“Le quattro guerre della Russia” articolo di Giovanni Scanagatta

La Russia sta combattendo quattro guerre con il mondo: la guerra sul campo che ha scatenato contro l’Ucraina, la guerra delle sanzioni, quella dell’informazione, la guerra valutaria.
 
E’ certo che quella valutaria l’ha vinta finora la Russia con la richiesta di pagare in rubli il gas e il petrolio. Il rublo si è infatti apprezzato sul dollaro passando da 140 a 75-80 rubli per dollaro: un recupero di quasi la metà del suo potere d’acquisto rispetto alla moneta americana.
 
Questo recupero rallenta naturalmente l’inflazione importata, considerando che l’incidenza delle importazioni russe sul prodotto interno lordo è del 16%. L’effetto diretto è pertanto un minore impatto inflazionistico di circa il 10%.
 
La politica monetaria della Banca centrale russa ha inoltre puntato su acquisti ingenti di oro vendendo dollari delle sue riserve. Attualmente il prezzo dell’oro fino supera 1900 dollari per oncia. Questa politica contribuisce naturalmente a rafforzare il rublo rispetto al dollaro.
 
Anche il prezzo del petrolio si è collocato sopra i 100 dollari al barile, ed è nota la relazione inversa tra il prezzo del petrolio e il cambio del rublo rispetto al dollaro. Quando sale il prezzo del petrolio, tende ad apprezzarsi il cambio del rublo rispetto al dollaro e viceversa.
 
Va ricordata anche la politica monetaria della Banca centrale russa che ha spinto i tassi di interesse al 20%, determinando afflussi di capitali verso la Russia e un apprezzamento del tasso di cambio del rublo.
 
Si desidera infine accennare alla politica dei Paesi europei di alzare la spese militari fino al 2% del prodotto interno lordo. Se ci riferiamo alla Germania, alla Francia e all’Italia, si tratta di portare le spese per la difesa fino a 170 miliardi di euro, pari a quasi tre quarti del prodotto interno lordo dei cinquanta Paesi più poveri del mondo.
 
Il problema è che è segno di divisione tra i principali Paesi dell’Unione europea stabilire prima le risorse da destinare alla difesa e poi sottoscrivere eventualmente un Trattato per una comune politica estera e per una difesa europea comune.  
 
Infatti, come sta avvenendo, la Germania destina le risorse per la difesa alle industrie tedesche che operano nel settore degli armamenti, così come è avvenuto quando la Germania ha acquistato i vaccini contro il covid al di fuori degli accordi europei.
 
Non può esistere in questo modo una politica industriale comune in un settore delicato come quello degli armamenti, secondo un programma condiviso che coinvolga tutti i settori dei Paesi dell’Unione europea al fine di standardizzare i sistemi di difesa secondo precise scelte tecnologiche che possono avere importanti ricadute nei settori dell’economia civile.
 
Giovanni Scanagatta
Professore di Politica economica e monetaria alla “Sapienza” di Roma

“Per un rinnovato impegno dei cattolici in politica” di Giovanni Scanagatta

Papa Francesco afferma che stiamo vivendo non un’epoca di cambiamenti ma un cambiamento d’epoca.
 
Siamo immersi in una grande crisi strutturale e dobbiamo pertanto chiederci quanto durerà questa crisi. Nel “Movimento Economico dell’Italia” del 1932 della Banca Commerciale Italiana troviamo la stessa domanda dopo la grave crisi mondiale del 1929.  La risposta è molto interessante. Si legge:”La domanda va rivolta agli uomini politici, non agli economisti e agli uomini d’affari”. E ancora: “Lo sviluppo tecnico-scientifico ha reso le varie parti del mondo indissolubilmente solidali fra loro”. Grande verità che abbiamo puntualmente verificato con la pandemia.
 
La questione pertanto è politica e non ne usciamo senza una classe politica e dirigenziale all’altezza, con una precisa idea di futuro e una forte capacità di realizzazione.
 
Dobbiamo a questo riguardo ricordare l’Esortazione apostolica post-sinodale di Giovanni Paolo II  “Christifideles laici” del 1988. Giovanni Paolo II invita i laici a un rinnovato impegno dei cattolici in politica.
 
