Un nuovo capitolo per “Il Cireneo”: i ragazzi si confrontano in un incontro interattivo e vengono premiati per i loro lavori sul tema cruciale della cittadinanza.
Il 19/05/2025 si è svolta, nel Liceo scientifico “A. Genoino” di Cava de’ Tirreni, la cerimonia di premiazione della nona edizione del premio. L’associazione UCID quest’anno ha proposto il tema “Cittadini consapevoli”, mirato a creare una maggiore consapevolezza dei propri diritti e doveri negli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, in modo da superare, con consapevole lucidità, le ordinarie difficoltà della crescita, della conoscenza e dell’inserimento in una società sempre più confusa e destabilizzante.
Con l’intento di coinvolgere completamente gli studenti, la presidente dell’UCID Leonarda Scrocco e la professoressa Erminia d’Auria hanno analizzato e condotto il lavoro degli studenti, interamente realizzato dalla classe IVC, che, con un approccio fresco e coinvolgente, ha saputo trattare i molteplici aspetti che definiscono un buon cittadino: dalla cura dell’ambiente alla solidarietà verso il prossimo.
I veri protagonisti della giornata, sono stati gli studenti della scuola secondaria di primo grado “Balzico-Giovanni XXIII”: con i loro disegni e contenuti multimediali, sono stati in grado di descrivere efficacemente una società che esprime il netto rifiuto del bullismo e della violenza, in cui regnano l’armonia, il rispetto e l’amore verso l’altro.

I ragazzi della scuola secondaria di primo grado hanno ricevuto numerosi premi, tutti mirati a sottolineare il senso delle opere create. Come premi sono stati donati diversi libri che si ricollegano ai temi rappresentati dagli alunni.
Il prezioso intervento dell’autrice Roberta Gabola, intervistata da Vincenzo Dessi, ha reso questa giornata ricca di emozioni; l’autrice ha raccontato il contenuto e il significato più profondo del suo libro, “Dove fioriscono i limoni”, oggetto di premiazione.
Successivamente Maddalena Venuso è intervenuta in rappresentanza di Mauro Giancaspro, scomparso 2 anni fa: ha voluto sottolinearne l’aspetto che maggiormente lo caratterizzava, l’ironia, sottolineando quanto questa fosse stata fondamentale nelle sue opere.
Gli scrittori Giovanni De Feo ed Eliana Di Caro, intervenuti da remoto, hanno presentato i loro libri, rispettivamente “Tuttu cià” e “LE madri della costituzione” anch’essi oggetto di premiazione.

La cerimonia è stata condotta da Piera Cammarota, Vincenzo Dessi e Maria Rosaria Villani con l’accompagnamento musicale di Eva Pisapia e il video che raccontava i vari disegni realizzato da Raffaele Marino.