I Giovani UCID Roma si incontrano – Mercoledì 1 febbraio 2023

I Giovani UCID Roma si incontrano – Mercoledì 1 febbraio 2023

Il Presidente Giorgio Gulienetti è lieto di invitarVi all’evento promosso dal Presidente Giovani UCID Roma Saverio D’Addato

I Giovani UCID Roma si Incontrano

Mercoledì 1° febbraio 2023 a partire dalle ore 19.30

LIÒN Restaurant, Wine & Cocktails
Largo della Sapienza,1 (zona Piazza Navona)

L’invito è per un apericena/dopocena: la serata conviviale sarà occasione per continuare a condividere assieme riflessioni sull’Associazione e sul Gruppo Giovani.

Per motivi organizzativi, Vi preghiamo di confermare la partecipazione inviando una mail a [email protected]  

Programma 2023

10 GENNAIO
Consiglio Direttivo della Sezione di Roma presso la Domus Aventino, Piazza Albania 35 e in videoconferenza su piattaforma Zoom – ore 18.00

21 GENNAIO
Solenne Celebrazione Eucaristica per la Festa di Santa Agnese. Santa Messa presieduta dal Cardinale Gerhard MÜLLER, animata dal Coro di S. Agnese, nella Chiesa di S. Agnese in Agone a Piazza Navona – ore 19.00
 
1 FEBBRAIO
I Giovani UCID Roma si Incontrano presso il LIÒN Restaurant, Wine & Cocktails – Largo della Sapienza, 1 – ore 19.30
 
1 FEBBRAIO
Incontro di Presentazione delle Commissioni di Esperti a supporto delle attività del Consiglio Direttivo UCID Roma presso la Sala Conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore, Piazza S. Giovanni in Laterano, 4  – ore 18.00
 
7 FEBBRAIO
Consiglio Direttivo della Sezione di Roma presso la Domus Aventino, Piazza Albania 35 e in videoconferenza su piattaforma Zoom – ore 18.00
 
12 FEBBRAIO
Celebrazioni per i 50 anni di vita della Parrocchia di Santa Maria della Presentazione. Santa Messa presieduta da S.E. Rev.ma il Cardinale Vicario di Sua Santità Angelo DE DONATIS. Via di Torrevecchia, 1104 – ore 11.30
 
4 MARZO
“Un giorno insieme a …San Paolo”– Visita guidata al Complesso Monumentale delle Tre Fontane – Via di Acque Salvie, 1 – ore 10.45. Al termine pranzo conviviale presso il Ristorante “Tatà”
 
6 MARZO
Consiglio Direttivo della Sezione di Roma presso ITCI, Via di Santa Costanza, 62 e in videoconferenza su piattaforma Zoom – ore 18.00
 
11 MARZO
Ritiro Spirituale UCID in preparazione alla Pasqua 2023 presso la Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura. Saluto di S. E. Rev.ma il Cardinale James Michael HARVEY, Arciprete della Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura.Guida la Riflessione Sua Ecc. Rev.ma Dom Donato Ogliari, Abate Ordinario dell’Abbazia Papale di San Paolo fuori le Mura.Santa Messa nella Cappella di Santo Stefano. Al termine pranzo presso il punto di ristoro interno. Piazzale San Paolo, 1 – ore 10.00
 
28 MARZO
Cena di apertura dell’Anno Sociale organizzata dal Sen. Riccardo PEDRIZZI, Presidente Regionale dell’UCID del Lazio e dal Comitato Tecnico Scientifico UCID. All’evento partecipano il Presidente Nazionale UCID On. Gian Luca GALLETTI; S. Em. Rev.ma il Cardinale Giovanni Battista RE; S.Ecc.Rev.ma Mons. Paolo SELVADAGI, Consulente Ecclesiastico del Gruppo UCID Lazio e UCID Roma, il Vicepremier e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On.le Antonio TAJANI, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo URSO, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Prof. Giuseppe VALDITARA, il Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, On.le Eugenia Maria ROCCELLA, il Vice Presidente del Senato della Repubblica, Sen. Maurizio GASPARRI, il Presidente della 5ª Commissione Programmazione economica, bilancio del Senato della Repubblica, Sen. Nicola CALANDRINI, il Presidente VIª Commissione Finanze della Camera dei Deputati, On.le Marco OSNATO, il Presidente di ANIA (Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici), Dott.ssa Maria Bianca FARINA, l’Amministratore Delegato dell’Eni, Dott. Claudio DESCALZI ed il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Dott. Roberto ALESSE. Spazio 900, Palazzo dell’Arte Antica, EUR. ore 20.00

