Masterclass Introduzione all’AI generativa “L’Intelligenza Artificiale: Storia, Potenziale e Rischi” – Giovedì 30 gennaio 2025

Masterclass Introduzione all’AI generativa “L’Intelligenza Artificiale: Storia, Potenziale e Rischi” – Giovedì 30 gennaio 2025

Come prima tappa del percorso “AI ed etica” promosso dal Movimento Donne di UCID Roma e grazie al socio giovane Manuel Amelio, giovedì scorso siamo stati ospiti nell’HQ di Trastevere di Arkage, prima agenzia di comunicazione post-digital d’Italia, per partecipare alla Masterclass “Introduzione all’AI generativa”.

È stato un viaggio tra storia, potenziale e rischi di questa nuova “tecnologia”, che ha dato vita a una conversazione stimolante su come prepararsi al futuro con l’AI attraverso un analisi dell’impatto di alcuni macrofenomeni e delle loro implicazioni.

Grazie ai docenti Pasquale Borriello, Ceo Arkage, e Andrea Ciulu, Creative Strategist e AI Artist Arkage, e a tutto il team presente per l’ospitalità e il valore delle condivisioni durante la serata.

Con l’occasione Vi ricordiamo il prossimo appuntamento:

Giovedì 27 febbraio 2025 alle ore 18.00 secondo incontro sul tema “Etica dell’Intelligenza Artificiale
Arkage – Vicolo della Frusta, 8.
A seguire Aperitivo di networking

RSVP [email protected] 

L’evento sarà disponibile anche online previa iscrizione. Vi aspettiamo numerosi!

Visita esclusiva a S. Agnese in Agone della Mostra “Icone di speranza. Il cammino della fede nei Musei Vaticani” – Lunedì 27 gennaio 2025

Visita esclusiva a S. Agnese in Agone della Mostra “Icone di speranza. Il cammino della fede nei Musei Vaticani” – Lunedì 27 gennaio 2025

Il Presidente Giorgio Gulienetti è lieto di invitare i Soci e gli Amici della Sezione UCID Roma all’evento organizzato dal Consigliere Prof. Ing. Luca Mazzola, referente della Commissione rapporti con altre Associazioni cattoliche, Diocesi, Vicariato e Città del Vaticano

Visita esclusiva a S. Agnese in Agone della mostra “Icone di speranza. Il cammino della fede nei Musei Vaticani”
Mostra di rare icone di Arte Bizantino-medievale custodite nei Musei Vaticani

Lunedì 27 gennaio 2025 ore 18:45
Chiesa di Sant’Agnese in Agone in Piazza Navona

Al termine della visita Cena conviviale presso il Ristorante ‘Gusto, Piazza di S. Apollinare, 41

Visita della Mostra gratuita
Partecipazione alla Cena € 30,00

Per comprensibili esigenze organizzative è necessario confermare la partecipazione entro il 23 gennaio a [email protected] specificando se si parteciperà alla cena conviviale ed il numero di accompagnatori.

 Vi aspettiamo numerosi!

“Quale sarà la politica monetaria della Federal Reserve e della BCE nel 2025?” a cura di Giovanni Scanagatta

QUALE SARA’ LA POLITICA MONETARIA DELLA FEDERAL RESERVE E DELLA BCE NEL 2025?

Giovanni Scanagatta*

Siamo agli inizi del 2025 ed è utile chiedersi quale potrebbe essere la politica monetaria della Federal reserve americana e della Banca Centrale Europea nel corso dell’anno. Naturalmente, le valutazioni vanno fatte alla luce del nuovo scenario che si è venuto a creare con l’elezione di Donald Trump a nuovo Presidente degli Stati Uniti d’America.

Uno degli obiettivi fondamentali dichiarati da Trump in campagna elettorale è quello del riequilibrio della bilancia commerciale americana che presenta un enorme e crescente deficit, soprattutto nei confronti dell’Europa e della Cina. Per questo, ha minacciato l’introduzione di dazi all’importazione, anche se tale misura tende a spingere verso l’alto l’inflazione, in presenza di una domanda sostanzialmente rigida dei beni importati. Ciò chiamerebbe in causa politiche monetarie restrittive con il rialzo dei tassi di interesse di policy, con conseguenze negative per la crescita e l’occupazione. Ma esiste anche lo strumento del tasso di cambio del dollaro che Trump vuole abbastanza debole per favorire le esportazioni.

Come abbiamo visto, prima e subito dopo l’insediamento del nuovo Presidente americano, il dollaro si è notevolmente apprezzato rispetto all’euro, raggiungendo quasi la parità. Negli ultimi giorni, invece, la forza del dollaro si è notevolmente attenuata con un deprezzamento in poco tempo di quasi il 4%. Le quotazioni a termine ad un anno mostrano livelli ancora più alti della parità del cambio a termine sulla base del differenziale d’interesse tra gli Usa e l’Europa, indicando aspettative di ulteriore deprezzamento del dollaro.

Queste tendenze del dollaro si possono collegare ai notevoli acquisti di oro da parte delle principali banche centrali e, in particolare, della Cina e della Russia. Ma anche alla grande domanda di criptovalute, in primis il bitcoin. Tutto ciò può attenuare il conflitto americano con i BRICS che vogliono creare un sistema di pagamenti non più basato sull’egemonia mondiale del dollaro, ma sulle criptovalute, sull’oro e su monete paniere. Anche l’oro ha subito dei forti aumenti negli ultimi mesi, con un trend regolare e stabile di crescita e modeste oscillazioni attorno al trend, a differenza del bitcoin che mostra un’alta volatilità.

