Concerto di beneficenza “Da Bach a Liszt: la musica come espressione della creatività e dei valori umani” – Martedì 28 maggio 2024

Concerto di beneficenza “Da Bach a Liszt: la musica come espressione della creatività e dei valori umani” – Martedì 28 maggio 2024

Il Presidente di Ucid Roma Giorgio Gulienetti e il Presidente del Rotary Roma Capitale Prof. Renato Boccia ringraziano di cuore soci e amici per la partecipazione al concerto a sostegno del progetto in Nigeria della Cooperazione Internazionale EsseGiElle per il completamento di una farm solidale nel villaggio di Umudim Imezi. 

Un grazie particolare al Rev.mo Padre Antonio Piccolo, Rettore Generale dei Chierici regolari della Madre di Dio e al Rettore emerito Rev.mo Padre Vincenzo Molinaro, che ci hanno ospitati alla Sala Baldini della Chiesa Santa Maria in Portico; al vice presidente di Ucid Roma Lino Piacentini e al consigliere Luca Mazzola per avere contribuito all’organizzazione del concerto per pianoforte tenuto dal socio Diego De Blasi che ha suonato magistralmente Bach, Beethoven e List introducendo la sua esibizione con la Lectio Magistralis “Da Bach a Liszt: la musica come espressione della creatività e dei valori umani”.

La Chiesa si dedica costantemente al bene comune cercando di aiutare le popolazioni in difficoltà, alleviandone le sofferenze senza perdere mai la speranza” ha affermato il Prof. Andrea Monda, Direttore de L’Osservatore Romano.

Al termine della serata “Vin d’Honneur” offerto da Rinelli Vigneti e allietato dalle tavole dell’artista Vittorio Coronati.

 

Cantiere Generiamo Lavoro – Venerdì 10 maggio 2024

Cantiere Generiamo Lavoro – Venerdì 10 maggio 2024

Venerdì 10 maggio 2024 presso la Facoltà di Lettere dell’Università La Sapienza di Roma, la nostra Sezione insieme al Gruppo giovani, ha sostenuto la nuova edizione del Cantiere Generiamo Lavoro iniziativa promossa dalle ACLI di Roma e dall’Ufficio per la Pastorale Sociale, Lavoro e cura del creato della Diocesi di Roma insieme ad UCID Roma e ad altre realtà come Cisl Roma e Rieti, Confcooperative Roma, Elis, per facilitare l’avvicinamento dei giovani al mondo del lavoro

Nel corso del panel sul tema “Cooperazione ed imprenditoria giovanile” il nostro Socio giovane Alfonso Cirillo ha raccontato ai ragazzi presenti in aula la sua esperienza professionale di PM in Leonardo Spa descrivendo le caratteristiche del Project Management.

Un ringraziamento ad Alfonso e al nostro Presidente del gruppo Giovani Saverio D’Addato che ha coordinato l’iniziativa contribuendo a realizzare un progetto che ancora una volta avvicina i giovani al mondo del lavoro!

 

Presentazione “Manuale dell’etica efficace” – Venerdì 17 maggio 2024

Presentazione “Manuale dell’etica efficace” – Venerdì 17 maggio 2024

Venerdì 17 maggio, presso la Chiesa di San Saturnino Martire di Roma, è stato presentato il Manuale dell’Etica Efficace di Vincenzo Linarello.

L’incontro, organizzato dalla nostra Consigliera Cinzia Rossi insieme ai membri della Commissione Formazione Etica a supporto della Dottrina Sociale della Chiesa, ci ha permesso di conoscere l’autore, ascoltare la sua incredibile testimonianza quale fondatore del Consorzio Goel e scoprire i contenuti del Manuale.

L’etica non può accontentarsi di essere solo giusta, ma deve diventare anche efficace! L’etica è efficace se risolve i problemi senza crearne altri, in tutti gli ambiti: l’economia, la società, la politica, l’ambiente, l’imprenditoria, l’educazione, la democrazia, lo stato”.

Un ringraziamento particolare a Don Marco Valenti, Parroco di San Saturnino per la sua disponibilità ad ospitare l’evento.

E grazie a tutti per la partecipazione!

 

Spettacolo “Semplicemente donna” patrocinato dal Movimento Donne UCID – Sabato 18 e Domenica 19 maggio 2024

Spettacolo “Semplicemente donna” patrocinato dal Movimento Donne UCID – Sabato 18 e Domenica 19 maggio 2024

Condividiamo con piacere l’invito allo spettacolo “Semplicemente donna” dell’attrice Stefania Benincaso, patrocinato dal Movimento Donne Ucid, che tratta del tema della violenza contro le donne, in programma al Teatro Marconi, Viale Marconi, 698E. 

