Auguri Santo Natale 2024 – Anno Santo 2025

Auguri Santo Natale 2024 – Anno Santo 2025

Santo Natale 2024       Anno Santo 2025

“Dobbiamo tenere accesa la fiaccola della speranza che ci è stata donata, e fare di tutto perché ognuno riacquisti la forza e la certezza di guardare al futuro con animo aperto, cuore fiducioso e mente lungimirante.” Dalla lettera di Papa Francesco a S.E. Mons. Rino Fisichella per il Giubileo 2025

 

Per fare un bilancio del 2024 si può dire che per l’UCID di Roma è stato un anno denso di eventi, di incontri, durante i quali abbiamo visitato alcuni luoghi culturali della Capitale, abbiamo dibattuto di argomenti a noi vicini sempre nell’ottica della Dottrina Sociale della Chiesa, nelle sue diverse declinazioni. Queste iniziative sono state promosse e guidate dalle Commissioni composte da Consiglieri e Soci, per avvicinarci al 2025, l’anno del Giubileo. Abbiamo concluso l’anno con la nostra Messa di Natale in Santa Maria in Portico in Campitelli seguita dal molto apprezzato Concerto Gospel. Ci auguriamo pertanto di vederVi sempre più numerosi e partecipi alle diverse iniziative associative e, soprattutto, non esitate a far sentire la Vostra voce per suggerimenti ed idee.

Con l’auspicio che l’Anno Santo sia per tutti occasione per “rianimare la speranza”, rinnovare i nostri cuori e guardare con fiducia alle grandi sfide che ci attendono per costruire insieme un futuro in cui possiamo ancora credere.

Giungano a Voi ed alle Vostre famiglie i migliori Auguri di Buon Natale e un Anno Nuovo di pace, amore e rinnovata speranza!

Giorgio Gulienetti
Presidente UCID Roma

UCID Roma per la Banca dello Sport – A Natale puoi…

UCID Roma per la Banca dello Sport – A Natale puoi…

Gentilissimi,

con l’avvento del Natale siamo lieti di presentare a tutti i Soci ed Amici dell’UCID un’iniziativa di elevato valore sociale, già accolta con entusiasmo dal Gruppo Giovani UCID Roma, ovvero Banca dello SPORT.

Banca dello SPORT nasce per rendere lo Sport democratico e accessibile a tutti attraverso lo spirito di reciprocità e mutuo aiuto, tesi alla solidarietà e al miglioramento dello stato sociale.

Il progetto mira ad abbattere ogni disuguaglianza e barriera nell’accesso alla pratica sportiva, aiutando bambini e giovani provenienti da contesti familiari fragili, a svolgere attività fisica attraverso il dono di visite medico-sportive o agonistiche, di iscrizioni a palestre o associazioni sportive, nonché di indumenti e attrezzature necessarie.

È questo un sistema solidaristico e inclusivo in cui è viva la convinzione che il binomio Sport e Salute generi un miglioramento del benessere della persona e dell’intera società civile, riportando l’individuo al centro della dimensione sociale.

Lo scopo dell’iniziativa è quello di offrire ai giovani in condizioni svantaggiate, l’opportunità di svolgere attività fisica come i loro coetanei, promuovendo valori quali il rispetto, lo spirito di squadra e la cooperazione, la disciplina, la sana competizione e l’autocontrollo. Una vera e propria occasione di riscatto sociale per i nostri giovani, che permette loro di poter crescere in un ambiente sano e valorizzante, atto a sviluppare personalità forti e motivate, preparandoli a diventare gli adulti di domani, responsabili, rispettosi e determinati.

Banca dello SPORT è vicina a chi condivide il valore dello Sport e crede che un piccolo gesto di solidarietà possa davvero fare la differenza.

Il Gruppo Giovani UCID Roma sostenendo questa iniziativa ha già raccolto € 370,00

Vi passiamo la palla, fate felice un bambino!