L’economia europea ristagna e la crescita trainata dalle esportazioni, pensiamo alla Germania, incontra sempre maggiori ostacoli, soprattutto alla luce della politica dei dazi di Trump. L’Europa deve pensare ad un grande programma di investimenti pubblici e privati per migliorare la sua competitività e la crescita, piuttosto che pensare solo all’introduzione di nuove regole che appesantiscono e ingessano l’economia. Non dimentichiamo che Trump ha creato un nuovo Ministero per sburocratizzare il sistema economico e sociale.

In questo quadro negativo per l’Europa, l’economia italiana è quella che va meglio, anche se non mancano i problemi come, ad esempio, la realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Sono troppi gli impacci burocratici a livello statale e locale che frenano l’esecuzione veloce ed efficace del PNRR. Va inoltre ricordata che gran parte delle risorse del PNRR va rimborsata, trattandosi di debiti. La parte a fondo perduto è molto più bassa, in confronto alla Spagna che è la seconda beneficiaria dell’Unione europea in termini di risorse ricevute.

Se il dollaro si deprezza, sono danneggiate le esportazioni europee e quindi quelle italiane. C’è quindi da chiedersi come potrebbe reagire la BCE di fronte a questa situazione, anche se bisogna ricordare che l’obiettivo primario della BCE è quello di difendere il potere d’acquisto della moneta. Ma non può dimenticare l’obiettivo della crescita e dell’occupazione e quindi dovrebbe continuare ad allentare la politica monetaria con un continuo ribasso dei tassi di interesse. Si profila pertanto, come del resto sta già avvenendo, uno scenario di riduzione parallela dei tassi di interesse di policy da parte della Federal reserve americana e della Banca Centrale Europea.     

*Professore di Politica economica e monetaria all’Università di Roma “La Sapienza”  

 

Roma, 1 febbraio 2025

Celebrazioni per la Festa di Santa Agnese – Martedì 21 gennaio 2025

Celebrazioni per la Festa di Santa Agnese – Martedì 21 gennaio 2025

Estendiamo con gioia l’invito da parte di Sua Eccellenza Mons. Paolo Schiavon, Rettore di Sant’Agnese in Agone, già Consulente Ecclesiastico UCID Roma, alla Celebrazione Eucaristica che si terrà Martedì 21 gennaio dell’Anno Santo 2025 alle ore 19.00 nella Chiesa di S. Agnese in Agone in Piazza Navona in occasione della Festa di Sant’Agnese.

Presiede la Concelebrazione Eucaristica S.E.R. il Cardinale Titolare Gerhard e anima la Liturgia il Coro di S. Agnese.

L’invito è esteso a due concerti, organizzati per il Giubileo, in onore di Santa Agnese (a ingresso gratuito) nella Chiesa di Santa Agnese in Agone.

Domenica 19 Gennaio 2025 alle ore 16.00 Concerto per coro e orchestra (Miserere di Allegri, Dixit Dominus di Handel)
Domenica 26 Gennaio 2025 alle ore 16.00 Concerto per Tromba e Organo (di Mauro Maur, già Prima Tromba del Teatro dell’Opera).

In allegato il programma dell’evento.

Tavola Rotonda “ESG ESIGENZE E POTENZIALITA’ DELLE AZIENDE: UCID ROMA INCONTRA LA COMMUNITY OPEN-ES” – Mercoledì 15 gennaio 2025

Tavola Rotonda “ESG ESIGENZE E POTENZIALITA’ DELLE AZIENDE: UCID ROMA INCONTRA LA COMMUNITY OPEN-ES” – Mercoledì 15 gennaio 2025

Alleanza tra associazioni, università, sistema finanziario e istituzioni è il percorso in cui è impegnata UCID Roma per valorizzare le buone pratiche di sostenibilità delle piccole aziende, promuovere un camino condiviso a beneficio del Bene Comune che si concretizzi in piani di azione da perseguire insieme.

I responsabili dei giovani di Unindustria, ANCE , Confapi, Federmanager, Coldiretti, Federalberghi,  Confartigianato, Confcooperative, insieme a Cassa Depositi e Prestiti, ESG European Institute e Open-es hanno portato le proprie esperienze al confronto che si è svolto Mercoledì 15 gennaio presso la LUMSA “ESG esigenze e potenzialità delle Aziende: UCID Roma incontra la Community Open-es” promosso dalla Commissione Sostenibilità UCID Roma con l’intervento del Prof. Giovanni Ferri, Direttore Master Sostenibilità LUMSA, alla presenza dell’On. Massimo Milani, Segretario della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei deputati che nel Suo intervento conclusivo ha sottolineato l’importanza di unire valori e azioni concrete per affrontare le sfide della transizione sostenibile.