La recente elezione del Presidente della Repubblica ci ha fatto toccare con mano che non abbiamo una classe politica all’altezza. E se non c’è, bisogna crearla se vogliamo dare un futuro al nostro Paese e ai nostri figli, speranza di un mondo migliore.
 
Abbiamo un’ottima Costituzione, più però nella prima parte che nella seconda che è molto debole. Nella prima parte si respirano i valori della Dottrina Sociale della Chiesa come quando si parla del dovere della solidarietà politica, economica e sociale.
 
Con questa classe politica non si va da nessuna parte e dobbiamo prepararci in tempi brevi alle nuove elezioni che ci saranno fra un anno.
 
Il pericolo maggiore è l’astensionismo, dopo che gli italiani hanno assistito allo spettacolo deprimente dell’elezione del Capo dello Stato. Bisognerà per questo riformare la legge elettorale in senso proporzionale puro e con la chiara possibilità di esprimere le preferenze da parte dei cittadini.
 
Non c’è via d’uscita se non si ricostruisce un “centro” caratterizzato dalla guida dei grandi valori della Dottrina Sociale della Chiesa, come già avvenuto all’indomani della seconda guerra mondiale con Alcide De Gasperi che ha permesso all’Italia distrutta dalla guerra di realizzare il “miracolo economico”. Nel fare questo, De Gasperi, farà riferimento al pensiero di Giuseppe Toniolo, più ortodosso e vicino al Papa rispetto all’estremista don Romolo Murri.
 
De Gasperi aveva ben chiaro il fatto che la vera battaglia per la maturazione dell’impegno dei Cattolici si combatteva al “centro”, occupato da una gran folla di sfiduciati e di disorientati, privi di guide e di autentici leader politici. Giuseppe Toniolo sosteneva, controcorrente, che è fondamentale la gerarchia dei valori: valori spirituali e religiosi, valori sociali, valori economici. Lo sconvolgimento e il rifiuto di questa triade valoriale porta gli Stati e le Nazioni alla rovina, come la lunga storia dell’uomo ha sempre dimostrato.
 
L’etica, come non si stanca mai di ripetere Papa Francesco, non deve mai essere separata dall’economia, altrimenti non si potrà mai costruire il bene comune che è opera non solo della Stato ma di tutta la comunità civile che costituisce il terzo pilastro dello sviluppo sostenibile.
 
La grande frattura tra etica ed economia si è consumata negli anni trenta, all’epoca “dell’alta teoria”. L. Robbins definisce l’economia completamente staccata dall’etica, definita come scienza dell’impiego ottimale di risorse scarse aventi usi alternativi.
 
Pio XI rifiuta energicamente tale visione nell’Enciclica sociale Quadragesimo anno del 1931 introducendo il grande valore della sussidiarietà. Il Papa pronuncia parole che sono un monito per tutte le crisi finanziarie internazionali, come quella che abbiamo vissuto a partire dal 2008. Ecco le parole di Pio XI: “la ricchezza si è concentrata sempre più nelle mani di un numero ristretto di individui, spesso nemmeno proprietari ma semplici amministratori. Essi utilizzano tale situazione di privilegio per farla da padroni, lottando per il predominio economico e politico e trascurando la condizione dei più bisognosi”.
 
Nel pensiero sociale della Chiesa la persona umana deve rimanere al centro, con i suoi inviolabili valori di libertà, responsabilità, dignità, creatività. E’ questo l’umanesimo cristianoche vede al centro la sfida educativa per una sempre più alta valorizzazione del capitale umano. Si tratta di un punto sottolineato con grande vigore da uno dei nostri grandi economisti del novecento che ha insegnato per tanti anni all’Università di Padova: Marco Fanno. Ecco le sue parole: “Il risparmio si tramuta in capitale, oltre che mediante la produzione o trasformazione di beni materiali, mediante l’educazione e l’istruzione delle giovani generazioni. Le spese che si sostengono per l’educazione fisica, intellettuale, spirituale dei propri figli, più che spese vere e proprie, rappresentano risparmio volontario destinata a trasformarsi in capitale… cioè ad aumentare o migliorare quella particolare categoria di capitali che è il capitale personale” (Marco Fanno, Principi di scienza economica, 1951). 
 