Per effettuare una donazione:
IBAN IT 89 I 03087 03203 CC0100054063 c/c intestato UCID Sezione di Roma
Causale: Donazione iniziativa Natale 2024 – UCID per Banca dello SPORT

Convegno “Economia e Gestione dei Beni Ecclesiastici” – Mercoledì 18 dicembre 2024

Convegno “Economia e Gestione dei Beni Ecclesiastici” – Mercoledì 18 dicembre 2024

Con grande piacere Vi segnaliamo il Convegno “Economia e Gestione dei Beni Ecclesiastici” che si terrà a Roma Mercoledì 18 dicembre p.v. alle ore 11.00 presso la Pontificia Università della Santa Croce nel corso del quale verrà presentato il volume curato dal Prof. Giuseppe Schlitzer, Direttore dell’Autorità di Supervisione e Informazione Finanziaria della Santa Sede, Socio UCID Roma, insieme a Mons. Martin Schlag, Direttore del Centro di ricerca “Markets, Culture and Ethics” della PUCS, dal titolo “Economics for Ecclesiastics. A Guide”. Il volume, edito dalla Libreria Editrice Vaticana, raccoglie vari contributi di esperti ed accademici cattolici, ed è corredato da una pregevole prefazione di Suor Raffaella Petrini, Segretario Generale del Governatorato della Stato Città del Vaticano.

Santa Messa per il Natale UCID e Concerto solidale del Coro Gospel Voices of Joy – Martedì 17 dicembre 2024

Santa Messa per il Natale UCID e Concerto solidale del Coro Gospel Voices of Joy – Martedì 17 dicembre 2024

Martedì 17 dicembre si è tenuta la consueta Santa Messa per il Natale UCID Roma nella splendida cornice barocca della Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli.

La Celebrazione Eucaristica è stata presieduta dal Reverendissimo Padre Antonio Luigi Piccolo, Rettore Generale dei Chierici Regolari della Madre di Dio.

Il Presidente Giorgio Gulienetti ha rivolto un augurio a tutti i Soci e agli Amici intervenuti alla Celebrazione.

Al termine della Santa Messa il tradizionale brindisi e scambio di auguri e a seguire il Concerto solidale del Coro Gospel Voices of Joy  a sostegno del Progetto Enugu State.

I fondi raccolti sono stati devoluti alla EsseGiElle Cooperazione Internazionale (ONG nata nel 1990 con lo scopo di promuovere e gestire interventi di cooperazione al progresso umano, economico e sociale dei Paesi in via di sviluppo, guidata da Padre Vincenzo Molinaro, già Rettore dell’Ordine dei Clerici della Madre di Dio) per il completamento di una farm solidale a Umudim Imezi Owa nell’Enugu State della Nigeria, più comunemente conosciuto come Biafra.

Tavola Rotonda “MEMORABLE” – Martedì 10 dicembre 2024

Tavola Rotonda “MEMORABLE” – Martedì 10 dicembre 2024

Grande partecipazione alla Tavola Rotonda “MEMORABLE” organizzata dai Consiglieri Daniele Di Giorgio e Cinzia Rossi, assieme alla Commissione a sostegno dell’Impresa Sanitaria Cattolica e alla Commissione Formazione Etica di UCID Roma che si è tenuta Martedì 10 dicembre alle 17.30 presso l’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale diretto dal nostro socio Tonino Cantelmi.

“Con popolazioni più longeve, la demenza sta diventando sempre più un problema di salute pubblica: nel mondo – sostiene l’Oms – sono oltre 50 milioni le persone affette da demenza. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in Italia sono più di un milione le persone con demenza; tra queste, 600.000 soffrono di Alzheimer”

Come dobbiamo affrontare questa emergenza sanitaria?

A questa domanda hanno cercato di rispondere i relatori del convegno attraverso i loro autorevoli interventi.