Alla Tavola Rotonda dal titolo “A che punto sono le aziende nel loro cammino di crescita sostenibile, quali le istanze delle pmi per partecipare attivamente alla cura della nostra casa comune, quali piani di azione necessari per valorizzare il contributo delle aziende? moderata dal Coordinatore della Commissione Sostenibilità UCID Roma, Roberto Lavecchia, hanno partecipato:

  • Paolo Bianchi, Membro Consiglio Direttivo Gruppo Giovani Imprenditori Unindustria e Board Member e Responsabile ESG Unidata S.p.A.
  • Alessandro D’Ilario, Presidente Comitato Giovani Albergatori di Roma
  • Elisabetta Maggini, Presidente Gruppo Giovani ANCE Roma – ACER
  • Eustachio Papapietro, Presidente Nazionale Gruppo Giovani Confapi
  • Camilla Petrucci, Delegata Coldiretti Giovani Impresa Lazio
  • Riccardo Porta, Presidente Giovani Imprenditori Confartigianato-Imprese
  • Andrea Sangiorgi, Presidente Nazionale Giovani Imprenditori Confcooperative
  • Alessandro Tiberi, Coordinatore Gruppo Giovani Federmanager Roma
  • Riccardo Rolfini, ESG Strategy and Policy Senior Expert, Gruppo Cassa Depositi e Prestiti
  • Letizia Macrì, Vice Presidente ESG European Institute

 

Commissione Formazione Etica a supporto della Dottrina Sociale della Chiesa

La Commissione è attualmente impegnata nel coordinamento di due gruppi di lavoro:

  • Il primo si dedica allo sviluppo di progetti legati a “Roma BeneComune”.
  • Il secondo è impegnato nella traduzione di un testo internazionale intitolato “La vocazione del Leader d’impresa”.

Fino ad oggi, la Commissione ha organizzato un evento di lancio presso il Centro Congressi di Via Aurelia (TV 2000) e due seminari di formazione incentrati su tematiche legate alla Formazione Etica. I seminari si sono svolti rispettivamente presso la Parrocchia di San Saturnino, con l’intervento di Vincenzo Linarello, e presso Luiss Ethos, con la partecipazione di Johnny Dotti.

Rappresentante Consiglio Direttivo e Coordinatrice: Prof.ssa Cinzia Rossi

Rappresentante Consiglio Direttivo: Ing. Saverio D’Addato

Componenti: Emanuele Bova, Diego De Blasi,Vito Gioia, Giorgio Paglia, Paolo Damiani

Commissione Rapporti con altre Associazioni cattoliche, Diocesi e Vicariato

La Commissione è nata con lo spirito di mantenere forte il rapporto tra l’UCID sezione di Roma con le Diocesi, il Vicariato ed il Vaticano. Attraverso questa rete di rapporti di collaborazione si promuovono le attività volte alla promozione ed attuazione, ad ogni ambito del mondo lavorativo, dei principi della Dottrina Sociale della Chiesa che mettono al centro l’Uomo, il Bene Comune, la Solidarietà e la Sussidiarietà. Su questi temi la Commissione lavora inoltre a stretto contatto anche
con altre realtà ed associazioni cattoliche al fine di promuovere tali principi.
Alcuni esempi di queste attività ed iniziative sono:

  • relazioni bilaterali con le chiese di Roma (ad esempio Sant. Agnese in Agone, San Saturnino, Santa Maria degli Angeli e Martiri, S. Maria Maggiore, ecc….) con le quali si sono instaurati rapporti saldi tra i delegati UCID e i Consigli Pastorali delle singole rettorie/chiese per promuovere attività di interesse comune quali aspetti etici, economici, imprenditoriali e sociali ma anche, visite del patrimonio artistico e architettonico delle Rettorie e Chiese stesse. Su questo ultimo aspetto si riporta a titolo di esempio l’opportunità concessa all’ UCID Roma di visitare in anteprima la Cripta appena restaurata delle Rettoria di S. Agnese in Agone, chiusa da decenni e che verrà aperta con l’inizio dell’anno giubilare.
  • Con altre associazioni si organizzano attività comuni di beneficenza, come avvenuto recentemente con il Rotary Roma Capitale, insieme con il quale, si è organizzato un concerto di beneficenza per pianoforte da Bach a Liszt, realizzato dal nostro socio UCID Diego De Blasi. Il ricavato è stato devoluto ad un progetto in Nigeria per il completamento di una farm solidale nel villaggio di Umudim Imezi.

Rappresentanti del Consiglio Direttivo e Coordinatori: Dott. Lino Piacentini, Prof. Ing. Luca Mazzola
Componenti: Dott. Diego De Blasi, Avv. Angela Soccio

