Rinnovo del Direttivo per la Sezione di Padova
GUIDO ZANOVELLO ELETTO NUOVO PRESIDENTE UCID PADOVA. RESTERA’ IN CARICA PER IL TRIENNIO 2025-2026-2027.
Succede a Massimo D’Onofrio che ha tenuto la carica per due mandati.
Ing. Zanovello, nuovo Presidente UCID Padova: «Sono convinto della superiorità dell’intelligenza collettiva e del lavoro di squadra. Vedo il ruolo di UCID Padova come il nodo di una rete in un mondo pieno di relazioni, ispiratore di iniziative virtuose per la società.»
L’Intelligenza Artificiale, l’Ecologia integrale, la Transizione Energetica e ambientale attraverso la rilettura della Laudato sì, tra i temi dei prossimi incontri.
COMUNICATO STAMPA
Padova 24 giugno 2025. La Sezione di Padova dell’UCID, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, rinnova le cariche del proprio Direttivo. Il Presidente uscente Massimo D’Onofrio al timone della sezione per due mandati passa il testimone a Guido Zanovello, eletto nuovo Presidente per il triennio che comprende già l’anno in corso 2025-2027.
«Ci interroghiamo spesso sul peso, sulla visibilità e sulla capacità di incidere di UCID nella società – afferma il nuovo Presidente UCID Padova Guido Zanovello –. Io vedo UCID come il nodo di una rete in un mondo pieno di relazioni di tutti i tipi, un nodo piccolo, ma integrato e collegato da legami dinamici diretti e indiretti, a volte imprevedibili, con la società. Credo fermamente che UCID Padova debba cercare di rimanere un nodo attivo della rete: chissà che un piccolo seme innestato nella rete oggi non diventi domani un ispiratore di iniziative virtuose.»
«Sono convinto – prosegue il nuovo Presidente Zanovello – della superiorità dell’intelligenza collettiva e del lavoro di squadra. Le nostre prossime azioni saranno nel segno della continuità, sempre aperti alle evoluzioni della società e della geopolitica. Quindi, come già deciso, completeremo in autunno il ciclo sulla AI, che sarà una protagonista sempre più invadente in tutti i settori, ma va compresa e “domata”. Anche per interesse professionale vorrei riprendere l’enciclica “Laudato sì” del 2015 che traccia l’ecologia integrale secondo papa Francesco, ricordando che la necessaria transizione energetica e ambientale deve essere guidata e condivisa, non imposta, se si desidera un progresso vero. E che deve essere preso sul serio il cambiamento climatico causato dall’uomo. Questo richiede azioni estremamente articolate, cosicché l’acronimo ESG – che spazia dall’economia sostenibile, al benessere sociale, alla governance efficace – a volte preso come slogan di facciata, recuperi appieno il suo più pregnante significato.»
«In questi sei anni di servizio – saluta il Past President Massimo D’Onofrio – ho fatto del mio meglio motivato dal credere nella vision e mission dell’UCID di rendere ancor più attuali i principi della Dottrina Sociale della Chiesa. Talvolta è stato impegnativo, ma sempre comunque gratificante poiché sono stato ripagato dal sostegno dei Soci, dalla soddisfazione di aver potuto sviluppare un programma che ha trovato nella lettura “politica” ma non “partitica” degli eventi che stanno accadendo attorno a noi, una lettura condivisa saldamente ancorata nella partecipazione collaborativa, vero antidoto alla dispersione sociale. Ciò ha contribuito a creare ancor più salde e fruttuose relazioni con altre realtà territoriali ecclesiali ma non solo, che hanno portato a UCID Padova stabilità e nuovi soci: questo loro coinvolgimento sarà strumento chiave di fidelizzazione e crescita. Al nuovo Presidente – conclude D’Onofrio – alla sua squadra, ai Soci tutti, auguro per il futuro le soddisfazioni che il servizio reso in questi anni mi ha generosamente offerto.»
BREVI CENNI DI CURRICULUM del nuovo Presidente UCID Padova
GUIDO ZANOVELLO, laureato in Ingegneria Civile Idraulica presso l’Università di Padova nel 1973, dopo una esperienza presso l’Ufficio Tecnico Acquedotto dell’Azienda Municipalizzata ACEGAT di Trieste, ha percorso una carriera quarantennale di progettista e manager in società di ingegneria, specializzandosi in ambito idraulico-ambientale. Fra gli incarichi più prestigiosi si ricordano: la progettazione degli interventi per il disinquinamento della laguna di Venezia, affidati dalla Regione Veneto, delle opere di bonifica e messa in sicurezza di Porto Marghera, per conto del Magistrato alle Acque di Venezia, e la Direzione lavori, sempre per il Magistrato alle Acque, degli interventi alle bocche di porto della laguna di Venezia per la regolazione dei flussi di marea (sistema MOSE) – Bocca di Lido Treporti (2004-2024).
Ha partecipato attivamente alla vita associativa della sua categoria professionale: dal 1990 è membro dell’Associazione Idrotecnica Italiana (AII); dal 1999 al 2012 è stato membro dell’international Water Association (Iawq-Iwa). Fra il 2003 e il 2012 ha tenuto presso l’Università di Padova il Seminario “Inquadramento ambientale ed etico delle scelte tecniche nell’ingegneria”. Dal 2004 al 2007 è stato componente della segreteria tecnica del Ministero dell’Ambiente a Roma.
Socio di UCID Padova dal 2006, componente del Consiglio Direttivo dal 2013 al 2025, vicepresidente dal 2019 al 2025, componente esperto, in rappresentanza di UCID, della commissione di supporto alla Diocesi di Padova in tema di Comunità Energetiche (CER) e transizione ambientale (Padova 2030). E’ anche socio del Rotary Club Padova Euganea da giugno 2000, Presidente del club nell’anno 2009-2010.
___
Per informazioni: |Email [email protected]
Ufficio Stampa: Cristina Sartori | Cell. 348.0051314 |Email [email protected]