“Un giorno insieme a… San Paolo” – Visita guidata al Complesso Monumentale delle Tre Fontane – Sabato 4 marzo 2023

“Un giorno insieme a… San Paolo” – Visita guidata al Complesso Monumentale delle Tre Fontane – Sabato 4 marzo 2023

Paolo non conobbe direttamente Gesù e avversava la neo-istituita Chiesa cristiana, arrivando a perseguitarla direttamente. Si convertì al cristianesimo mentre, recandosi da Gerusalemme a Damasco per organizzare la repressione dei cristiani della città, fu improvvisamente avvolto da una luce fortissima e udì la voce di Gesù che gli diceva: “Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?”…. inizia così la sua storia da cristiano, e la sua opera di evangelizzazione.

Il complesso monumentale, uno dei luoghi più importanti della cristianità, comprende la Chiesa abbaziale dei Santi Anastasio e Vincenzo del XII secolo, la Chiesa di S. Paolo l Martirio costruita sul luogo dove avvenne la decapitazione dell’apostolo il 29 giugno del 67 (la testa, cadendo a terra, avrebbe fatto tre rimbalzi, da ognuno dei quali sarebbe scaturita una fonte), la Chiesa di Santa Maria Scala Coelidedicata alla Madonna, costruita su una cripta dove si diceva sepolto il tribuno Zenone con i suoi 10.203 soldati, mandati a morte da Diocleziano dopo aver costruito le grandi terme. Il nome Scala Coeli, iscritto anche sulla porta, nasce da una visione avuta nel 1138 dal fondatore dei cistercensi Bernardo di Chiaravalle, nella quale la Madonna accoglieva le anime dei defunti che salivano in cielo lungo una scala.

Visita Mostra Permanente “Chi è l’Uomo della Sindone?”

Visita alla Mostra Permanente dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Chi è l’Uomo della Sindone? accompagnati dal Direttore dell’Istituto di Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio, Padre Rafael Pascual, L.C., tra i massimi esperti della materia. La Mostra nasce con lo scopo di aiutare a trovare le risposte alle domande che suscita la visione del Telo sindonico, del quale è esposta una riproduzione a dimensioni naturali, corredata da diversi altri elementi e una serie di sculture. Un’occasione per approfondire la storia legata a questo oggetto sacro, conoscere il rapporto tra Scienza e Fede e fare il punto tra le diverse correnti di pensiero che il dibattito scientifico ha prodotto circa la sua autenticità, il suo valore e le caratteristiche che la contraddistinguono. 

Visita Basilica e Catacombe di San Sebastiano – Mercoledì 25 maggio 2022

Visita Basilica e Catacombe di San Sebastiano – Mercoledì 25 maggio 2022

Ringraziamo i soci e gli amici che Mercoledì 25 maggio hanno partecipato alla visita guidata, riservata all’UCID, alle Catacombe e alla Basilica di di San Sebastiano tra i monumenti e luoghi di pellegrinaggio più importanti della Roma antica. Accompagnati dal responsabile del museo e del complesso archeologico* Diego Palombo abbiamo visitato le catacombe, labirinto di gallerie scavate nel tufo, disposte su tre livelli, che si estendono per circa 12 chilometri ai lati delle quali sono visibili diverse tipologie di antiche sepolture. Scendendo, fino a 9 metri sotto il pavimento della basilica, abbiamo potuto ammirare la Cripta di San Sebastiano le cui reliquie sono custodite nella basilica, la Piazzuola, antica necropoli del II sec. d.C e i tre mausolei con affreschi e decorazioni ancora in perfetto stato di conservazione. Infine la Basilica che secondo la tradizione ha custodito le reliquie degli apostoli Pietro e Paolo e solo successivamente è stata dedicata al martire-soldato Sebastiano. Qui la bellissima scultura “Salvator Mundi” ultimo capolavoro del maestro del barocco Gian Lorenzo Bernini.
 
La visita si è conclusa con un aperitivo presso il Bar Refrigerium.

* Il complesso archeologico di San Sebastiano fuori le mura sorge nel tratto iniziale della Via Appia Antica. Il sito denominato “ad catacumbas” ossia “presso l’avvallamento” per la presenza di antiche cave di pozzolana e gallerie arenarie utilizzate fin dal I secolo d.C. per collocarvi sepolture a loculo. Secondo la tradizione, i cristiani nel III secolo d.C. vi trasferirono temporaneamente le spoglie di San Pietro e di San Paolo per proteggerle dalla ferocia dell’Imperatore Valeriano. In Epoca Costantiniana (IV secolo d.C.), per onorare quel luogo, si darà inizio alla costruzione della Basilica Apostolorum che solo successivamente sarà dedicata al martire Sebastiano. Nel corso del tempo la venerazione a San Sebastiano, martire-soldato al tempo di Diocleziano, sepolto nella catacomba, ha prevalso nella denominazione del cimitero e della basilica. 

Tempio Maggiore e mostra dall Italia ad Auschwitz

Tempio Maggiore e mostra dall Italia ad Auschwitz

Accompagnati dal Presidente della Fondazione Museo della Shoah, Prof. Mario Venezia, visiteremo il Tempio Maggiore, la principale sinagoga di Roma. Seguirà la visita guidata della mostra “Dall’Italia ad Auschwitz inaugurata il 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria. La mostra si caratterizza per la presenza di considerevoli novità storiografiche ed espositive che saranno illustrate dal suo curatore, Prof. Marcello Pezzetti, uno dei massimi studiosi della Shoah. Al termine della visita ci troveremo presso la sede della Fondazione per un light cocktail.