Per Toniolo l’etica deve innervare dall’interno le strategie d’impresa e i processi organizzativi e gestionali per il bene comune, e non rappresentare distintivi puramente formali ed esterni come il codice etico, il bilancio etico-sociale, la certificazione ambientale e così via. Questo è il compito fondamentale dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) sancito dall’Atto Costitutivo del 1947.
 
Lo abbiamo visto, purtroppo, con le crisi della Parmalat e della Cirio, con una vera e propria truffa nei confronti dei risparmiatori. Le banche, che avevano largamente finanziato Parmalat e Cirio, indussero i risparmiatori, allettati da un elevato tasso di rendimento, ad acquistare obbligazioni da queste società le quali con il ricavato rimborsarono le banche. Una cosa analoga successe con i bonds argentini nel 2020 quando le banche invogliavano i risparmiatori a comperarli, a causa di tassi di rendimento che superavano il 7%. Ci fu poi il default dell’Argentina, con gravi perdite dei risparmiatori italiani.   
 
Si tratta di tracciare una nuova strada che conduce nel lungo periodo alla convergenza tra il valore economico dell’impresa e il suo valore etico. In questo modo, come afferma il Toniolo, l’etica diventa la massima espressione del bene comune. Sono principi che troviamo anche nella migliore scuola italiana di economia aziendale, a partire da Gino Zappa e Pietro Onida.
 
Papa Francesco ha espresso questa visione cristiana del ruolo dell’imprenditore come costruttore di bene comune illuminato dalla Fede. Ecco la definizione di imprenditore di Papa Francesco che troviamo nell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium, nell’Enciclica Laudato sì’ sulla cura della casa comune e nell’ultima Enciclica Fratelli tutti del 2020. “La vocazione di un imprenditore è un nobile lavoro, sempre che si lasci interrogare da un significato più ampio della vita; questo gli permette di servire veramente il bene comune, con il suo sforzo di moltiplicare e rendere accessibili per tutti i beni di questo mondo”. Quindi una visione dell’imprenditore che crea e distribuiscericchezza secondo i grandi valori della Dottrina Sociale della Chiesa che sono lo sviluppo sostenibile, la solidarietà, la sussidiarietà, la destinazione universale dei beni, il bene comune.     
 
Bisogna, in definitiva, superare la nefasta teoria ruiniana dei Cattolici sparsi nelle diverse formazioni politiche, non contando assolutamente nulla.
 
La chiamata politica dei Cattolici per dare un futuro al nostro Paese, si può realizzare unificando il variegato e disperso mondo dei movimenti e delle associazioni ecclesiali che fanno capo alla CNAL (Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali) e a RETINOPERA, con un preciso sostegno programmatico ai laici da parte della Conferenza Episcopale Italiana (CEI).
 
Pensiamo solo al grande peso che aveva un tempo l’Azione Cattolica con tre milioni di iscritti. Oggi ne conta solo 300 mila.
 
Giovanni Scanagatta

“Abbiamo scoperto che esiste anche l’inflazione” di Giovanni Scanagatta

Sono sette anni che la Banca Centrale Europea usa tutti i mezzi per sconfiggere la deflazione.
 
E poi ci siamo finalmente accorti che esiste anche l’inflazione. E’ un’inflazione che arriva da fuori, complice anche la ripresa dell’economia mondiale del 2021 che ha messo a dura prova le forniture internazionali e le catene del valore.
 
Si tratta fondamentalmente di un’inflazione da costi, connessa al forte rincaro delle materie prime energetiche.
 
Si discute sulla natura transitoria o meno di questa inflazione, con conseguenti differenti intonazioni delle politiche monetarie, soprattutto da parte della Banca Centrale Europea e della Federal Reserve americana.
 
La Federal Reserve ha già annunciato tre successivi rialzi dei tassi ufficiali di interesse, per un totale di 0,75 punti percentuali, dopo l’azzeramento degli acquisti netti di titoli sul mercato per la fine di marzo. La Banca Centrale Europea è invece attendista, ritenendo che il ritmo inflazionistico sia destinato a rientrare entro un periodo di tempo abbastanza breve.
 