Programma 2025

8 GENNAIO
Consiglio Direttivo della Sezione di Roma in videoconferenza su piattaforma Zoom – ore 18.00

15 GENNAIO
ESG ESIGENZE E POTENZIALITA’ DELLE AZIENDE: UCID ROMA INCONTRA LA COMMUNITY OPEN-ES – PMI generatrici di valore, come recepire i loro contributi nell’urgenza di una transizione sostenibile secondo i principi della Dottrina sociale della Chiesa?Saluti iniziali: Giorgio GULIENETTI, Presidente UCID Roma. Introducono: Saverio D’ADDATO, Presidente Giovani UCID Roma; Giovanni FERRI, Direttore dei Master in management sostenibile LUMSA; Stefano FASANI, Program Manager Open-es ENI. Tavola Rotonda “A che punto sono le aziende nel loro cammino di crescita sostenibile, quali le istanze delle pmi per partecipare attivamente alla cura della nostra casa comune,  quali piani di azione necessari per valorizzare il contributo delle aziende?” Intervengono: Paolo BIANCHI, Membro Consiglio Direttivo Gruppo Giovani Imprenditori Unindustria e Board Member e Responsabile ESG Unidata S.p.A.; Alessandro D’ILARIO, Presidente Comitato Giovani Albergatori di Roma; Elisabetta MAGGINI, Presidente Gruppo Giovani ANCE Roma – ACER; Eustachio PAPAPIETRO, Presidente Nazionale Gruppo Giovani Confapi; Camilla PETRUCCI, Delegata Coldiretti Giovani Impresa Lazio; Riccardo PORTA, Presidente Giovani Imprenditori Confartigianato-Imprese; Andrea SANGIORGI, Presidente Nazionale Giovani Imprenditori Confcooperative; Alessandro TIBERI, Coordinatore Gruppo Giovani Federmanager Roma; Riccardo ROLFINI, ESG Strategy and Policy Senior Expert, Gruppo Cassa Depositi e Prestiti; Letizia MACRI’, Vice Presidente ESG European Institute. Modera: Roberto LAVECCHIA, Coordinatore Commissione Sostenibilità UCID Roma. Conclusioni: On. Massimo MILANI, Segretario Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati. Università LUMSA, Sala Giubileo, Via di Porta Castello, 44 – ore 17.30 Welcome coffee.

21 GENNAIO
Solenne Concelebrazione Eucaristica per la Festa di Santa Agnese. Presiede la Santa Messa S. Em.za Rev.ma il Cardinale Titolare Gerhard MÜLLER, anima la Liturgia il Coro di S. Agnese. Chiesa di S. Agnese in Agone in Piazza Navona – ore 19.00

27 GENNAIO
Visita esclusiva a S. Agnese in Agone della mostra “Icone di speranza. Il cammino della fede nei Musei Vaticani”. Mostra di rare icone di Arte Bizantino-medievale custodite nei Musei Vaticani. Chiesa di Sant’Agnese in Agone, a Piazza Navona – ore 18.45. A seguire Cena conviviale presso il Ristorante ‘Gusto, Piazza di S. Apollinare, 41.

30 GENNAIO
Masterclass Introduzione all’AI generativa “L’Intelligenza Artificiale: Storia, Potenziale e Rischi”. Docente  Pasquale Borriello, CEO Arkage. Evento disponibile anche online. A seguire Aperitivo di networking. Arkage, Vicolo della Frusta, 8 – ore 18.00

5 FEBBRAIO
Consiglio Direttivo della Sezione di Roma presso la sede UCID Roma, Via di S. Costanza 62 e in videoconferenza su piattaforma Zoom – ore 18.00

27 FEBBRAIO
Masterclass AI for Good “Etica dell’Intelligenza Artificiale: sfide, regolamentazione e principi per uno sviluppo responsabile”. Docente Pasquale Borriello, CEO Arkage. Evento disponibile anche online. A seguire Aperitivo di networking. Arkage, Vicolo della Frusta, 8 – ore 17.45

1 MARZO
Visita esclusiva alla Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e ai resti delle Terme di Diocleziano – percorso tra arte fede e cultura. Piazza della Repubblica, 11 – ore 9.45. A seguire pranzo conviviale presso “La Buca Romana Trattoria”, Via Nazionale 251.

4 MARZO
Presentazione “Non possiamo salvare il mondo ma ci proviamo” di Isabella Covili Faggioli. LEADER E STAFFETTA VALORIALE, RACCONTARSI TRA GENERAZIONI. Saluti iniziali: Renato BRUNETTA, Presidente CNEL; S.E. Vincenzo PAGLIA, Presidente Pontificia Accademia per la Vita. Conversazione con l’autrice moderata da Fabio ZAVATTARO, giornalista vaticanista. Intervengono: Adriano BORDIGNON, Presidente Forum delle Associazioni Familiari; Stefano CUZZILLA, Presidente CIDA; Giorgio GULIENETTI, Presidente UCID Sezione di Roma; Marcella MALLEN, Presidente ASVIS; Antonio NADDEO, Presidente ARAN; Cinzia ROSSI, Prof.ssa Antropologia Organizzativa C. Univ. Humanitas; Maurizio SACCONI, Presidente Ass. Amici Marco Biagi. CNEL, Villa Lubin – Plenaria Marco Biagi – Viale David Lubin, 2 – ore 15.00

6 MARZO
GIOVEDÌ UCIDINO insieme ai Giovani UCID Roma presso Library Martis Palace Hotel Roma Via S. Giuseppe Calasanzio, 1 – ore 19.00