11 APRILE
Consiglio Direttivo della Sezione di Roma in videoconferenza su piattaforma Zoom – ore 18.00
 
17 APRILE
Visita del Villaggio “Emmanuele F.M. Emanuele”  – Residenza sanitaria di eccellenza dedicata ai malati di Alzheimer – Via Ernesto Calindri, 40 – ore 11.00
 
3 MAGGIO
Consiglio Direttivo della Sezione di Roma in videoconferenza su piattaforma Zoom – ore 18.00
 
6 MAGGIO
Visita al Museo Storico della Motorizzazione Militare dell’Esercito Italiano accompagnati dal Direttore del Museo Ten. Col. Cosimo Luisi. Convegno “La difesa e la sicurezza nella dimensione europea alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa”. SalutiBrig. Gen. Pietro BARBERA, Capo Reparto Comando Trasporti e Materiali, Ministero della Difesa; Ing. Saverio D’ADDATO, Presidente UCID Giovani RomaDott. Benedetto DELLE SITE, Presidente UCID Giovani Nazionale.  Introduce: Dott. Chrystopher TAGLIENTI, Vicepresidente UCID Giovani Roma. Interventi: Sen. Mario MAURO già Ministro della Difesa e Vicepresidente Parlamento EuropeoDott. Carmine AMERICA, Consigliere d’Amministrazione Leonardo SpA. Coordina: Ing. Giorgio GULIENETTI, Presidente UCID Roma. Conclusioni: Sen. Riccardo PEDRIZZI, Presidente Nazionale Comitato Tecnico-Scientifico UCID Nazionale.  Momento di Preghiera officiato da S. Ecc. Rev.ma Mons. Paolo SELVADAGI, Consulente Ecclesiastico UCID Roma e Gruppo Lazio. A seguire rinfresco. Città Militare della Cecchignola – Viale dell’Esercito, 170 – Roma – ore 10.00
 
8 MAGGIO
I Soci UCID Roma incontrano gli Amici Aperitivo di networking presso il LIÒN Restaurant, Wine & Cocktails – Largo della Sapienza,1 – ore 19.00
 
11 MAGGIO
Cantiere “Generiamo LavORO” Corso a cura del Gruppo Giovani UCID Roma su “Imprenditorialità giovanile”. Relatori: Dott. Valerio ROSITANI, Socio UCID Roma, Founding President of Neoshu Srls; Ing. Alfonso CIRILLO, Project Manager Leonardo SpA. Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro,5 – ore 17.00
                         
12 MAGGIO
Visita alla Villa dei Cavalieri di Malta all’Aventino sede del Gran Priorato di Romadel Sovrano Militare Ordine di Malta: Chiesa di Santa Maria, Villa Magistrale, Giardini ed incontro con i Dignitari dell’Ordine. Al termine della visita light cocktail nei Giardini della Villa. Piazza dei Cavalieri di Malta, 4 – ore 16.30
 
5 GIUGNO
I Soci UCID Roma incontrano gli Amici – Aperitivo di networking presso il LIÒN Restaurant, Wine & Cocktails – Largo della Sapienza,1 – ore 19.00
 
7 GIUGNO
Consiglio Direttivo della Sezione di Roma presso la sede UCID di Via di Santa Costanza, 62  – ore 18.00
 
22 GIUGNO
UCID Padel Speed Match presso Real Sporting Village. A seguire cena a bordo piscina. Via Licio Giorgieri, 50 – ore 18.00.
 