E’ utile ricordare che le due banche centrali partono da basi differenti: la Banca Centrale Europea da tassi di interesse nulli o negativi e la Federal Reserve da tassi che sono sempre rimasti in area positiva.
 
Attualmente l’inflazione al consumo negli Stati Uniti d’America viaggia ad un ritmo del 7% annuo, contro circa il 5% dell’Unione Europea, ma forse quest’ultimo dato è sottostimato. Sulla base di tali valori, il tasso di interesse reale americano presenta un valore negativo di circa il 6%, contro il 5% di quello europeo.
 
La posizione attendista della Banca Centrale Europea solleva alcuni dubbi che si ritiene utile qui riassumere.
 
L’abbondante liquidità creata, con la famosa politica monetaria “non convenzionale”, si è diretta non verso il settore reale dell’economia ma verso il settore finanziario, con gravi pericoli di “bolle speculative”.
 
C’è poi la questione dei tassi di interesse reali negativi che possono creare problemi al tasso di accumulazione e sviluppo dei sistemi economici. Inoltre, il risparmio viene penalizzato a causa dell’iniqua tassa da inflazione, con effetti particolarmente negativi per il nostro Paese che ha un’alta propensione al risparmio. Ma non va dimenticato anche il differenziale di interesse reale a favore dell’euro che potrebbe fare apprezzare la moneta unica rispetto al dollaro, con effetti negativi sulle esportazioni europee.
 
Connesso al tasso di inflazione, vanno considerati anche gli effetti sui salari reali che nel nostro Paese hanno mostrato una dinamica negativa negli ultimi 10 anni, assieme alla Spagna, al Portogallo e alla Grecia. Nello stesso periodo, i salari reali sono saliti a tassi molto significativi soprattutto in Germania, ma anche in Francia.    
 
Altri effetti collaterali negativi di tassi di interesse nulli o con segno meno, hanno riguardano l’intermediazione bancaria con un restringimento forte del margine di interesse e una spinta a creare redditività attraverso la vendita di servizi e cioè il margine di intermediazione. Il rapporto tra impieghi bancari e titoli si è spostato decisamente a favore dei secondi, trasformando il sistema bancario nella “longa manus” della Banca Centrale Europea, rafforzata dalla vigilanza unica. 
 
L’intermediazione tende inoltre a spostarsi al di fuori del perimetro delle banche europee soggette a vigilanza, con operatori esterni non bancari che praticano tassi di interesse tra  il 7 e il 10%.  Si tratta naturalmente non solo di un trasferimento di profitti, ma anche di rischi, con problemi per la stabilità del sistema.
 
La Federal Reserve americana, come già accennato, non ha invece mai voluto spingersi nell’area negativa dei tassi di interesse, favorendo l’intermediazione bancaria attraverso gli impieghi e il margine di interesse e quindi a sostegno del tasso di accumulazione e sviluppo del sistema economico. 
 
Giovanni Scanagatta

“Un nuovo ordine monetario mondiale: oro o criptovalute? di Giovanni Scanagatta

Si discute molto sulla configurazione che potrà avere il sistema monetario internazionale alla luce delle criptovalute che già ora vengono accettate come mezzo di pagamento.
 
Naturalmente, a fronte di questa tendenza, le banche centrali frenano e mettono in evidenza i gravi rischi delle criptovalte, a cominciare dalla grande variabilità del loro valore. Senza parlare della politica monetaria che cesserebbe di essere loro monopolio e senza considerare il fatto che anche le banche centrali potrebbero adottare una loro criptovaluta.
 
Per inquadrare il problema, è opportuno fare un breve excursusstorico sul monopolio delle banche centrale nella creazione e nella gestione della moneta. Nel 1800 esistevano più banche di emissione e vigeva quindi un sistema di tipo concorrenziale. Successivamente si unificarono le banche e gli istituti di emissione dando origine al monopolio pubblico della creazione di moneta e della gestione della politica monetaria. Negli ultimi anni, con la comparsa delle criptovalute, si torna a privatizzare la moneta con la sua smaterializzazione e gestione basata sui grandi sistemi digitali. Viene eroso il monopolio delle banche centrali, ma è presto ancora per dire quale sarà la nuova configurazione del sistema monetario mondiale, Come afferma Saccomani nel suo ultimo libro, il nuovo mondo non lo vedremo noi ma i nostri nipoti.
 