21 MARZO
Conferenza Stampa “La Partita del Futuro ROMA BENE COMUNE” – Ore 10:00 Saluti di benvenuto: Franco PARASASSI, Presidente Fondazione Roma, Gianluca LUCIGNANO, Presidente Fondazione Roma Regeneration. Moderatore: Gian Guido VECCHI, Corriere della Sera. Ore 10:15 PERCHÉ SOSTENERE #LA PARTITA DEL FUTURO. ORGANIZZATORI E ISTITUZIONI: Giorgio GULIENETTI, Presidente UCID Roma, Andrea RAPACCINI, Presidente Comitato indirizzo Fondazione Communia, Cinzia ROSSI, Presidente OsPTI, Angelo LACOVARA, Capo Segreteria Direttore Generale Ufficio Scolastico Regione Lazio – MIM, Mauro D’UBALDI, Generale C d’A. Comandante Logistico dell’Esercito. PARTNER: Marco MEZZAROMA, Presidente Sport & Salute, Giovanni Maria BENUCCI, Amministratore Delegato Fabrica Immobiliare, Marco SANTILLI, Direttore Marketing BCC Roma, Alberto LENZA, Amministratore Delegato TNotice, Francesco BOSIO, Direttore Generale Banca Cambiano, Carlo SANTINI, Presidente Fondazione Gabriele Berionne e Referente Associazione NO O.D.I. Ore 11:00 CONDIVISIONE “BENE COMUNE ASSOLUTO: LA PACE” PREMIO DI TESI MONS. ADRIANO VINCENZI “DIAOLOGO PER LA GIUSTIZIA E LA PACE” S.E. Mons. Angelo Vincenzo ZANI, Bibliotecario Archivista Santa Romana Chiesa, Gennaro COLANGELO, Co-Direttore Dipartimento Beni Culturali Humanitas, Emmanuel CASABURI, Attore. Leggono le motivazioni e consegnano il Premio: Rocco PEZZIMENTI, Professore Ordinario LUMSA, Carlo DELLASEGA, Vicepresidente Associazione Andiamo Avanti. Ore 11.30 CONFERENZA STAMPA – QUESTION TIME COMMISSIONE ETICA: Giorgio Gulienetti, Cinzia Rossi, Paolo Cuccia, Vito Gamberale, Claudio Patalano, Roberta Palazzetti, Vito Gioia, Paolo Alberto De Angelis, Claudio Lozzi, Paolo Damiani, Raffaella Tiribocchi, Giuseppe Sigillò Massara, Emilio Rocchini, Andrea Rapaccini, Raffaele Zito, Oliviero Casale, Carlo De Masi, Federico Bucciarelli, Franceska Rama, Marco Abbati A seguire Rinfresco di Arrivederci – FONDAZIONE ROMA – Sala Rebecchini – Via M. Minghetti, 17 – ore 10.00

23 MARZO
Visita esclusiva alla Basilica di Santa Apollinare a alla Pontificia Università della Santa Croce. Santa Messa celebrata da S.E.R. Mons. Paolo Schiavon, Sacrestia del Borromini, Chiesa di Sant’Agnese in Agone a Piazza Navona. Al termine pranzo conviviale presso il Ristorante ‘Gusto. Piazza di S. Apollinare, 49 – ore 10.00.

2 APRILE
La Partita del Futuro ROMA BENE COMUNE. Speaker Sergio Spinelli, Direttore Risorse Umane & Organizzazione, Tecne Autostrade. Ore 9.00 Giancarlo ABETE Presidente Onorario UCID Roma, Commissione Etica, Cinzia ROSSI presentano la manifestazione. PROGRAMMA GENERALE / Piattaforma Tribuna Autorità ore 9.20 Giorgio GULIENETTI Presidente UCID Roma ringrazia Marco MEZZAROMA Presidente Sport e Salute, Franco PARASASSI, Presidente Fondazione Roma, Gianluca LUCIGNANO Presidente Fondazione Roma Regeneration, Angelo LACOVARA Capo Segreteria Direttore Generale USR Lazio. Ore 9.30 introduzione musicale di “PAUSA” a cura Rocket Hack Records, presenta Paolo MARCHESE. Ore 9.40 inizio con TESTIMONIANZE IN AZIONE: Novella CALLIGARIS Presidente ANAOAI, Johnny Dotti Presidente Communia. SPEECH “PROGETTI DEI GIOVANI PER I GIOVANI” PROGRAMMA GIOVANI / Spalti Tribuna Autorità ore 9.50 Speech “I giovani per i giovani” 5 progetti (1°parte). Intrattenimento musicale: “ANIA” dall’HUB Creativo Rocket Hack Records presenta Paolo Marchese. Ore 11.20 Speech “I giovani per i giovani” 5 progetti (2 °parte). Animazione dei partecipanti: “CIRO LUPO” da Teatrando presenta Paolo Marchese. Ore 12.40 Speech “I giovani per i giovani” 5 progetti (3 °parte) Animazione dei partecipanti: “EMMANUEL CASABURI” Attore, intrattenimento musicale dell’Hub Creativo Rocket Hack Records presenta Paolo Marchese. PROGRAMMA INSEGNANTI / Sala Stampa Tribuna Autorità ore 10.20 Seminario di aggiornamento per gli insegnati (1° turno) ore 12.00 Seminario di aggiornamento per gli insegnati (2° turno).Ore 13.30 #La Partita del Futuro acclamazione del Vincitore.Stadio Olimpico Roma, Via dei Gladiatori, 22.

5 APRILE
Ritiro Spirituale UCID in preparazione alla Pasqua 2025 presso il Pontificio Seminario Romano Minore, Sala S. Giovanni XXIII. Guida la riflessione Sua Eccellenza Reverendissima Monsignore Dario Gervasi, Segretario Aggiunto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita che svilupperà il tema: “Speranza, luce per la Vita”. Via Aurelia 208 – ore 10.00. A seguire pranzo conviviale presso la Casa Bonus Pastor.