26 GIUGNO
Visita al Palazzo della Rovere sede del Gran Magistero dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme ed incontro con il Governatore Generale Cavaliere di Collare S.E. Amb. Leonardo Visconti di Modrone. Al termine della visita light cocktail. Via Cavalieri del Santo Sepolcro, 3 – ore 17.00
 
3 LUGLIO
Assemblea Ordinaria  Soci Cena Sociale presso “Ripa Grande”, Lungotevere Ripa, 3  – ore 19.00
20 LUGLIO
GIOVEDÌ UCIDINO insieme ai Giovani UCID Roma all’EUR CAFFÈ & CUCINA – Viale della Civiltà del Lavoro 14/34 – ore 19.00
 
11 SETTEMBRE
Consiglio Direttivo della Sezione di Roma in videoconferenza su piattaforma Zoom – ore 18.00
 
3 OTTOBRE
Consiglio Direttivo della Sezione di Roma presso la sede UCID di Via di Santa Costanza, 62  – ore 18.00
 
4 OTTOBRE
Visita della Mostra “I Cieli aperti” El Greco a Roma Chiesa di Sant’Agnese in Agone a Piazza Navona. Al termine della visita light cocktail presso il LIÒN Restaurant, Wine & Cocktails – Largo della Sapienza,1 – ore 18.30
 
19 OTTOBRE
GIOVEDÌ UCIDINO insieme ai Giovani UCID Roma al BRECCIA BISTROT – Via Nomentana, 61 – ore 19.00
 
21 OTTOBRE
Conferenza di S.Eminenza Rev.ma Cardinale Angelo De Donatis Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma “Il Cammino Sinodale della Diocesi di Roma“. Sala Teatro, Pontificio Seminario Romano Maggiore. Piazza San Giovanni in Laterano, 4 – ore 10.00
 
10 NOVEMBRE
Tavola Rotonda “UN’ETA’ DA INVENTARE – La Legge 33/2023: punti qualificanti e prospettive future”. Saluti di benvenuto: Francesco BoniniRettore Università LUMSA, Riccardo Pedrizzi, Presidente Regionale UCID Lazio; Giorgio Gulienetti, Presidente UCID Roma. Interviene S.E.R. Mons. Vincenzo Paglia. Dialogano sul tema: Domenico ArenaResponsabile Nazionale RSA di ARISFabio De Santis, Responsabile Eventi istituzionali e progetti di sviluppo – Area Centrosud, Fondazione Don Gnocchi; Fabio Miraglia, Presidente Giomi NextLeonardo Palombi, Rettore Università Cattolica di Tirana. Modera: Tonino Cantelmi, Presidente Associazione Medici Cattolici di Roma. Partecipa: Roberta Angelilli, Vicepresidente – Assessore Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio. Aula Magna, Università LUMSA. Borgo Sant’Angelo 13 – ore 17.00
2 DICEMBRE
Cerimonia di Premiazione della 3ª edizione del Premio Giuseppe Accorinti presso Villa Montecucco, sede dell’Archivio Storico EniSaluti:Dott.
Giancarlo Abete, Past President Nazionale UCID; Ing. Giorgio Gulienetti, Presidente UCID Roma; Dott. Francesco Massaro, Presidente APVE Sezione di Roma; Dott. Benedetto Delle Site, Presidente Movimento Nazionale Giovani UCID. Ricordo di Giuseppe Accorinti:Rappresentante Famiglia Accorinti. Presentazione del Premio e dei Candidati:Ing. Saverio D’Addato, Presidente UCID Giovani Roma; Dott. Chrystopher Taglienti, Vice Presidente UCID Giovani Roma; Ing. Roberto Lavecchia, Coordinatore Commissione UCID Roma Sostenibilità, fare impresa secondo la DSC. Proclamazione del vincitore, consegna del Premio e degli Attestati: On. Simona Renata Baldassarre, Assessore Cultura, Pari Opportunità, Politiche Giovanili e della Famiglia, Servizio Civile della Regione Lazio. Coffee Break e visita Archivio Storico Eni accompagnati dalla Dott.ssa Lucia Nardi, Responsabile Cultura d’Impresa e Archivio Storico.  Via Bruno Buozzi 14, Castel Gandolfo – ore 10.00


