Presentazione “Non possiamo salvare il mondo ma ci proviamo” – LEADER E STAFFETTA VALORIALE, RACCONTARSI TRA GENERAZIONI – Martedì 4 marzo 2025

Presentazione “Non possiamo salvare il mondo ma ci proviamo” – LEADER E STAFFETTA VALORIALE, RACCONTARSI TRA GENERAZIONI – Martedì 4 marzo 2025

Lo scorso 4 marzo il nostro Presidente Giorgio Gulienetti e la consigliera Cinzia Rossi hanno portato il loro contributo scaturito dalla lettura del libro di Isabella Covili FaggioliNon possiamo salvare il mondo ma ci proviamo”  in un convegno aperto dal Presidente del Cnel Renato Brunetta, che ringraziamo per averci ospitati.

I Leaders sono condottieri di organizzazioni, ma ancor prima persone che hanno la responsabilità di contribuire all’evoluzione dell’umanità nella storia, creando relazioni di valore a partire dal rapporto con i giovani, all’interno delle proprie famiglie e non solo. Quali valori? Come ripensare la staffetta generazionale? Possiamo darci tutti insieme l’obiettivo di provare a generare una “Staffetta valoriale” a beneficio di tutte le generazioni?

La presenza di UCID Roma all’interno di questo dibattito è stata significativa, mostrando di poter dare un importante indirizzo rivolto all’intera classe manageriale italiana ben rappresentata al tavolo.

Visita esclusiva alla Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e ai resti delle Terme di Diocleziano – Sabato 1 marzo 2025

Visita esclusiva alla Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e ai resti delle Terme di Diocleziano – Sabato 1 marzo 2025

Il Presidente Giorgio Gulienetti è lieto di invitare i Soci e gli Amici della Sezione UCID Roma all’evento organizzato dal Consigliere Prof. Ing. Luca Mazzola, referente della Commissione rapporti con altre Associazioni cattoliche, Diocesi, Vicariato e Città del Vaticano

Visita esclusiva alla “Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e ai resti delle Terme di Diocleziano – percorso tra arte fede e cultura

Sabato 1 marzo 2025 ore 9.45
Piazza della Repubblica, 11 – Roma

Al termine della visita pranzo conviviale presso “Oratorio Bistrot” – Piazza di San Bernardo, 105

Visita guidata gratuita
Partecipazione al pranzo conviviale € 30,00

Per comprensibili esigenze organizzative è necessario confermare la partecipazione entro il 24 febbraio a [email protected] specificando se si parteciperà al pranzo conviviale e il numero di accompagnatori.

Vi aspettiamo numerosi!

Tavola Rotonda “Profili professionali e formazione: l’importanza della mappatura delle competenze anche alla luce della recente Direttiva della Funzione Pubblica” – Venerdì 28 febbraio 2025

Tavola Rotonda “Profili professionali e formazione: l’importanza della mappatura delle competenze anche alla luce della recente Direttiva della Funzione Pubblica” – Venerdì 28 febbraio 2025

Abbiamo il piacere di informarVi che Venerdì 28 febbraio p.v. dalle ore 11.00 alle ore 13.00 si terrà la Tavola Rotonda “Profili professionali e formazione: l’importanza della mappatura delle competenze anche alla luce della recente Direttiva della Funzione Pubblica” organizzata e moderata dal Dott. Luigi De Bernardis, Consigliere Consob, Tesoriere UCID Roma, alla presenza del Direttore Generale Consob, Dott. Luca Filippa, del Presidente ARAN, Dott. Antonio Naddeo e di autorevoli rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e associativo, e con la partecipazione della Consigliera UCID Roma, Dott.ssa Cinzia Rossi, membro Comitato d’Indirizzo Fondazione AIDP.

Per iscriversi all’evento online e ricevere il link di collegamento scrivere a: [email protected]

Masterclass AI for Good “Etica dell’Intelligenza Artificiale: sfide, regolamentazione e principi per uno sviluppo responsabile” – Giovedì 27 febbraio 2025

Masterclass AI for Good “Etica dell’Intelligenza Artificiale: sfide, regolamentazione e principi per uno sviluppo responsabile” – Giovedì 27 febbraio 2025

Si è conclusa con successo la Masterclass sull’Intelligenza Artificiale organizzata dalla Sezione di Roma dell’UCID in collaborazione con Arkage, promossa dal Movimento Donne con il patrocinio di #InclusioneDonna.

Due incontri intensi, ospitati presso l’HQ Arkage a Trastevere (Vicolo della Frusta 8/9, Roma), che ci hanno permesso di esplorare il potenziale, le sfide e le implicazioni etiche dell’IA generativa:

🔹 30 gennaio | Storia e sviluppo dell’IA: dai primi passi di Alan Turing agli scenari di oggi.
🔹 27 febbraio | Etica e responsabilità nell’uso dell’IA: tra regolamentazione, rischi e opportunità per un futuro sostenibile.

Guidati dagli esperti Arkage , Andrea Ciulu e Pasquale Borriello, abbiamo riflettuto su come l’IA non sia solo una tecnologia, ma una vera e propria rivoluzione culturale.

L’intelligenza Artificiale deve essere guidata con consapevolezza ed etica, affinché sia davvero al servizio dell’uomo.” Pasquale Borriello, Ceo Arkage.

Ringraziamo tutti i partecipanti per il coinvolgimento e il dibattito stimolante.