Sabato 18 maggio ore 21.00 e domenica 19 maggio  ore 17.30

A tutte le persone del gruppo Ucid e ospiti, sarà riservato un prezzo speciale di € 12,00 anziché € 25,00

Vi aspettiamo!

Visita esclusiva alla Cripta restaurata di S. Agnese in Agone – Lunedì 6 maggio 2024

Visita esclusiva alla Cripta restaurata di S. Agnese in Agone – Lunedì 6 maggio 2024

Lunedì 6 maggio 2024 grande partecipazione di soci e di amici all’apertura straordinaria della Cripta di S. Agnese in Agone. La visita è stata organizzata dalla nostra Sezione Ucid di Roma e dalla Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e si è tenuta nel pomeriggio di ieri.

Siamo stati accolti dal Rettore di S. Agnese in Agone, S.E.R. Mons. Paolo Schiavon, già Consulente Ecclesiastico UCID Roma, all’interno della Sacrestia del Borromini, una splendida cornice barocca.

Il nostro Consigliere, Prof. Ing. Luca Mazzola, a cui vanno i nostri più sentiti ringraziamenti, dopo aver illustrato i sorprendenti lavori di restauro, ha accompagnato i gruppi all’interno della Cripta dove è stato possibile ammirare gli affreschi e la qualità architettonica del sito archeologico.

La Cripta sarà definitivamente aperta al pubblico con l’inizio dell’Anno Giubilare 2025.

Al termine della visita S.E.R. Mons. Paolo Schiavon ha celebrato la Santa Messa dall’Altare maggiore.

La serata si è conclusa con la Cena conviviale presso il ristorante ‘Gusto.

Grazie a tutti per la partecipazione!

Convegno “La Crisi d’Azienda nelle recenti Riforme del Codice della Crisi d’Impresa” – Martedì 23 aprile 2024

Convegno “La Crisi d’Azienda nelle recenti Riforme del Codice della Crisi d’Impresa” – Martedì 23 aprile 2024

Martedì 23 aprile 2024 si è tenuto, presso l’Università LUMSA, il convegno “La Crisi d’Azienda nelle recenti Riforme del Codice della Crisi d’Impresa“.

In apertura i saluti ai partecipanti presenti in sala e collegati online del prof. Claudio Giannotti, Componente CdA LUMSA, del Presidente UCID Roma Ing. Giorgio Gulienetti e dell’avv. Maria Agnino, Presidente OCC Forense di Roma, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma.

Lavv. Angela Soccio, socia UCID Roma, organizzatrice e moderatrice dell’evento, ha quindi introdotto con una breve presentazione il tema del convegno e gli interventi degli autorevoli Relatori: prof. Antonio Caiafa, Docente di Diritto delle Procedure concorsuali e Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma; dott. Andrea Petteruti, Giudice Delegato presso il Tribunale di Frosinone e avv. Francesca Romana Capezzuto, Componente OCC Forense di Roma.

Nel corso dell’incontro sono state illustrate in sintesi le novità che a partire dal 2005 hanno interessato la disciplina degli strumenti di gestione della crisi d’impresa, fino all’emanazione del Nuovo Codice della Crisi d’Impresa. E’ emerso che nel nuovo assetto viene rivolta particolare attenzione al rilievo tempestivo della crisi d’impresa con l’obiettivo di prevenire, con strumenti di allerta, situazioni che possano minare la continuità aziendale. Si è fatto cenno anche agli elementi di gestione della crisi da sovraindebitamento approntata nel nostro ordinamento per quei soggetti storicamente ritenuti “non fallibili” – quali il piccolo imprenditore, il professionista, la start up, l’impresa agricola – e quindi non assoggettabili alle procedure contemplate nel codice della crisi d’impresa e il ruolo essenziale svolto dagli OCC (Organismi di Composizione della Crisi).

Al termine, ampio spazio è stato riservato agli interventi e alle domande dei partecipanti.

Grazie a tutti per la partecipazione!

“L’alto prezzo dell’oro e le politiche monetarie delle banche centrali” a cura di Giovanni Scanagatta

Nell’ultimo anno si è assistito ad un aumento fortissimo del prezzo dell’oro, sia in dollari che in euro. L’aumento annuo del prezzo dell’oro nella moneta americana è stato del 20,3% e quello nella moneta europea del 23,7%. I corrispondenti cambi di parità rispetto all’oro, all’inizio e alla fine del periodo, sono stati di 1, 09 dollari per euro e di 1,06.

