


Visita Palazzo della Rovere sede Gran Magistero Ordine Equestre Santo Sepolcro di Gerusalemme – Lunedì 26 giugno 2023
Lunedì 26 giugno abbiamo avuto il privilegio di visitare Palazzo della Rovere, sede del Gran Magistero dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro.
Siamo stati accolti da S.E. Amb. Leonardo Visconti di Modrone, Cavaliere di Collare Governatore Generale dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e dagli altri Dignitari apicali dell’Ordine. Il Governatore Generale ci ha raccontato la storia e le origini dell’Ordine, di subcollazione pontificia ed Ente centrale della Chiesa cattolica, i cui circa 30.000 Cavalieri e Dame nel mondo si fanno carico delle necessità delle opere di Terra Santa.
Sono seguiti i saluti del nostro Presidente Giorgio Gulienetti, dei Vicepresidenti Virginia Desirée Zucconi e Lino Piacentini, la consegna della nostra medaglia commemorativa a S.E. Amb. Leonardo Visconti di Modrone e la visita guidata.
Al termine della visita un piacevole light cocktail tra gli esclusivi affreschi del Palazzo tra i quali il quattrocentesco “soffitto dei Giganti”, opera del Pinturicchio.
Un ringraziamento speciale va al nostro Vicepresidente Lino Piacentini e al nostro Socio Giorgio Paglia per il coordinamento dell’evento.

Visita alla Villa del Gran Priorato del Sovrano Militare Ordine di Malta all’Aventino 12 maggio 2023
Venerdì 12 Maggio ha avuto luogo la visita alla Villa dei Cavalieri di Malta all’Aventino, sede del Gran Priorato di Roma dello SMOM, uno dei luoghi più iconici di Roma a motivo del famoso “buco della serratura” attraverso il quale gli occhi di tutti i turisti di tutto il mondo sbirciano in lontananza il Cupolone.
Durante la assai piacevole visita i moltissimi Soci ed Amici hanno avuto modo di ammirare la bellezza dei giardini, la magnificenza delle sale della Villa, suolo extra-territoriale, in cui si svolgono i momenti salienti dell’attività del Governo dell’Ordine – che ha sovranità di diritto internazionale – e la Chiesa di Santa Maria del Priorato, gioiello settecentesco del Piranesi. Proprio nella Chiesa Magistrale S.E. Frà Roberto Viazzo, Membro del Sovrano Consiglio ed Incaricato “ad interim” del Priorato e l’Ammiraglio Carlo Cellerino, Vice Cancelliere dello stesso, hanno accolto molto cordialmente gli Ospiti, illustrando la millenaria Storia dell’Ordine e le attività caritatevoli, soprattutto verso i “signori malati”, che esso quotidianamente svolge in oltre 120 Paesi del mondo. Sono quindi intervenuti il Vice Presidente Lino Piacentini che, nel ringraziare a nome di tutti i presenti i predetti Alti Dignitari della cortesissima ospitalità ricevuta, ha sottolineato come la visita in questione è da inserire nel percorso di “ascolto” delle diverse realtà del mondo cattolico ed anche esterne ad esso che la Sezione di Roma dell’UCID sta effettuando durante il corso di quest’anno, in coerenza con l’invito della CEI e della Diocesi in ordine al percorso sinodale di preparazione al Giubileo 2025; il Presidente Giorgio Gulienetti che nel proprio indirizzo di saluto e ringraziamento ha espresso il più vivo compiacimento di tutti i presenti per la magnifica opportunità data; il Consigliere Coordinatore della Commissione Sanità Daniele Di Giorgio che ha espresso la piena condivisione e la pronta disponibilità della nostra Sezione a tutte le eventuali possibilità collaborative con l’Ordine. La Vice Presidente Virginia Desirée Zucconi ha quindi donato ai due Alti Dignitari dello SMOM la medaglia dell’UCID a ricordo della visita.
Ha concluso l’incontro una preghiera e la Benedizione impartita da S.E. Mons. Paolo Selvadagi, nostro Assistente Spirituale.
Al termine, nell’incanto dei giardini della Villa, si è tenuto un light cocktail con fantastica vista sulle bellezze di Roma al tramonto.

Visita del Villaggio “Emmanuele F.M. Emanuele”- Lunedì 17 aprile 2023
Lunedì 17 aprile la nostra Sezione UCID di Roma ha visitato il Villaggio “Emmanuele F.M. Emanuele”, residenza sanitaria di eccellenza interamente pensata e dedicata ai malati di Alzehimer, ospite del Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele Presidente Onorario della Fondazione Roma. Il Villaggio rappresenta un luogo di grande valore umano in cui gli ospiti, colpiti dall’Alzehimer, possono riscoprire e sperimentare sensazioni, attenzioni e stimoli che avevano nelle proprie case di origine grazie all’assistenza e alla cura offerte dal personale della struttura. Al termine della visita ci siamo intrattenuti per un brindisi con il Presidente del Villaggio Prof. Avv. Emmanuele al quale sono stati rivolti i ringraziamenti del nostro Consulente Spirituale Sua Ecc. Rev.ma Mons. Paolo Selvadagi, del Presidente Giorgio Gulienetti, dei Vicepresidenti Virginia Desirée Zucconi e Lino Piacentini e del Consigliere Daniele Di Giorgio responsabile della Commissione a Sostegno dell’Impresa Sanitaria Cattolica.
28 marzo 2023