6 DICEMBRE
Consiglio Direttivo della Sezione di Roma in videoconferenza su piattaforma Zoom – ore 18.00

7 DICEMBRE
AperiChristmas insieme ai Giovani UCID Roma presso CASAMATTA Ristorante Cocktail Bar – Via Cicerone 62a (Piazza Cavour) – ore 19.00

13 DICEMBRE
LaborDì, i giovani incontrano il lavoro tra valori, orizzonti e strumenti“, evento promosso dalle ACLI di Roma e provincia. Interviene il Presidente UCID Roma, Ing. Giorgio Gulienetti. Workshop a cura del Gruppo Giovani UCID Roma: “Dall’idea all’impresa: concepire e lanciare una start up” Relatore: Dott. Valerio Rositani, Socio UCID Roma, Founding President of Neoshu Srls. Auditorium della Tecnica, Viale Umberto Tupini 65, Roma – ore 9.00

Santa Messa per il Natale UCID presieduta da S. Eminenza Rev. Cardinale Angelo Comastri, Vicario Generale Emerito di Sua Santità per la Città del Vaticano, Arciprete Emerito della Basilica di San Pietro in Vaticano. Basilica di San Lorenzo in Lucina, Piazza San Lorenzo in Lucina – ore 19.00. Al termine tradizionale scambio di Auguri.

16 DICEMBRE
Concerto e ricevimento di beneficenza Tre Cuori per la Musica Merry Christmas a favore del progetto “il Cuore della Musica”. Iniziativa con il patrocinio della Sezione UCID Roma e della Commissione a sostegno della Sanità Cattolica. RIPA GRANDE – Vicolo di Santa Maria in Cappella, 6 – Roma – ore 20.00

 

S. Messa per il Natale UCID – Martedì 13 dicembre 2022

S. Messa per il Natale UCID – Martedì 13 dicembre 2022

S. Messa per il Natale UCID nella Basilica di Santa Maria in Cosmedin, Piazza della Bocca della Verità alle ore 18.30. Preside il Rev.mo Archimandrita Chihade Abboud, Procuratore Patriarcale della Chiesa Greco Melchita Cattolica presso la Santa Sede, Rettore della Basilica Minore di Santa Maria in Cosmedin. Alle ore 17.30 visita guidata alla Basilica a cura del Prof. Dario Beccarini. Al termine del Rito, tradizionale scambio di auguri.

 

Visita Mostra Permanente “Chi è l’Uomo della Sindone?”

Visita alla Mostra Permanente dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Chi è l’Uomo della Sindone? accompagnati dal Direttore dell’Istituto di Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio, Padre Rafael Pascual, L.C., tra i massimi esperti della materia. La Mostra nasce con lo scopo di aiutare a trovare le risposte alle domande che suscita la visione del Telo sindonico, del quale è esposta una riproduzione a dimensioni naturali, corredata da diversi altri elementi e una serie di sculture. Un’occasione per approfondire la storia legata a questo oggetto sacro, conoscere il rapporto tra Scienza e Fede e fare il punto tra le diverse correnti di pensiero che il dibattito scientifico ha prodotto circa la sua autenticità, il suo valore e le caratteristiche che la contraddistinguono. 

Presentazione nuovi Soci UCID Sezione di Roma e Santa Messa –  Martedì 18 ottobre 2022

Presentazione nuovi Soci UCID Sezione di Roma e Santa Messa – Martedì 18 ottobre 2022

Incontro di presentazione dei nuovi Soci UCID Roma presso la Sala Conferenze del Pontificio Seminario Romano Maggiore a Piazza S. Giovanni in Laterano, ore 18.00. A seguire, Santa Messa nella Cappella della Madonna della Fiducia celebrata da S. Ecc. Rev. Mons. Paolo Selvadagi, Vescovo Ausiliare Emerito, Consulente Ecclesiastico UCID Roma e Gruppo UCID Lazio. Al termine brindisi di benvenuto.