Ringraziamo per il loro contributo Giovanni Anzidei, Vicepresidente della Fondazione IGEA; Celeste Condorelli, Consigliera Leads; Costantino Giambitto, Avvocato esperto di Diritto Sanitario; Giuseppina Onotri, Segretario Generale SMI – Sindacato Medici Italiani e Alessandra Prete, Autrice del metodo “Memorable”.

Grazie a tutti i Soci e agli Amici per la loro presenza!

Santa Messa in suffragio del Cav. Lav. Ing. Francesco Merloni – Martedì 3 dicembre 2024

Santa Messa in suffragio del Cav. Lav. Ing. Francesco Merloni – Martedì 3 dicembre 2024

Il Presidente Nazionale UCID Gian Luca Galletti insieme al Presidente UCID Roma Giorgio Gulienetti invitano a partecipare alla Santa Messa in suffragio del Cav. Lav. Ing. Francesco Merloni, già Presidente Nazionale UCID e Socio di Roma, che si terrà Martedì 3 Dicembre 2024 alle ore 18.30 nella Chiesa di Sant’Agnese in Agone, in Piazza Navona.
La Celebrazione Eucaristica sarà officiata da S.E.R. Mons. Paolo Schiavon.
Al termine  della S. Messa ci sarà un ricordo del Cav. Francesco Merloni da parte dell’UCID.
La celebrazione è aperta a tutti, in particolare per coloro che non hanno potuto partecipare alle esequie dell’illustre, caro amico Francesco.

Si ringraziano quanti parteciperanno.

 

Presentazione “AFFARI DI FAMIGLIA” – Mercoledì 27 novembre 2024

Presentazione “AFFARI DI FAMIGLIA” – Mercoledì 27 novembre 2024

Il Presidente Giorgio Gulienetti è lieto di invitare i Soci e gli Amici della Sezione UCID di Roma all’evento organizzato dalla Consigliera Cinzia Rossi insieme ai membri della Commissione Formazione Etica a supporto della Dottrina Sociale della Chiesa

Presentazione del libro

AFFARI DI FAMIGLIA

Assieme all’autrice EMMA CICCARELLI

La complessità del nostro tempo, ci chiama a vivere nuove sfide. La relazione ha bisogno di consolidarsi, tra la precarietà lavorativa e gli interrogativi riguardanti la gestione del rapporto col denaro. L’obiettivo è quello di aiutare a ripensare tali sfide come opportunità; il lavoro e il denaro vengono presentati come spazi previlegiati in cui è possibile realizzare i propri sogni, maturare uno stile cooperativo, oltre che dare una vera testimonianza della speranza che deve esserci in ogni famiglia ed organizzazione.

 Mercoledì 27 novembre 2024 ore 17:00

Confcooperative – Sala 70
Via Torino, 146 – Roma

Saluti di benvenuto e introduzione
Diego BARBATO, Past President UCID Roma

Ne discuteranno
Adriano BORDIGNON, Presidente Forum delle Associazioni Familiari
Lucia MARCHEGIANI, Professoressa Università Roma Tre
Luigi DE BERNARDIS, Consigliere Consob
Cinzia ROSSI, Consigliere, Referente Commissione Formazione Etica UCID Roma

Moderazione di
Fabio ZAVATTARO, Giornalista Vaticanista

Per motivi organizzativi invitiamo a dare cortese conferma di partecipazione a [email protected]

Le Vie per Fare la Pace – Sabato 23 novembre 2024

Le Vie per Fare la Pace – Sabato 23 novembre 2024

Cari Consoci e cari Amici,

è con piacere che Vi informiamo che la Sezione UCID di Roma ha aderito, anche quest’anno, all’iniziativa “Le Vie per Fare la Pace” organizzata dalla nostra Consigliera Cinzia Rossi, con la partecipazione attiva di rappresentanti del Gruppo Giovani UCID di Roma. L’iniziativa si inserisce nel calendario delle tappe romane della Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza e si terrà Sabato 23 novembre 2024 dalle 9.30 alle 18.00 presso Palazzo Valentini,  prestigiosa sede della Città Metropolitana di Roma, in via Quattro Novembre 119a.