Ritiro Spirituale UCID Pasqua 2023 – Sabato 11 marzo 2023
Sabato 11 marzo scorso si è tenuto presso la Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura il consueto Ritiro Quaresimale della Sezione UCID di Roma. In apertura dell’incontro – che ha visto la partecipazione di un folto numero di Soci ed Amici – il Vice Presidente Lino Piacentini ha sottolineato brevemente l’importanza e la storia del Luogo, tra i più insigni della Cristianità, meta di un flusso continuo di pellegrini provenienti da tutto il mondo perpetuatisi nei secoli fino ai nostri giorni. Nella Cappella dedicata a Santo Stefano Protomartire, introdotto dal saluto del Presidente Giorgio Gulienetti, si è quindi tenuto l’incontro con il Cardinale Arciprete, Sua Em. Rev.ma James Michael Harvey, che ha espresso vivo apprezzamento per l’impegno dell’UCID nella testimonianza della Dottrina Sociale della Chiesa nel mondo dell’impresa. E’ quindi seguita la Meditazione dell’Abate di San Paolo, Sua Ecc. Rev.ma Dom Donato Ogliari, OSB, dal titolo “Conversione – La nuova vita in Cristo”, assai amabilmente offerta alla riflessione intima dei partecipanti e da tutti attentamente seguita. Dopo la Meditazione è stata celebrata la Santa Messa, presieduta dal nostro Consulente Spirituale Sua Ecc. Rev.ma Mons. Paolo Selvadagi e concelebrata dal Padre Abate, che all’omelia ha svolto un’ulteriore riflessione sul brano evangelico della III ^ Domenica di Quaresima incentrato sulla “parabola del figliol prodigo”, o più propriamente “dell’Amore misericordioso del Padre”. Al termine della Celebrazione Eucaristica è stata donata all’Abate Ogliari, da parte della Vice Presidente Virginia Desirée Zucconi, a nome di tutta la Sezione, la medaglia ricordo dell’UCID, quale visibile ringraziamento per l’ospitalità ricevuta. Il gruppo dei presenti, guidati da Mons. Selvadagi e dall’Abate Ogliari, si è quindi raccolto attorno alla Tomba dell’Apostolo delle Genti per una preghiera collettiva finale. A conclusione della densa giornata in Basilica, che ha rappresentato davvero un bel momento di raccoglimento spirituale, si è tenuto il pranzo presso il punto di ristoro interno, in un clima di serena e confidenziale amicizia fra tutti i partecipanti.

“Un giorno insieme a… San Paolo” – Visita guidata al Complesso Monumentale delle Tre Fontane – Sabato 4 marzo 2023
Paolo non conobbe direttamente Gesù e avversava la neo-istituita Chiesa cristiana, arrivando a perseguitarla direttamente. Si convertì al cristianesimo mentre, recandosi da Gerusalemme a Damasco per organizzare la repressione dei cristiani della città, fu improvvisamente avvolto da una luce fortissima e udì la voce di Gesù che gli diceva: “Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?”…. inizia così la sua storia da cristiano, e la sua opera di evangelizzazione.
Il complesso monumentale, uno dei luoghi più importanti della cristianità, comprende la Chiesa abbaziale dei Santi Anastasio e Vincenzo del XII secolo, la Chiesa di S. Paolo l Martirio costruita sul luogo dove avvenne la decapitazione dell’apostolo il 29 giugno del 67 (la testa, cadendo a terra, avrebbe fatto tre rimbalzi, da ognuno dei quali sarebbe scaturita una fonte), la Chiesa di Santa Maria Scala Coelidedicata alla Madonna, costruita su una cripta dove si diceva sepolto il tribuno Zenone con i suoi 10.203 soldati, mandati a morte da Diocleziano dopo aver costruito le grandi terme. Il nome Scala Coeli, iscritto anche sulla porta, nasce da una visione avuta nel 1138 dal fondatore dei cistercensi Bernardo di Chiaravalle, nella quale la Madonna accoglieva le anime dei defunti che salivano in cielo lungo una scala.
Dettagli evento 15 febbraio 2020

Celebrazioni 50° anniversario Chiesa di Santa Maria della Presentazione in Roma – Domenica 12 febbraio 2023
Domenica 12 febbraio 2023 il Vice Presidente Lino Piacentini e il Segretario Dario Pasquariello hanno partecipato alle celebrazioni per il 50° anniversario della erezione a parrochia di Santa Maria della Presentazione.
Il Cardinale Vicario di Sua Santità Angelo De Donatis e il parroco Mons. Crispino Borgia hanno ricordato e vivamente ringraziato UCID Roma per il contributo alla fondazione della Chiesa con la donazione a Papa Giovanni Paolo II in occasione del Giubileo 2000 e per il sostegno proseguito negli anni.

Incontro “Presentazione delle Commissioni di Esperti – Mercoledì 1 febbraio 2023
Mercoledì 1 febbraio 2023 alle ore 18.00 si è tenuto, presso la Sala Conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore, l’Incontro di presentazione delle Commissioni di Esperti, create per supportare le attività del Consiglio Direttivo della Sezione UCID di Roma, che avranno il compito di approfondire le tematiche identificate dai Gruppi di Lavoro sulla Mappa Strategica e Cammino Sinodale.
Un’iniziativa promossa dal Consiglio Direttivo con l’obiettivo di favorire il coinvolgimento e la partecipazione dei Soci nella realizzazione di nuove iniziative in favore di imprenditori, dirigenti e professionisti, volte a migliorare il nostro impatto sociale.
E’ stata l’occasione per ritrovarsi e riaffermare l’importanza di appartenere ad una unione forte e coesa, impegnata a realizzare il Bene Comune e a diffondere i grandi valori della Dottrina Sociale della Chiesa.
Si ringraziano i tanti Soci e Amici che hanno partecipato!