Questo forte aumento del prezzo dell’oro fa ricordare il saggio del 1811 del grande economista inglese D. Ricardo sull’alto prezzo dell’oro e sulla controversia bullionista e anti-bullionista, o della scuola bancaria. Ricardo sosteneva che l’eccessiva circolazione di moneta in Inghilterra aveva determinato il forte aumento dei prezzi e per questa via la svalutazione della sterlina. Gli esponenti della scuola bancaria ritenevano invece che la causa del deprezzamento della sterlina dipendeva dal deficit della bilancia dei pagamenti, a sua volta determinato dalle rimesse e dal cattivo raccolto dovuto alla siccità. La relazione veniva invertita ed era l’aumento dei prezzi che determinava l’espansione della circolazione monetaria e non viceversa, come previsto dalla teoria quantitativa della moneta.

La domanda che sorge oggi spontanea riguarda le cause di questo spettacolare aumento del prezzo dell’oro. Sono due le cause che qui si pongono in evidenza. La prima riguarda la relazione negativa tra il prezzo dell’oro in dollari e il tasso di interesse reale (tasso nominale al netto dell’inflazione) sulla moneta americana. La seconda si riferisce all’aumento del prezzo dell’oro a causa della domanda per fini di investimento e della domanda da parte delle banche centrali, soprattutto Cina e Paesi Arabi. Si tratta, nel secondo caso, di una domanda connessa ai crescenti rischi geopolitici e geoeconomici a livello mondiale dovuti alle guerre.

Si ricorda che l’offerta di oro si colloca ogni anno tra le 4 mila e le 5 mila tonnellate e la domanda risulta mediamente così ripartita: 50% oreficeria, 10% tecnologia, 20% investimento e 20% acquisti da parte delle banche centrali.

L’offerta di oro è nel breve termine sostanzialmente rigida al prezzo perché la capacità produttiva delle miniere è sostanzialmente data e l’offerta muta solo grazie alla variazione delle scorte. L’offerta può invece variare sensibilmente nel lungo periodo grazie agli investimenti e al progresso tecnico. Una crescita della domanda determina quindi nel breve periodo aumenti del prezzo dell’oro superiori a quelli che ci sarebbero se l’offerta fosse elastica al prezzo.

Ma appuntiamo ora l’attenzione sulle politiche monetarie delle Banche Centrali e, in particolare, sulle due più importanti a livello mondiale: la Banca Centrale Europea (BCE) e la Federal Reserve americana, FED. Nelle ultime riunioni, le due Banche Centrali hanno lasciato immutati i tassi di interesse di policy intorno al 5%, con un differenziale a favore del dollaro.

Si dice che nelle prossime riunioni le due Banche Centrali ridurranno i tassi di interesse, in relazione alle conferme della discesa dei tassi di inflazione. E’ certamente sperabile che cio avvenga, soprattutto per l’Italia che ha un alto rapporto tra debito pubblico e PIL, ma se guardiamo ai prezzi dell’oro e misuriamo l’inflazione con il prezioso metallo, le speranze di una riduzione dei tassi di interesse si fa più flebile. I tassi di interesse reali sia sul dollaro che soprattutto sull’euro, impiegando l’inflazione misurata dagli aumenti del prezzo dell’oro, sono largamente negativi e ciò, come detto, spinge verso l’alto la domanda di oro e il suo prezzo. Ci sono poi i venti di guerra che soffiano sempre più impetuosi e questo imprime ulteriore spinta alla domanda di oro.

In questo scenario, la situazione dell’Italia appare non facile e l’unica strada possibile da percorrere è quella di spingere sugli investimenti per la crescita del reddito, investendo meglio e più velocemente le grandi risorse del PNRR e valutando con più serenità gli effetti degli incentivi fiscali a favore del settore delle costruzioni, pur con le necessarie misure per evitare i comportamenti fraudolenti.

  
Giovanni Scanagatta
Professore di Politica economica e monetaria alla “Sapienza” di Roma
Prometheos s.r.l

Prometheos s.r.l

Tipologia di servizio:
Sportello di ascolto e consulenza gratuita.

Promotore:
Socio Dario Beccarini, attraverso la propria società Prometheos Srl.