La giornata è divisa in due parti:

  • La mattina si terrà un “world cafè” che vedrà coinvolti studenti e cittadini attivi in un dialogo collaborativo per cercare insieme “Le Vie per Fare la Pace”, sviluppare proposte su come costruire la pace attraverso sei filoni tematici: il dialogo interreligioso, la diplomazia, la giustizia sociale, ambientale e di genere, il multilateralismo paritario, l’economia sostenibile e il disarmo, il diritto alla pace, alla non violenza e a una prosperità sostenibile.
  • Seguirà nel pomeriggio una plenaria, avviata dai saluti degli organizzatori e co-organizzatori, per poi dare spazio ad una tavola rotonda con esperte ed esperti: Barbara Gallo ricercatrice dell’Archivio Disarmo dell’Università Sapienza, gli Ambasciatori Alberto Bradanini e Patrizio Fondi, la già Europarlamentare Luisa Morgantini, il Professor Jeffrey D. Sachs – in collegamento – direttore del Centro per lo Sviluppo Sostenibile della Columbia University, e un dibattito aperto, attorno alla domanda chiave “Quali sono le azioni pratiche e concrete che possiamo adottare oggi per costruire la pace in Europa e nel mondo?”.

L’iniziativa è organizzata da ABC – Associazione Beni Comuni Stefano Rodotà e dal think tank “Pensare Insieme” e co-organizzata dalla nostra associazione UCID Roma e da Fondazione Communia – gruppo Costruttori di Pace.

Per partecipare è obbligatoria la registrazione al seguente link:  
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-le-vie-per-fare-la-pace-1079151754949?aff=oddtdtcreator

Vi aspettiamo!

 

UCID al Women Economic Forum Italia  dal 20 al 23 novembre 2024

UCID al Women Economic Forum Italia dal 20 al 23 novembre 2024

Abbiamo il piacere di segnalarVi il Women Economic Forum Italia che si terrà a Roma dal 20 al 23 novembre presso il Campus della Luiss Guido Carli University con Laura Mattarella come madrina. UCID è presente con il Segretario Generale Cav. Lav. Stefania Brancaccio nell’Advisory Board. Un ringraziamento particolare alla nostra Vice Presidente Desirée Zucconi, organizzarice dell’evento.

 Il Women Economic Forum (WEF) rappresenta una piattaforma globale di eventi che collega imprenditrici, leader, manager e accademici da tutto il mondo, facilitando conversazioni e azioni che promuovano l’empowerment economico delle donne con un focus su inclusività e innovazione.

Il programma dell’edizione 2024 prevede sette sessioni plenarie che tratteranno temi centrali per l’economia e la società, tra cui: intelligenza artificiale e cybersecurity, giustizia climatica, salute e longevità, innovazione nell’agroalimentare, aerospazio e il ruolo dell’istruzione come fondamento di una democrazia inclusiva e sostenibile. I Presidenti: Chiara Corazza, Barbara Caputo, Valeria Termini, Carrara Alberto, Sharon Cittone, Elena Grifoni Winters, Ersilia Vaudo.

I lavori si apriranno con i saluti istituzionali di Laura Mattarella, Luigi Gubitosi, Presidente dell’Università Luiss Guido Carli; Paola Severino, Presidente Luiss School of Law; Marilena Citelli Francese, Presidente WEF-Italy; Piero Colonna, Vice Presidente Fondazione Roma e Dr. Harbeen Arora Rai, fondatrice del WEF, da sempre impegnata a difesa delle donne.

Registrazione online: www.musadoc.it/WEF

Vi aspettiamo!

