della Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza e si terrà Sabato 23 novembre 2024 dalle 9.30 alle 18.00 presso Palazzo Valentini,  prestigiosa sede della Città Metropolitana di Roma, in via Quattro Novembre 119a.

La giornata è divisa in due parti:

  • La mattina si terrà un “world cafè” che vedrà coinvolti studenti e cittadini attivi in un dialogo collaborativo per cercare insieme “Le Vie per Fare la Pace”, sviluppare proposte su come costruire la pace attraverso sei filoni tematici: il dialogo interreligioso, la diplomazia, la giustizia sociale, ambientale e di genere, il multilateralismo paritario, l’economia sostenibile e il disarmo, il diritto alla pace, alla non violenza e a una prosperità sostenibile.
  • Seguirà nel pomeriggio una plenaria, avviata dai saluti degli organizzatori e co-organizzatori, per poi dare spazio ad una tavola rotonda con esperte ed esperti: Barbara Gallo ricercatrice dell’Archivio Disarmo dell’Università Sapienza, gli Ambasciatori Alberto Bradanini e Patrizio Fondi, la già Europarlamentare Luisa Morgantini, il Professor Jeffrey D. Sachs – in collegamento – direttore del Centro per lo Sviluppo Sostenibile della Columbia University, e un dibattito aperto, attorno alla domanda chiave “Quali sono le azioni pratiche e concrete che possiamo adottare oggi per costruire la pace in Europa e nel mondo?”.

L’iniziativa è organizzata da ABC – Associazione Beni Comuni Stefano Rodotà e dal think tank “Pensare Insieme” e co-organizzata dalla nostra associazione UCID Roma e da Fondazione Communia – gruppo Costruttori di Pace.

Per partecipare è obbligatoria la registrazione al seguente link:  
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-le-vie-per-fare-la-pace-1079151754949?aff=oddtdtcreator

Vi aspettiamo!

 

Assemblea ordinaria Soci UCID Roma e Cena Sociale – Mercoledì 26 giugno 2024

Assemblea ordinaria Soci UCID Roma e Cena Sociale – Mercoledì 26 giugno 2024

Mercoledì 26 giugno nella splendida cornice del Circolo del Golf Roma Acquasanta si è svolta la nostra Assemblea Ordinaria e la nostra Cena Sociale.

Due momenti importanti per la nostra Sezione, un’occasione di riflessione e di condivisone dei valori comuni che contraddistinguono la nostra Associazione.

Nel corso dell’Assemblea abbiamo ripercorso le tappe dell’ultimo anno; sono state moltissime le iniziative prese e gli eventi organizzati, così come sono stati numerosi i soci che hanno voluto prenderne parte, una chiara dimostrazione della vitalità della nostra Sezione.

Al termine dell’Assemblea la tradizionale proclamazione dei nuovi Soci con la consegna della spilla UCID e del Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa – DOCAT.

La serata si è conclusa con il suggestivo aperitivo a bordo piscina e con l’ottima cena allestita nei giardini del Circolo.

Ringraziamo tutti per la partecipazione e per la stima che ciascuna Socia e ciascun Socio continuano a dimostrare nei confronti della nostra Sezione.

Assemblea Ordinaria Soci, presentazione Socio Onorario e nuovi Soci

Aperitivo sulla Terrazza e Cena Sociale