Descrizione:
La crisi economica dei due primi decenni del XXI secolo, la pandemia e, infine, le guerre alle porte dell’Europa, hanno duramente colpito numerose realtà produttive, industriali e professionali. Tale situazione ha generato, o moltiplicato, una serie di fragilità da parte di innumerevoli imprenditrici e imprenditori, professioniste e professionisti che sono stati, spesso, costretti a svendere i propri beni mobili, arredi, opere d’arte e preziosi subendo un grave danno patrimoniale e depauperando le riserve delle generazioni successive. Appare evidente come numerose speculazioni siano state attuate e si attuino anche affidandosi a realtà opache e, talvolta, ai limiti della legalità.
La Prometheos Srl, nel segno della DSC e nella condivisione dei valori UCID, offre un’ora (1h) a settimana di consulenze gratuite per Socie e Soci, familiari, amiche e amici che possono avere interesse a gestire e ottimizzare le proprie risorse di beni mobili con una visione strategica per sé stessi, per le proprie famiglie e per le proprie attività professionali e lavorative.

Contatti:
Mail – [email protected]
Mob. – +39 3497185023

Convegno “Imprese e patrimoni familiari: prospettive manageriali per pianificare il futuro” – Martedì 12 marzo 2024

Convegno “Imprese e patrimoni familiari: prospettive manageriali per pianificare il futuro” – Martedì 12 marzo 2024

Martedì 12 marzo presso il Palazzo della Cooperazione di Roma si è tenuta la Tavola rotonda dal titolo “Imprese e patrimoni familiari: prospettive manageriali per pianificare il futuro”.

Il nostro Presidente Giorgio Gulienetti ha aperto i lavori rivolgendo i saluti di benvenuto agli ospiti e ai relatori.

Il nostro Consigliere Daniele Di Giorgio ha introdotto e moderato il dibattito sottolineando quali sono i diversi ambiti del passaggio generazionale tra i quali i patrimoni familiari, gli investimenti immobiliari, mobiliari, finanziari ed il complesso mondo delle imprese familiari.

Marco Cerocchi, Avvocato Giuslavorista, ha affrontato la questione della gestione del capitale umano nel passaggio generazionale di un’azienda. Ha parlato dell’impatto dello smart working e cosa si può trasferire ai figli in questo contesto.

Paolo Di Benedetto, esperto di mercati esteri, ha approfondito il tema analizzando gli aspetti legati al fenomeno dell’internazionalizzazione.

Francesca Romana Perrini, Notaio, ha arricchito il dibattito portando alcuni utili esempi su come organizzare gli aspetti societari.

La nostra Socia Paola Spiridigliozzi ha spiegato come gestire il passaggio generazionale quando si parla di importanti patrimoni. La sua lunga esperienza come Consulente finanziario presso Fineco Bank le ha fatto affermare che, solitamente, le società non vanno oltre la seconda generazione a causa di una cattiva gestione proprio nella delicata fase del passaggio generazionale.

Il nostro Socio Andrea Pietrini ha raccontato cosa fa Yourgroup e quanto sia importante affidarsi ad un manager quando si parla di passaggio generazionale in azienda.

Claudia Conversi, Socia della Sezione UCID di Tivoli e imprenditrice di terza generazione presso Travertino Conversi, ci ha trasmesso una interessantissima testimonianza di come, in prima persona, ha vissuto il passaggio generazionale della sua impresa.

Grande interesse da parte dei nostri Soci che hanno rivolto domande ai relatori e chiesto approfondimenti sul tema.

La serata si è conclusa con un cocktail presso il Maestro Bistrot.

Grazie a tutti per la partecipazione!

Convegno “Valorizzare il femminile per promuovere diritti e dignità della persona, maternità, lavoro e famiglia” – Lunedì 12 febbraio 2024

Convegno “Valorizzare il femminile per promuovere diritti e dignità della persona, maternità, lavoro e famiglia” – Lunedì 12 febbraio 2024

Lunedì 12 febbraio 2024 – Valorizzare le differenze, promuovere diritti e dignità delle persone nella società, nel lavoro e nella famiglia. Femminilità, maternità, doveri nella famiglia al centro della riflessione svolta al Senato promossa dall’Associazione Beata Maria Cristina di Savoia. Silvana Alesiani, Laura Frattari insieme al Movimento Donne UCID,  Stefania Brancaccio lavoro e figli: impresa possibile, introdotta da padre Riccardo Lufrani, professore di Teologia alla Lumsa, maternità: un nuovo femminismo? con la Senatrice Lavinia Mennuni  Natalità priorità per l’Italia, intervenuta la deputata Simonetta MatoneStefania Grea, segretario generale Fondazione Human Age Insitute, Manpower Group, Filippo Romeo, docente di diritto privato presso Università Kore Enna, a moderare Roberta Mazzeo segretario Movimento Nazionale Donne UCID.

Tra le associazioni partecipanti Pontificia facoltà Teresianum e Azione cattolica