Earth Day Italia è presente a Baku alla COP29 dal 18 al 20 novembre 2024

Earth Day Italia è presente a Baku alla COP29 dal 18 al 20 novembre 2024

Earth Day Italia è presente a Baku all’interno del padiglione coordinato dall’Unione per il Mediterraneo con un calendario eventi per rilanciare il suo impegno nella lotta al cambiamento climatico. Giovani e finanza saranno gli argomenti principalmente dibattuti. Dal 18 al 20 novembre 2024 quattro eventi organizzati da Earth Day Italia trasmessi in diretta da Baku, dal Padiglione dell’Unione per il Mediterraneo alla COP29.

Tutti gli eventi saranno moderati dal presidente di Earth Day Italia Pierluigi Sassi, socio UCID Roma e trasmessi in diretta streaming da earthday.itearthdayeurope.eu e dal canale YouTube del Padiglione del Mediterraneo.

Lunedì 18 novembre alle 10:30 italiane (le 13:30 locali) l’evento Dal patto per il futuro un nuovo ruolo dei giovani per le sfide globali”: un confronto tra istituzioni, imprese, società civile e ovviamente giovani che si concentrerà sulle istanze di partecipazione dei ragazzi e delle ragazze per comprendere quali soluzioni possono essere messe in campo per sbloccare tutto il potenziale delle giovani generazioni. Tra i relatori Francesco Corvaro, inviato per il clima del Governo ItalianoStefano Laporta presidente dell’ISPRA e vicepresidente dell’Agenzia Europea per l’AmbienteMaria Siclari, direttore generale dell’ISPRA; Fabrizio Pilo, Prorettore per il Territorio e l’Innovazione dell’Università degli studi di Cagliari. Spazio inoltre ai ragazzi con la performance del giovane violinista Samuele Palumbo e gli interventi degli studenti e studentesse collegati da tutta Italia, da Cefalù, a Cagliari, ad Ascoli.

Martedì 19 novembre alle 15:30 (le 18:30 locali) nell’evento “Dal G7 a COP29. L’Italia per il coinvolgimento dei giovani nell’azione climatica”. Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin in un confronto con il presidente di Earth Day Italia Pierluigi Sassi per dar seguito agli impegni presi nei confronti delle giovani generazioni durante la COP28 il G7 Ambiente dello scorso aprile.

Mercoledì 20 dalle 9:30 l’evento “Investire nel futuro la finanza per la sostenibilità” farà il punto sul modo in cui le istituzioni finanziarie, pubbliche e private, stanno rispondendo alla necessità di finanziare uno sviluppo più equo e sostenibile, con particolare attenzione ai paesi in via di sviluppo. Tra i relatori: Nancy Saich, Chief Climate Change Expert della Banca Europea per gli InvestimentiIsabel Reuss, Senior Climate and Social Advisor del Forum Finanza SostenibileGiorgio Venceslai, Direzione Servizi per le Imprese di ISMEAAndrea Benassi, Responsabile Sviluppo sostenibile dell’Istituto per il Credito Sportivo.

Chiusura in bellezza sempre il 20 novembre alle 13:00 italiane quando si parlerà de “Il ruolo europeo nello sviluppo sostenibile. Il progetto Earth Day Europe rilancia l’impegno per la realizzazione del green deal”. Grammenos Mastrojeni, Vice Segretario Generale dell’Unione per il MediterraneoEnrico Giovannini, Direttore Scientifico dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile; e Alberto Gambescia, amministratore di EUtalia; si confronteranno sul ruolo dell’UE nella lotta al cambiamento climatico e nella realizzazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.  A seguire, anche grazie alla testimonianza dell’artista Giovanni Caccamo, verrà lanciata ufficialmente Earth Day Europe, un’ aggregazione di partner di Earth Day sussidiaria allo sviluppo e alla realizzazione del Green Deal Europeo.

Seguite le dirette su earthdayeurope.eu