Visita catacombe di San Sebastiano

Visita catacombe di San Sebastiano

Il complesso archeologico di San Sebastiano fuori le mura sorge nel tratto iniziale della Via Appia Antica. Il sito denominato “ad catacumbas” ossia “presso l’avvallamento” per la presenza di antiche cave di pozzolana e gallerie arenarie utilizzate fin dal I secolo d.C. per collocarvi sepolture a loculo. Secondo la tradizione, i cristiani nel III secolo d.C. vi trasferirono temporaneamente le spoglie di San Pietro e di San Paolo per proteggerle dalla ferocia dell’Imperatore Valeriano. In Epoca Costantiniana (IV secolo d.C.), per onorare quel luogo, si darà inizio alla costruzione della Basilica Apostolorum che solo successivamente sarà dedicata al martire Sebastiano. Nel corso del tempo la venerazione a San Sebastiano, martire-soldato al tempo di Diocleziano, sepolto nella catacomba, ha prevalso nella denominazione del cimitero e della basilica. 

“La terza Bretton Woods?” a cura di Giovanni Scanagatta

In questi giorni si è parlato poco dell’abilità della Banca centrale russa nella gestione della politica monetaria.
 
Le mosse indovinate della Banca centrale russa sono sostanzialmente tre. La prima riguarda l’indicazione finale di pagare le fonti di energia esportate dalla Russia in rubli. La seconda è l’acquisto di significative quantità di oro da parte della Banca centrale utilizzando i dollari delle riserve valutarie. La terza è la decisione di fare fronte ad una rata di debito esterno in scadenza attraverso un pagamento in dollari. Queste tre decisioni, accompagnate da quella di un forte rialzo dei tassi di interesse, hanno fatto ritornare il cambio del rublo rispetto al dollaro tra i 70 e gli 80 rubli, dopo avere toccato il picco di 140. Per quanto riguarda il debito pubblico estero della Russia, va ricordato che questo è molto basso rispetto a tutti gli altri Paesi.
 
La decisione della Russia di fare pagare le proprie esportazioni in rubli va allargata ad altri Paesi con riferimento alla rispettiva moneta, a partire dalla Cina. Non va dimenticato che circa il 60% delle esportazioni russe sono rappresentate da fonti energetiche, l’11% da metalli e prodotti in metallo, l’8% da concimi per l’agricoltura e fosfati, il 7% da cereali.
 
Immaginiamo cosa succederebbe se la Cina obbligasse a pagare le proprie esportazioni nella propria moneta e, grazie ad accordi, questo Paese potesse pagare le proprie importazioni sempre nella propria moneta. Potrebbe essere l’inizio della dedollarizzazione, dopo anni di incontrastata sovranità monetaria mondiale del dollaro come mezzo intermediario degli scambi e riserva di valore.
 
Storicamente potrebbe aprirsi un mondo da terza Bretton Woods, dopo la prima del luglio 1944 con il predominio del dollaro convertibile in oro e la seconda che segue dopo la dichiarazione di inconvertibilità del dollaro in oro nel 1971. Si è passati pertanto pertanto dal gold exchange standard con cambi fissi al dollar standard con tassi di cambio variabili.
 
Non dimentichiamo che il crollo della prima Bretton Woods nel 1971 ha avuto importanti segni premonitori alcuni anni prima da parte della Francia di De Gaulle.  Infatti i problemi della sovranità monetaria internazionale del dollaro erano sorti con lo scontro tra la Francia e gli Stati Uniti nel 1965. De Gaulle, consigliato dall’economista francese J. Rueff, agì attraverso la Banca centrale della Francia cambiando i dollari delle riserve in oro. De Gaulle ne spiegò le ragioni in una conferenza stampa durante la quale sostenne che gli Stati Uniti d’America stavano manipolando a suo piacimento il sistema monetario mondiale e che il suo Paese, da quel momento, avrebbe fatto il possibile per emancipare i suoi scambi commerciali dal monopolio della moneta americana.
 
La nostra chiave di lettura degli avvenimenti degli ultimi mesi va molto al di là della triste guerra in Ucraina e crediamo si incontri molto bene con il titolo dell’ultimo numero della prestigiosa Rivista Limes: “La Russia cambia il mondo”.  
 
Giovanni Scanagatta
Professore di Politica economica e monetaria alla “Sapienza” di Roma