14 APRILE
Consiglio Direttivo della Sezione di Roma 
in videoconferenza su piattaforma Zoom – ore 18.00

23 APRILE
Webinar “Capire per risparmiare sull’Energia” Relatore Dott. Stefano CONTI, Esperto del settore energetico, Socio UCID Roma. Videoconferenza su piattaforma Zoom – ore 18.00

5 MAGGIO
Terzo incontro “Etica e Intelligenza Artificiale” promosso dal Movimento Donne UCID. LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI “Un cambiamento d’epoca: Nuovo Umanesimo o Transumanesimo?” Saluti di benvenuto Ing. Giorgio GULIENETTI, Presidente UCID Roma. Introduce e modera Dott.ssa Roberta MAZZEO, Segretario Nazionale Movimento Donne UCID. Interventi: PERSONA E DIGNITÀ AL CENTRO DEL PROGRESSO TECNOLOGICO P. Alberto CARRARA, LC, Decano della Facoltà di Filosofia, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Membro della Pontificia Accademia per la Vita e dell’International Neuroethics Society; IA E UMANESIMO DIGITALE: LE SFIDE DELLA CLASSE DIRIGENTE Prof. Antonino GIANNONE, Presidente Umanesimo ed Etica per la Società Digitale. L’APPLICAZIONE DELLA IA DA PARTE DI MANAGER ED IMPRESE Ing. Alessandro TIBERI, Past coordinator gruppo giovani Federmanager Roma, Commissione Intelligenza Artificiale Federmanager; Dott. Valerio ROSITANI, Coordinatore commissione Innovazione UCID Roma, Co-founder Appypilgrim. Confcooperative – Sala Marcora, Via Torino, 146 – Roma

“La crisi dell’Unione Europea e il modello dell’Impero degli Asburgo” a cura di Giovanni Scanagatta

LA CRISI DELL’UNIONE EUROPEA E IL MODELLO DELL’IMPERO DEGLI ASBURGO

1.Scopo del presente contributo è di presentare un’ipotesi suggestiva e certamente ardita di quanto l’Unione europea potrebbe imparare dal modello dell’impero degli Asburgo per uscire dalla crisi che l’attanaglia.

L’Impero Asburgico, che si estese dal 1278 al 1918, cioè 640 anni, rappresenta una delle realtà politiche più longeve e complesse della storia europea. Sotto il dominio della Casa d’Austria, l’impero seppe mantenere una straordinaria stabilità e prosperità per secoli, attraversando numerosi cambiamenti geopolitici e conflitti. La sua grande forza ed efficienza si manifestarono sia sul piano militare che su quello amministrativo, economico e culturale.

L’inizio dell’era asburgica come potenza imperialista risale al 1278, con la vittoria di Rodolfo I d’Austria nella battaglia di Dürnkrut, che gli permise di divenire imperatore del Sacro Romano Impero. Da questo momento, la Casa d’Austria riuscì a consolidare il proprio potere attraverso matrimoni strategici, alleanze politiche e la gestione abile delle risorse interne. La dinastia asburgica acquisì vasti territori che si estendevano ben oltre i confini dell’Austria, abbracciando aree come i Paesi Bassi, la Spagna, l’Ungheria, la Boemia e la Lombardia.

Uno degli aspetti che più ha caratterizzato la forza dell’Impero Asburgico fu il suo esercito, che si distinse per la sua disciplina, la capacità di adattarsi alle nuove tecniche di guerra e la strategica posizione geografica che permetteva all’impero di affrontare nemici su più fronti. Le guerre di successione, come quella di Maria Teresa d’Austria, o i conflitti contro l’Impero Ottomano e la Francia, mostrarono l’efficacia di un esercito ben equipaggiato e motivato.

Nel XVIII secolo, sotto il governo di Maria Teresa e del figlio Giuseppe II, l’impero si dotò di una riforma militare che garantì una maggiore efficienza nelle operazioni belliche, rafforzando la capacità di difesa e di proiezione del potere oltre i confini. L’esercito austriaco si distinse anche per la sua capacità di combattere contro nemici più grandi, come le forze napoleoniche. La sua resistenza durante le guerre napoleoniche, pur non riuscendo a mantenere intatti i territori imperiali, dimostrò una notevole resilienza.

Uno degli aspetti distintivi dell’Impero Asburgico fu il suo sistema amministrativo e la gestione di un’entità politica così eterogenea. L’impero comprendeva territori che oggi fanno parte di numerosi Stati dell’Europa Centrale e Orientale, e la sua efficienza risiedeva nel riuscire a governare popolazioni con lingue, religioni e tradizioni diverse.

Il sistema amministrativo asburgico si basava su una struttura centralizzata che, pur rispettando la diversità regionale, permetteva un controllo efficace da parte della corte imperiale di Vienna. Le riforme di Maria Teresa e Giuseppe II modernizzarono l’amministrazione, creando una burocrazia efficiente che favorì il progresso sociale ed economico. Tuttavia, l’elemento che garantì la continuità del potere asburgico fu la capacità di adattarsi alle circostanze politiche e di bilanciare i diversi interessi delle sue varie province.