Nello scenario che abbiamo davanti, non dobbiamo trascurare il ruolo che potrà avere l’oro, tenuto conto che le banche centrali hanno nei loro forzieri notevoli quantità del prezioso metallo. Esse spiegano una parte importante della domanda di oro, assieme alla domanda per scopi finanziari, per scopi di gioielleria e per usi industriali. A questo proposito, è interessante ricordare che la Banca d’Italia è la quarta a livello mondiale per detentrice di riserve auree.
 
Rispetto alle criptovalute, l’oro presenta il vantaggio di una minore variabilità. Dalla dichiarazione di inconvertibilità del dollaro in oro del 1971 ad oggi, il prezzo in dollari dell’oro è cresciuto di oltre l’8% medio annuo. Una percentuale quindi significativamente superiore al tasso medio di inflazione americana.
 
Il tallone aureo potrebbe essere pertanto la base comune di partenza riconosciuta da tutti i Paesi del mondo per un nuovo ordine monetario internazionale. Si tratterebbe di un riferimento neutro ed accettabile da tutti, con un livellamento del terreno di gioco. Successivamente si potrà pensare ad un diverso ordine monetario internazionale su basi completamente nuove.
 
Facciamo pertanto il seguente esercizio riferito al dollaro e all’euro. L’obiettivo è quello di dare una base aurea a queste due monete. Prendiamo a riferimento il prezzo attuale dell’oro che si colloca intorno a 1.850 dollari per oncia, che corrisponde al contenuto aureo del dollaro in 0,01681 grammi. Il contenuto aureo dell’euro è invece di 0,01849 grammi. Il rapporto tra i due contenuti aurei fornisce naturalmente il cambio attuale del dollaro rispetto all’euro, pari a 1,10.
 
Naturalmente tutte le banche centrali aderenti dovrebbero sottoscrivere questi accordi, cioè una specie di nuova Bretton Woods, dichiarando la parità della loro moneta con l’oro e impegnandosi a mantenerla fissa in modo irrevocabile. Si tratta quindi di un gold exchange standard allargato e non solo riservato al dollaro come è avvenuto con i primi accordi di Bretton Woods del 1944. Il signoraggio sarebbe privilegio non solo di un Paese egemone come è avvenuto in passato, ma di tutti i Paesi aderenti.
 
Il nuovo sistema avrebbe il grande vantaggio di introdurre una disciplina comune nel governo della moneta, essendo tutti agganciati all’oro. La moneta cesserebbe di essere gestita in modo discrezionale e costituirebbe un grande presidio per la salvaguardia del suo potere d’acquisto . Si realizzerebbe quello che sostenevano grandi economisti della scuola austriaca come von Mises e von Hayek. Ecco le parole di Hayek che si leggono nella sua monografia La denazionalizzazione della moneta, ora disponibile in italiano presso Rubbettino Editore. “Da quando la propaganda keynesiana è penetrata nelle masse, rendendo rispettabile l’inflazione e dando agli agitatori argomenti che i politici di professione non possono rifiutare, temo che l’unica via per evitare di essere spinti dalla continua inflazione verso un’economia controllata e diretta, e per salvare quindi la stessa civiltà, sia quello di spogliare i governi del loro potere sull’offerta di moneta… C’è perciò un immenso compito didattico da svolgere” (La denazionalizzazione  della moneta, pp. 204-206).
 
Questo pensiero dei grandi economisti austriaci è stato portato avanti negli anni successivi, con notevoli contributi di analisi, da economisti come Milton Friedman e Karl Brunner proponendo precise regole nella gestione dell’offerta di moneta che doveva crescere a tassi prestabiliti o entro determinati intervalli (monetarismo fiscale di Brunner).
 
Giovanni Scanagatta