Sul piano economico, l’Impero Asburgico sviluppò un sistema che stimolò sia l’agricoltura che l’industria. Le riforme agrarie di Maria Teresa permisero una maggiore produttività nelle terre, mentre il libero commercio all’interno dell’impero contribuì alla crescita di città come Vienna, Praga e Budapest. Inoltre, il controllo di importanti rotte commerciali tra Oriente e Occidente, grazie alla sua posizione strategica, permise all’impero di accumulare ricchezze e potere.

Il commercio di merci come il sale, il grano, il vino e i tessuti, unito a un sistema bancario che favoriva gli scambi commerciali, rinforzò l’economia asburgica. Le riforme fiscali di Giuseppe II migliorarono l’efficienza della raccolta delle imposte, ma furono anche accompagnate da una crescita delle spese per sostenere un apparato militare sempre più costoso.

L’impero Asburgico si caratterizzava per una solida moneta, come il tallero di Maria Teresa che, come nome, ricorda il dollaro. Si tratta di una condizione fondamentale per uno sviluppo economico sano e solido nel tempo.  Il tallero di Maria Teresa d’Austria è una moneta d’argento coniata a partire dal 1741, durante il regno dell’Imperatrice Maria Teresa, ed è stata ampiamente utilizzata in molte parti d’Europa e nei territori dell’Impero Asburgico. Il tallero pesa circa 28 grammi.

Il recto della moneta presenta il ritratto di Maria Teresa, (Maria Teresa, per grazia di Dio, Imperatrice), mentre il verso mostra l’arma dell’Imperatrice, con una corona e uno scudo araldico, accompagnato dalla data di coniazione e il valore tallero. La moneta divenne simbolo di stabilità economica ed è stata utilizzata come moneta di riferimento in diverse nazioni anche dopo la morte dell’Imperatrice.

Inizio modulo

L’Impero Asburgico fu anche un grande centro di produzione culturale. Vienna, la capitale, divenne uno dei principali centri culturali d’Europa, accogliendo artisti, musicisti, filosofi e letterati provenienti da tutta Europa. La musica, in particolare, ha visto un enorme sviluppo, con compositori come Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven e Franz Schubert che contribuirono a fare di Vienna la capitale della musica classica.

L’impero, sotto il governo degli Asburgo, promosse anche la scienza e la filosofia, con l’istituzione di università e accademie. La corte di Vienna fu un luogo di grande fervore intellettuale, in cui si svilupparono idee che influenzarono profondamente l’Europa. Le riforme educative e le iniziative per l’alfabetizzazione aumentarono notevolmente il livello culturale della popolazione.

Nonostante la sua grande forza e l’efficienza amministrativa, l’Impero Asburgico incontrò nel XIX secolo numerose difficoltà. Il nazionalismo crescente, le tensioni tra i vari gruppi etnici e le sfide poste dalle guerre napoleoniche indebolirono l’impero. La crisi del 1848, le guerre contro il Regno di Sardegna e la crescente pressione di potenze emergenti come la Prussia portarono alla fine del dominio degli Asburgo su gran parte dei territori europei.

La Prima Guerra Mondiale segnò la fine definitiva dell’Impero Asburgico nel 1918, con la dissoluzione dell’Impero Austro-Ungarico. Tuttavia, nonostante la sua fine, l’eredità culturale, amministrativa e militare degli Asburgo continua a influenzare l’Europa anche nel XX e XXI secolo.

  1. L’Impero Asburgico, con la sua grande forza militare, la sua efficienza economica e amministrativa e la sua ricca tradizione culturale, rappresenta uno dei modelli più significativi di governo in Europa. La sua capacità di adattarsi ai cambiamenti storici e di gestire una realtà complessa e multiculturale lo ha reso uno degli imperi più longevi della storia. Pur affrontando numerose sfide nel corso dei secoli, la sua eredità è ancora viva in molti aspetti della vita moderna europea.

Gli Asburgo hanno saputo tenere in piedi e amministrare in modo sapiente e illuminato un impero che andava da oriente ad occidente, compresi i Balcani. Su questo l’Europa ha sostanzialmente fallito perché non ha saputo tenere insieme, come affermava Giovanni Paolo II, i due polmoni per respirare e salire in alto, cioè l’oriente e l’occidente dell’Europa, compresa la Russia.

Si doveva andare avanti sulla strada tracciata dall’unificazione delle due Germanie, Est e Ovest, ma non si è stati capaci per mancanza di visione storica e per l’incapacità di superare gli interessi nazionali che era indispensabile per costruire un’Unione europea forte e coesa. Si pensava, erroneamente, che fosse sufficiente la creazione della moneta unica perché tutto il resto sarebbe seguito secondo un meccanismo di tipo automatico, in forza di un pensiero di tipo illuministico. Si tratta della teoria funzionalista tanto cara ai francesi.

Un altro elemento che ha consentito per tanti anni la vita e il buon funzionamento dell’impero asburgico, come fattore di coesione, sono le radici cristiane, che sono invece state svilite con la nascita dell’Unione europea, rifiutando di inserire nella premessa della carta costituzionale questa fondamentale verità, su cui si era battuto con grande forza, ma inutilmente, Giovanni Paolo II.

  1. Il frantumarsi dell’impero asburgico ha avuto conseguenze negative per tutta l’Europa dopo la prima guerra mondiale. A questo contribuì fortemente il nefasto Trattato di Parigi del 1919 che mise in ginocchio la Germania con i pesantissimi pagamenti dei debiti di guerra.

E’ interessante ricordare che contro le ingiustizie del Trattato di Parigi del 1919, il grande economista inglese J.M. Keynes decise di dimettersi dalla Commissione economica, in rappresentanza del governo inglese. Nell’autunno del 1919 pubblicò, come atto di accusa contro il Trattato, la famosa monografia “Le conseguenze economiche della pace”. In tale monografia denunciò, tra l’altro, le gravi conseguenze economiche per tutti i paesi europei degli ostacoli posti alle relazioni commerciali tra la Germania e la Russia. Questo grave errore lo aveva ben capito, molti anni dopo, Angela Merkel che favorì con decisione i rapporti economici e commerciali tra la Russia e la Germania unificata. Poi però la storia ha fatto un salto indietro e l’Europa è ritornata a colpire con le sanzioni economiche la Russia, con le conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti.

  1. Ma torniamo al modello dell’impero degli Asburgo e alle conseguenze economiche della sua caduta dopo la prima guerra mondiale. Ne troviamo un’efficace sintesi nell’Introduzione al Bollettino economico della Banca Commerciale Italiana del 1931. Così si legge: “Il frantumarsi della Monarchia d’Asburgo spezzò una vasta unità industriale agrario-finanziaria, la quale serviva come ponte di passaggio tra l’Oriente europeo e l’Occidente, fra il mare del Nord e i paesi balcanici e il Sud. Tutto il commercio europeo si era stabilizzato sulla esistenza del sistema dei trasporti austro-ungarici, con le sue tariffe differenziali, sui metodi creditizi delle banche viennesi specializzate nel finanziamento caratteristico del Balcani; e nell’interno del vasto impero si era creata una perfetta divisione economica della produzione e del lavoro. Così una vasta zona territoriale con circa sessanta milioni di abitanti, posta al centro del sistema economico europeo, venne dopo la guerra a rappresentare uno dei punti di maggiore debolezza del nostro Continente e dal 1922 in poi visse con puntelli e con sistemi di artificio, che la crisi doveva far cadere per primi. Dall’Austria, con la crisi Credit-Anstalt, la situazione odierna doveva avere il proprio punto di partenza. E se gli accordi presi dopo il Rapporto di Parigi hanno dato un respiro a quei paesi, mettendo una parte di essi sotto la tutela amichevole della Lega delle Nazioni, nessuna misura organica però venne presa per ridare ossigeno  a vita ad un gruppo di Stati che, insistiamo su questo punto, rappresentano per la loro situazione geografica uno dei nodi vitali per la vita e i rapporti economici dell’Europa intiera”.

Per la verità, su questa analisi, il giudizio di Keynes nella monografia del 1919 è molto più severa del Bollettino economico della Banca Commerciale Italiana. Secondo Keynes, il Trattato di Parigi rappresenta il trionfo del potere dispotico dei vincitori della prima guerra mondiale, a partire dalla Francia di Clemenceau. E afferma che Clemenceau per portare casa gli interessi della Francia ha ingoiato la costituzione della Società delle Nazioni voluta dal Presidente americano Roosvelt. Ma la Società delle Nazioni avrebbe contato ben poco.

Al termine dell’Introduzione del Bollettino economico del 1931 della Banca Commerciale Italiana troviamo la domanda cruciale che riguarda l’attuale crisi dell’Unione europea. “Quanto durerà la crisi? La domanda va rivolta agli uomini politici, non agli economisti e agli uomini d’affari”. Una cosa è certa: dagli attuali uomini politici dell’Unione europea non possiamo attenderci risposte credibili. Preghiamo Dio che ci mandi uomini politici europei in grado di darci una risposta credibile a questa domanda per un vero futuro all’Unione europea, all’altezza dei padri fondatori dell’Europa che erano dei profondi cristiani.

Giovanni Scanagatta
Professore di Politica economica e monetaria all’Università di Roma “La Sapienza”

“#La Partita del Futuro” progetto per “ROMA BeneComune” Commissione Formazione Etica UCID Roma – Mercoledì 2 aprile 2025

“#La Partita del Futuro” progetto per “ROMA BeneComune” Commissione Formazione Etica UCID Roma – Mercoledì 2 aprile 2025

Condividiamo la documentazione relativa al progetto promosso dalla Commissione Formazione Etica a supporto della Dottrina Sociale della Chiesa, finalizzato a sostenere l’iniziativa #La Partita del Futuro, un progetto ad alto impatto sociale, pensato per i giovani e con i giovani, con il coinvolgimento di 370 scuole romane, nato dall’idea di voler dedicare un attento e pianificato ascolto alle nuove generazioni, con il proposito di raccogliere le loro proposte e idee su come migliorare il rapporto futuro con “ROMA BeneComune”, la loro città, la nostra città.

Sarebbe straordinariamente importante se i soci UCID Roma potessero indicare, sollecitare e/o accompagnare le scuole ed i giovani del proprio quartiere con delle proposte o dei progetti di valorizzazione del territorio.

Chi fosse interessato a sostenere l’iniziativa e volesse ricevere ulteriori informazioni, potrà contattare la Coordinatrice della Commissione Formazione Etica per la DSC, Prof.ssa Cinzia Rossi ai seguenti recapiti: e-mail [email protected] – mob. 3939374099.

 

Vi ringraziamo per l’attenzione in attesa di ricevere il vostro contributo!